|
alcuni progetti didattici
degli anni precedenti&successivi
-
-
|
per ritornare al sito
www.giottoulivi.gov.it
CONCORSO
GINO BARTALI
A cinque anni dalla morte
di Gino Bartali sono state organizzate una serie
d’iniziative per onorarne la memoria. Fra queste
l’inaugurazione a Ponte a Ema del museo a lui dedicato,
il passaggio da Firenze del Giro d’Italia e, non ultimo,
un concorso giornalistico riservato alle ultime due
classi delle scuole medie superiori della provincia di
Firenze. Il concorso, voluto dal Coni e dal giornale
fiorentino “La Nazione”, prevedeva la produzione di un
articolo di giornale sulla mitica figura di Gino.
La nostra scuola ha preso parte a questo concorso con la
classe Quinta G, che ha prodotto un articolo su “Bartali
e la fede” vincendo il primo premio per questa sezione.
L’articolo è stato pubblicato nell’inserto speciale de
“La Nazione” del 14 maggio u.s. e ha portato al nostro
istituto 750 euro, che gli alunni della Quinta G, in
accordo con gli organismi di rappresentanza degli
studenti, hanno deciso di indirizzare all’acquisto di
materiale o attrezzature sportive per gli alunni
disabili.
|
RUTILIO
NAMAZIANO E IL SUO DIARIO DI VIAGGIO
date e locandina 165kb
Nell’agosto del 410 d.C.
i Goti di Alarico presero e saccheggiarono Roma. Fu un
evento di immensa risonanza e lo stato d’animo dei
contemporanei si può scorgere riflesso in una frase di
San Girolamo: «che cosa mai si potrà salvare, se perisce
Roma?» Dopo quell’impresa, i Goti misero a ferro e fuoco
l’Italia intera, poi passarono in Provenza e, infine,
nella Penisola Iberica, nel 415. Claudio Rutilio
Namaziano era un aristocratico, originario della Gallia
Narbonese che aveva percorso una brillante carriera
nella città di Roma, culminata nel 412 con la carica di
prefetto della città, una sorta di moderno sindaco. Fra
il 415 e il 417 decise di lasciare la città che più
aveva amato per fare ritorno ai suoi possedimenti
familiari in Provenza al fine di porre riparo alle
devastazioni provocate dal passaggio dei Goti.....
|
Orazi
e Curiazi / Iron Man e Golden Girl iniziative sportive a
cura a cura del prof.Nardoni
|
Il
'900: I giovani e la memoria Il ciclo di lezioni è rivolto a quanti, fra gli studenti del
triennio, siano interessati a parteciparvi, previa iscrizione. Il corso avrà inizio ai primi di ottobre 2004 e sarà
strutturato su un totale di 13 incontri di 2 ore ciascuno, nei locali
del Liceo Giotto Ulivi, in orario extrascolastico. Si richiederà
ai ragazzi che partecipano al corso di "riportare" la loro
esperienza nell'ambito della propria classe affinché sia assicurato
il più ampio coinvolgimento e il perpetuarsi di queste conoscenze
e di questa coscienza.
Vai
al progetto completo
calendario degli incontri
alcuni
elaborati degli studenti partecipanti al viaggio ad
AUSCHWITZ del gennaio 2005:
Chiara Ticci -
Irene Filomena -
Rossella Lentiggini-
Francesca Landi -
Giulia Pratesi -
Teresa Dotta -
Silvia Franci -
Teresa Baldi -
Vanessa Maiani -
Gaia Gamberi -
Anna Villani -
|
Il quotidiano in classe:
lettura intelligente della realtà
imparando
ad usare la
lingua italiana
|
Proseguono
anche quest’anno, con delibera del collegio dei docenti
tenuto in data 4.6.2004 per l’ approvazione del POF
2004-2005, le lezioni extracurricolari di
lingua
greca che si tengono alla sesta ora del mercoledì e
del sabato nei locali del Liceo. L’esperienza dell’anno
passato, giudicata positivamente dagli stessi ragazzi
che l’avevano proposta, è indirizzata ad allievi del
Liceo scientifico che, per vari motivi, sentono
l’esigenza di avvicinare la lingua e la cultura greca.
