|
alcuni progetti didattici
degli anni precedenti&successivi:
-
per ritornare al sito
www.giottoulivi.gov.it |
tabella delle iniziative avviate dalla
scuola nell'ambito dell'educazione ambientale
|
“Anthropos,
dedicato a un amore" è un progetto
intedisciplinare che ha coinvolto per tre anni gli
alunni delle classi 4B, 5B e 5A ed i loro professori di
arte e di scienze, prof.
Lucilla Fagorzi, prof. Antonio Salimbeni e la
partecipazione del prof. Claudio Mercatali. Esso si
prefigge di analizzare i cambiamenti che la linea
ferroviaria Faentina da Borgo San Lorenzo a Marradi ha
apportato sull’ambiente, sul paesaggio, sulla società,
sui costumi, sul gusto, sul lavoro del nostro territorio
dalla sua costituzione (1893) ad oggi.
|
Nuovo
contatto in videoconferenza con un liceo di Tuckahoe,
New York. Serie di powerpoint sulla comunità
locale, i passatempi, la moda, la musica, gli sport ecc.
Gli studenti della classe con la quale abbiamo lavorato
in videoconferenza studiano italiano.
|
L'équipe dell'ufficio scuola della diocesi ha
pensato quest'anno di proporre alle scuole un
percorso didattico interdisciplinare rivolto
agli studenti ma anche ai loro genitori,
chiamato
Progetto Felicità
(docenti proponenti Fabiani e Pascarella
all'interno delle classi di riferimento come
attività didattica di religione)
|
|
Avvicinarsi
al mondo della ricerca e della scienza in modo
semplice, diretto, comprensibile. E' il messaggio, e
l'obiettivo, di
Pianeta Galileo, giunto alla terza edizione.
Biologia, matematica, chimica, fisica, psicologia, e i
tanti altri campi del sapere scientifico che in parte
affascinano, in parte respingono per quella distanza,
non solo psicologica, che finiscono per generare,
possono essere illustrati con linguaggio semplice,
trasmettendo un ''nuovo piacere'', quello della
ricerca. La
prof. Laura Nardi
propone la pertecipazione al progetto per la classe
IVC (relazione
esperienza)
|
Fie! è una parola elisabettiana che troviamo spesso
nelle opere di Shakespeare che possiamo tradurre
approssimativamente con "accidenti!". L'attrice Alex
Griffin presenta direttamente i suoi laboratori in
lingua inglese a più classi riunite solitamente o
nell'auditorium o nell'antibiblioteca della scuola. Per
l'anno scolastico in corso la coordinatrice d'inglese
prof. Anna Pandolfi ha selezionato una
terna
d'interventi drammatizzati riguardanti Shakespeare, la
nascita del romanzo e l'analisi del romanzo vittoriano
attraverso Dickens.
|
Che
cos'è un ipertesto?
È un testo che si espande in varie direzioni, tutte quelle
che la fantasia di chi partecipa alla sua redazione è in
grado di immaginare!
Il
testo che leggerai a questo link è stato iniziato dai
ragazzi della prima I del Liceo Giotto Ulivi di Borgo San
Lorenzo, il 12 ottobre 2006: vuoi partecipare anche tu
alla sua redazione? Leggi il testo, scegli la
continuazione che preferisci e continua a leggere fino a
che la narrazione s'interrompe: a quel punto potete
intervenire tu e la tua fantasia Come? Inventa la
continuazione che preferisci, inviala
alprofbal@gmail.com
e continua tu l'Iperborgo, ne diventerai il co-autore. Ti
aspettiamo!
(coordinatore prof. Alessandro Baldi)
|
“Radicalmente
scuola, l’educazione mette radici”: una mostra
dei lavori e dei percorsi di educazione ambientale
realizzati dal nostro liceo e dalle scuole del Mugello
durante l’anno scolastico 2005-2006 in collaborazione
con l’Ufficio istruzione e CRED della Comunità Montana
del Mugello
coordinatrice prof. Maria Cristina Carlà
|
nostra
scuola è iscritta al
campionato di giornalismo 2006/07, fra scuole
superiori della provincia di Firenze (“Gli studenti
diventano giornalisti”). L’iniziativa, che partirà nella
prima settimana di novembre, è promossa dal quotidiano “La
Nazione”, che pubblicherà ogni settimana i lavori
prodotti.
Coordinatrice prof. Grazia Bertini
|
Il
quotidiano in classe:
lettura intelligente della realtà
imparando ad usare la
lingua italiana
|
Il
respiro del Borgo:
spazio
di versificazione libera degli studenti
e degli amici del Liceo Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo
a cura di A. Baldi
Un verso è un respiro modulato ed armonico. Si inspira, si
carica l’aria di emozioni e si espira poesia. Il respiro e
la poesia sono silenziosi ed indispensabili.
alprofbal@gmail.com
(coordinatore prof. Alessandro Baldi)
|
Progetto
first certificate English.
(settimo
anno consecutivo) Si tratta di un corso di
approfondimento della lingua inglese rivolto
principalmente alle
sezioni
terminali del liceo linguistico e del liceo scientifico
per poter sostenere con ragionevoli probabilità di
successo l'esame First Certificate English FCE
(livello B2 del quadro di riferimento europeo per le
competenze linguistiche) dell' Università di Cambridge.
Il progetto è proposto dalla prof. Maureen Enright
docente madrelingua inglese del Giotto Ulivi che curerà
anche le attività didattiche.
|
IronMan2005-2006
iniziative
sportive a cura a cura del prof.Nardoni.
A fianco Incisione del XIX secolo di una
partita tra Princeton e Yale; il padre di questo sport è
Walter Camp, giocatore dell’Università di Yale che
propose le regole che distinguono il football americano
dal rugby europeo
|
L'inserimento e la valutazione degli studenti stranieri
coordinatrice prof.Rita Cartacci
|
Crescere
in squadra e Giochi sportivi
studenteschi
a cura dei
docenti di educazione fisica Goretti, Spada, e Di
Donato.
Una
gara ippica nel famoso ippodromo di Ascot in Gran Bretagna
|
|