XXI RASSEGNA INTERNAZIONALE
TEATRO CLASSICO ANTICO
«CITTÀ DI PADOVA»
23 - 31 maggio 2006

Si tratta di un'operazione ancora una volta molto innovativa ed didatticamente molto interessante promossa dal prof. Parrini all'interno delle sue classi ma destinata ad allargarsi ben oltre le strette mura dell'aula scolastica. Gli studenti dell'attuale VC hanno infatti portato avanti la traduzione in vernacolo fiorentino di una commedia di Terenzio gli "Adelphoe". Il lavoro è stato complesso ed ha coinvolto tutta la classe che poi si è trovata anche a mettere in scena la pièce da loro creata. Naturalmente non tutti se la sono sentita di fungere anche da attori e hanno chiesto aiuto agli amici del laboratorio degli ApicUltori diretto da Anna Scalabrini ben contenti di aiutare dei colleghi in una così nobile impresa. Il titolo dato alla nuova commedia in vernacolo è "e 'du fratelli" e la storia è stata ambientata  alla fine degli anni quaranta. La pièce è stata rappresentata per la prima volta al teatro comunale Giotto di Vicchio il 24 maggio 2006 e successivamente il 28 maggio 2006 all'interno della prestigiosa rassegna riportata a titolo di pagina. Nelle foto il gruppo teatrale con prof Parrini e Guasti e la regista Scalabrini in pulmann durante la trasferta a Padova e alla fine della rappresentazione di Vicchio