|
alcuni
progetti didattici degli anni precedenti
-
-
www.giottoulivi.gov.it
|
una storia da salvare coordinamento prof. Danilo Toccafondi |
Educazione alla legalitā |
col coordinamento della
prof. Sciarra e l'intervento tecnico della regista Anna Scalabrini, la
classe 1°A costruirā uno spettacolo basato sulla celeberrima opera
narrativa "Il Cavaliere Inesistente" di Italo Calvino. Il lavoro
s'inquadra nell'ambito del progetto " Bottega di parola e di ascolto"
(laboratorio di dizione espressiva curato dalla regista Anna Scalabrini).
Alla fine dell'anno scolastico si terrā una rappresentazione in auditorium
alla quale saranno invitate le classi del biennio della scuola.
|
Gli insegnanti di scienze delle classi 4D, 2E e 1L
organizzano un corso di avviamento alla meteorologia all'interno delle
ore curricolari (15 ore totali, 5 per classe). Il corso č tenuto dal
dott. Giacomo Tagliaferri in ruolo presso l'istituto di
biometeorologia del CNR. Il dottor Tagliaferri č stato studente del
nostro liceo dal 1976 al 1982 . Laureatosi in Scienze forestali,
presta temporaneamente servizio presso la CM su comando relativo al
patrimonio forestale, ecosistema e biomasse
|
I disturbi specifici dell'apprendimento: formazione docenti.
Programma:
3 aprile - 5 maggio 2009
|
vedere le
parole: interpretazione visiva di poesia con i materiali poveri
classe 2H prof. Paola Recami
|
IL 900. I giovani
e la memoria coordinatrice prof. Grazia Bertini
|
laboratorio
di sperimentazione didattica col prof. Fulgoni
|
corso di storia contemporanea organizzato e condotto dai proff. Apergi
e Genesio 15 gennaio 2009-30 aprile 2009
|
|
La
prof. Anna Pandolfi coordina l'inserimento dei giovani lettori
ministeriali britannici o irlandesi all'interno delle classi del tecnico
e del liceo scientifico e classico. Gli studenti del liceo linguistico
beneficiano invece di una lettrice americana (Mary Lillian Turri)
assegnata direttamente dal provveditorato. La giovane lettrice di quest'anno
č la gallese
Cathy Price. A fianco il
castello di Conwy
(1283) nel Galles del nord.
|
Il
quotidiano in classe:
lettura intelligente della realtā
imparando ad usare la
lingua italiana
Coordinatore prof. Marco Pinelli
|
Progetto
first certificate English.
(ottavo
anno consecutivo) Si tratta di un corso di approfondimento della
lingua inglese rivolto principalmente alle
sezioni
terminali del liceo linguistico e del liceo scientifico per poter
sostenere con ragionevoli probabilitā di successo l'esame First
Certificate English FCE (livello B2 del quadro di riferimento
europeo per le competenze linguistiche) dell' Universitā di Cambridge.
Il progetto č coordinato dalla prof. Anna Pandolfi . l'esecuzione
pratica sarā affidata alla lettrice Mary Lillian Turri . I corsi per l'FCE
inizieranno presumibilmente ai primi di
FEBBRAIO 2009 10
INCONTRI DI 2 CIASCUNO
|
IronMan
iniziative sportive
a cura a cura del prof.Nardoni.
A fianco tradizionale logo del sito IRON MAN, uno sterminato
datatbase di tutti i risultati sportivi delle classi del prof. Nardoni
quest'anno con una nuova veste grafica e con una maggiore facilitā
d'accesso. http://www.sport.giottoulivi.it/
|
Crescere
in squadra
e Giochi sportivi studenteschi
risultati a
cura dei docenti di educazione fisica Goretti, Spada, Chiari e Di
Donato. introduzione a "crescere
in squadra" e ai "giochi
sportivi studenteschi"
note conclusive del prof. stefano spada
|
|