|
per ritornare al
sitowww.giottoulivi.gov.it
alcuni
progetti didattici degli anni precedenti
-
-
|
I
ragazzi fanno impresa. Al "Giotto Ulivi" di Borgo San Lorenzo si
sviluppano "Giovani idee d'impresa" grazie all'Incubatore d'imprese
"Innovare in Mugello. Martedì 28 maggio 2013 alle 11 presso
l'Auditorium dell'Istituto saranno premiate le idee imprenditoriali
degli studenti delle 5^ G e H dell'indirizzo commerciale.
(coord.prof Baldoneschi e Geroni) resoconto
premiazione -
prospetto progetto - business plan vincitore
l'impero delle sarte particolarmente curato da Irene
Marziali, Marta Ninci, Greta Zenelj e Francesca Calamai -
foto gruppo
Ready
Made Oggetto di uso comune, prefabbricato, scelto da un
artista che, senza usare su di esso alcun intervento di carattere
estetico, ne determina il valore con l’atto mentale di percepirlo
come opera d’arte. Il termine fu usato per la prima volta da M.
Duchamp per la sua Ruota di bicicletta posta su uno
sgabello (1913) e per il suo Scola-bottiglie (1914). Il
r. si differenzia dall’object trouvé («oggetto
trovato»), che viene invece scelto proprio per le sue
caratteristiche estetiche. Oltre che da artisti dada, il r. è stato
usato nell’ambito della pop art e del nouveau réalisme. Il progetto
in questione coordinato dal prof, Falli, ha mirato a sviluppare
negli alunni delle classi 5C-5E-5F le capacità critiche riguardo
soprattutto alla parte finale del programma di storia dell'arte.
Partecipando direttamente all'esperimento artistico è stato più
facile per gli alunni poter apprezzare dal di dentro il mondo delle
avanguardie del 900'- Ecco la
sintesi dei lavori in formato pdf presentata con una
installazione .multimediale a partire da lunedì 27 maggio nel
corridoio principale della scuola
|
V Agone Placidiano, la gara nazionale di
traduzione dal greco antico all'italiano per gli alunni
dell'ultimo anno dei licei classici organizzata dal Liceo Classico
Dante Alighieri di Ravenna
|
|
In data 11 maggio 2013, si terrà a Firenze, in piazza S. Spirito, la
VII edizione dell'iniziativa ALL'IMPROVVISO DANTE. CENTO
CANTI PER FIRENZE, che vede quest'anno anche la
partecipazione della classe 3^ E dell'IIS "Giotto Ulivi". I ragazzi
saranno impegnati, a partire dalle h. 18,
nella lettura del canto XVIII del Paradiso e,
successivamente, alle 19.30, nella corale del XXXIII.
|
alunni partecipanti al viaggio della memoria presso alcuni dei principali
campi di concentramento di Austria e Germania IL 900. I giovani
e la memoria coordinatrice prof. Grazia Bertini
|
Corso
di biotecnologie 4B & 4D prof. Elena Gigli Università di Firenze
(coord.prof. Carlà)
|
ACARISS
Accrescere le Conoscenze sull’Ambiente e i Rischi
connessi all’Inquinamento coinvolgendo le Scuole con la Sperimentazione
- coord. prof. Marco Magherini esperto esterno
dott. Giacomo Tagliaferri classe coinvolta
1C
|
corso di conoscenza e degustazione del vino X
anno: coordinatore prof. Ticci
|
corso d'archeologia coordinato dalla prof.
fagorzi:
|
il quotidiano in classe: lettura intelligente della realtà usando la lingua
italaina. Coord. prof. Marco Pinelli |
iron
man
Iniziative sportive a cura del prof Stefano Nardoni.
Ecco i tradizionali loghi del sito IRON-MAN, uno sterminato
database di tutti i risultati sportivi delle classi del prof.Nardoni
quest'anno con una nuova veste grafica e con una maggiore facilità
d'accesso
|
risultati a
cura dei docenti di educazione fisica: Parigi, Spada, Chiari e Di
Donato. introduzione a "crescere
in squadra" e ai "giochi
sportivi studenteschi" prof stefano spada
|
|