Progetto Crescere in Squadra – Note conclusive a.s. 2005-2006

 

Nell’anno scolastico 2005-2006 abbiamo conseguito un livello partecipativo molto alto e presentato una notevole molteplicità di proposte fisico-sportive.

 

Hanno partecipato al progetto 750 tra studenti e studentesse, 36 classi-squadra, coordinate dai proff. Di Donato, Goretti, Chiari e dal sottoscritto, suddivise per motivi organizzativi in quattro categorie: 1^ e 2^ classi maschili ( Biennio Maschile ), 1^ e 2^ classi femminili ( Biennio Femminile ), 3^,4^,5^ maschili ( Triennio Maschile ), 3^,4^,5^ femminili ( Triennio Femminile )
 

L’obiettivo fondamentale è stato quello di ricercare un impegno costante verso l’attività fisico-sportiva attraverso la diversificazione delle proposte, in modo da fornire agli studenti gli strumenti necessari per sviluppare un’educazione fisica permanente nel tempo.

A tal fine, oltre alle ore curricolari di Educazione Fisica, nelle quali è stata privilegiata l’attività individuale, sono state attivate 160 ore di attività sportiva extracurricolare, che hanno permesso di svolgere l’insieme delle competizioni di squadra, tornei sportivi, staffette etc.

In orario curricolare sono stati organizzati: un corso di nuoto presso la piscina comunale e un mini corso di tennis presso il circolo tennistico. Sempre in orario curricolare si è svolta la preparazione alle competizioni di atletica leggera - corsa campestre, corsa di velocità 100 mt. piani, lancio del disco e salto in alto -, nonché della gimkana di mountain bike, nella quale ogni studente si è cimentato percorrendo con la bicicletta un percorso prestabilito. Ampio spazio è stato dedicato all’insegnamento dei fondamentali individuali dei giochi di squadra, in funzione della conseguente organizzazione dei tornei sportivi. Alle squadre femminili è stata data inoltre la possibilità di utilizzare parte delle lezioni curricolari per preparare una coreografia espressiva, aerobica e danza, presentata nel contesto della manifestazione di fine anno aperta al pubblico.

 

In orario pomeridiano sono stati organizzati ben sette tornei sportivi per categoria ( quale fatica! ), pallamano, pallavolo, pallacanestro, calcio a 5, hockey, tennis tavolo, badminton, lasciando agli studenti la possibilità di iscriversi e di scegliere il torneo da praticare: le tante adesioni hanno costretto ad elaborare un calendario fitto di  incontri e partite, che si è concluso al termine dell’anno scolastico.

Ogni squadra ha potuto cimentarsi in tre staffette diverse: la 4x100 di corsa veloce, la 4x50 crawl e la mitica staffetta di mountain bike.

 

Agli studenti del biennio è stato offerto gratuitamente un corso pomeridiano di tennis con cadenza settimanale, che è stato utile per recuperare studenti all’attività fisica e per affinare gli schemi motori di base.

 

Concludendo, l’anno appena trascorso ha confermato il grande interesse-bisogno degli studenti per le attività fisico-sportive, la validità del progetto, educativa e disciplinare, e del suo impianto organizzativo.

 

Infine, un ringraziamento a tutti gli studenti che hanno partecipato e a tutti coloro che hanno collaborato al progetto, permettendo un sereno e proficuo svolgimento delle attività.

prof. Stefano Spada