La docente del progetto è la prof. Labardi che dopo vari
anni di insegnamento dell'italiano e del latino, si sta
specializzando anche nell'insegnamento del greco.
|
.
FUMO SFUMATO OVVERO TABACCO E FUMO TRA USO ED ABUSO:
progetto di ricerca e valutazione coordinato dal prof
Bellini e svolto icon la classe 4I dell'indirizzo agricolo-forestale.
Si prevede l'allestimento di una mostra nel corridoio
dei laboratori al piano terra della scuola a partire
dalla fine di aprile 2005
|
L'inserimento e la valutazione degli
studenti stranieri coordinatrice prof.Rita
Cartacci
|
Continua
il corso di golf al club Poggio dei Medici
coordinato dal prof.
Moreno Goretti. Per l'anno scolastico 04-05 sono già stati
organizzati 3 corsi di circa 15 allievi l'uno che copriranno l'intero
anno scolastico. Gli studenti potranno poi partecipare liberamente e
gratuitamente all'attività del golf club e quelli più predisposti
avranno anche la guida esperta del maestro federale. Un'altra novità per
quest'anno è costituita dalla collaborazione per i trasporti con il
centro radio soccorso (CRS) di BSL.TRA I FRUTTI PIU' BELLI DEL CORSO, VI
E' STATO IL SECONDO POSTO NAZIONALE AI CAMPIONATI DI SAN
MINIATO DEL 16-5-05
|
SALVAGUARDARE
L'AMBIENTE COL FONDO PER L'AMBIENTE ITALIANO (FAI) PROF.TESORIERE PER LE
CLASSI DEL LICEO
Salvare, restaurare e aprire al pubblico castelli, ville, dimore,
collezioni d'arte, giardini e aree naturali nei luoghi più belli
d'Italia. Questa è la missione del FAI. Ma l'amore per la bellezza non è
riservato agli adulti. Nel proprio statuto il
FAIriconosce
un ruolo centrale "... all'educazione e all'istruzione della
collettività...". Lo scopo è insegnare a tutti, dai bambini delle scuole materne agli
studenti liceali, a conoscere, amare e rispettare le tante Bellezze del
paesaggio italiano. Per questo il Settore Scuola del FAI propone ogni
anno a studenti e insegnanti numerosi stimoli per lo studio del
meraviglioso patrimonio artistico e naturalistico, e per un
apprendimento fondato sull'osservazione, la ricerca e la progettualità.
Per insegnare alle generazioni di domani ad amare e tutelare i
capolavori di ieri.
|
Conoscere
la costituzione. Si tratta di un progetto
a cura dei docenti di diritto del Giotto Ulivi (Bombardieri,
Cacopardo Augusto, Aronne, Cacopardo Alberto) teso a far conoscere
in maniera approfondita agli studenti la costituzione italiana. Ci
saranno delle lezioni introduttive con analisi del testo
costituzionale da parte dei docenti proponenti e degli incontri con
esperti per un totale complessivo di 30 ore. La partecipazione al
progetto dà adito al credito formativo.
|
Crescere
in squadra e Giochi sportivi studenteschi
a cura
dei docenti di educazione fisica Goretti, Spada, Amannati e Di Donato.
Risultati del calcio a 5;
Risultati sci;
RISULTATI ATLETICA BIENNIO E TRIENNIO
|
Progetto first certificate. (quinto anno
consecutivo) Si tratta di un corso di approfondimento della lingua
inglese rivolto principalmente alle sezioni terminali del liceo
linguistico e del liceo scientifico per poter sostenere con
ragionevoli probabilità di successo l'esame First Certificate
(livello B2 del quadro di riferimento europeo per le competenze
linguistiche) dell' Università di Cambridge. Il progetto è proposto
dalla prof. Maureen Enright docente madrelingua inglese
del Giotto Ulivi che curerà anche le attività didattiche. Inizio
previsto verso la metà di novembre 2004 |
|
alcuni progetti didattici
degli anni precedenti&successivi
-
-
|