|
alcuni progetti didattici
degli anni precedenti&successivi
per ritornare al sito
www.giottoulivi.gov.it
|
Il quotidiano in classe:
lettura intelligente della realtà
imparando
ad usare la
lingua italiana
|
scuola-teatro>teatro-scuola
traduzione in vernacolo fiorentino, allestimento e
performance dagli Adelphoe di Terenzio col titolo
"E 'du fratelli" prof. Parrini. Partecipazione
straordinaria alla
XXI RASSEGNA
INTERNAZIONALE
TEATRO CLASSICO ANTICO
«CITTÀ DI PADOVA»
|
Divina Commedia
a
cura del teatro Macondo giovedi' 15 marzo 2006 presso l'auditorium Giotto Ulivi.
9.15 inferno 2E, 1I, 2F, 2G, 2H, 3H, 3I, 5E, 4E,
4He
11.15 purgatorio classi 3E, 4E, 5E, 4M, 3I
progetto della prof. Maria Luisa Vallomy coordinatrice
delle attività espressive
|
"Uso
consapevole dei media" attività didattica
con il contributo di esperti esterni coordinata dalla
prof. Bertini
|
Corso
di Cinema. Da qualche anno si va consolidando
l'interesse tra docenti e alunni per questo mezzo
espressivo finora forse un po' colpevolmente trascurato
dai curricoli scolastici. Michele, un operatore
professionale collaboratore della Rai di Firenze,
insegna i trucchi del mestiere ad un gruppo di studenti e
insegnanti appassionati dalle riprese al montaggio.
Coordinatore prof. Parrini.
|
Progetto first certificate English. (sesto anno
consecutivo) Si tratta di un corso di approfondimento della lingua
inglese rivolto principalmente alle sezioni terminali del liceo
linguistico e del liceo scientifico per poter sostenere con
ragionevoli probabilità di successo l'esame First Certificate
English FCE (livello B2 del quadro di riferimento europeo per le competenze
linguistiche) dell' Università di Cambridge. Il progetto è proposto
dalla prof. Maureen Enright docente madrelingua inglese
del Giotto Ulivi che curerà anche le attività didattiche. Il corso
si tiene normalmente il giovedì pomeriggio.
|
IronMan2005-2006iniziative sportive a
cura a cura del prof.Nardoni.
A fianco Rilievo di un cippo funerario del IV
secolo a.C. della Magna Grecia che testimonia la sua
grande cultura sportiva; gli atleti professionisti erano
preparati in appositi ginnasi e diretti da un
consigliere
|
|
Torneo
triangolare misto di pallavolo rivolto agli studenti del triennnio col liceo Balducci di Pontassieve e l'IPSIA
Chino Chini di BSL. Iniziativa della prof. Deanna Cendi
|
lettrice
ministeriale per la lingua inglese. Si chiama
Juliet Strachan ed è una studentessa laureanda in
Storia dell'arte all'università di Londra. Juliet
madrelingua inglese proviene dalla Scozia e verrà
impiegata come assistente madrelingua nelle classi del
tecnico e del liceo nonché una tantum come supporto in
videoconferenza per la succursale di Firenzuola. Grazie
anche al servizio di accoglienza offerto, il nostro
liceo è stato assegnatario di altre 2 lettrici
ministeriali Niive O'Neill (Irlanda) a Natasha Jahdi
(Leeds UK) negli ultimi 2 anni. Il lavoro della lettrice
ministeriale è stato coordinato dalla prof. Pandolfi
|
CORSO DI STORIA DEL NOVECENTO
Le
tenebre dell’Europa e la gestione conflittuale del mondo
globale: dai prodromi della Guerra Fredda a un mondo
policentrico
Il corso, della durata di 40 ore, è
dedicato all’approfondimento di un tema di grande
rilevanza: il bipolarismo USA-URSS durante il periodo
della Guerra Fredda.
Il corso sarà tenuto dai proff. Francesco Apergi e Paolo
Genesio e sarà svolto in orario pomeridiano con obbligo
di frequenza.
Gli alunni interessati
sono convocati per la lezione iniziale
|
L'inserimento e la valutazione degli
studenti stranieri coordinatrice prof.Rita
Cartacci
|
Crescere
in squadra con
relazione finale sull'attività e
Giochi sportivi studenteschi
a cura
dei docenti di educazione fisica Goretti, Spada, Chiari e Di Donato.
A fianco,
rappresentazione del XVI secolo del calcio
fiorentino, giocato nelle piazze della città tra squadre
composte da venticinque elementi.
|
Acquacoltura:
un sapere di sicuro futuro al servizio dell'umanità
1° Lezione ptt 2°
lezione ptt
3° lezione ptt
pdf sui pesci di fiume Coordinatori proff.
Bellini e Turco relatore prof. Daniele
Giorgi
|
|
alcuni progetti didattici
degli anni precedenti&successivi
|