"Commedia" è il titolo originale dell'opera scritta dall'Alighieri. Il titolo che è arrivato sino a noi, "Divina Commedia", è il risultato di un'aggiunta arbitraria da parte di un tipografo veneziano vissuto alcuni secoli più tardi (o del Boccaccio, come sostengono altri).Quindi Dante ha intitolato la sua opera con il nome di un sottogenere, infatti, "Commedia" e "Tragedia" appartengono entrambe al genere del "Dramma" che non vuol dire "rappresentazione teatrale con personaggi e storie tristi", ma solo "azione scenica" in generale. Ma il Poeta ha voluto specificare. Che tipo di dramma? Scartando "Tragedia" non gli restava che "Commedia".
Il nostro progetto di rappresentazione di tre spettacoli tratti dalle tre Cantiche nasce da questo presupposto e dal tentativo di dare risalto ai contenuti satirici, grotteschi e comici presenti nel poema ma offuscati dalla lingua ormai in disuso, dalle cronache del tempo ormai lontane, dai colpi ritmati di tediose letture a leggio e disperate ricerche, tra le note a margine, del senso perduto.
Infernazzo Buffo e Inferno di dante
Jocularia Purgatoria