Nell’ambito del progetto della Regione toscana ”Mobilità internazionale delle scuole secondarie secondarie di 2^ grado” il Liceo “Giotto Ulivi” di Borgo San Lorenzo ha visto approvato e finanziato un proprio progetto educativo e ai primi di marzo 2009 due classi dell’istituto ( IIIE e IVF) sono partite per due settimane di viaggio gratuito in Germania.
Nella prima settimana gli studenti sono stati ospiti dei loro coetanei tedeschi allievi dei licei “Sankt Mauritz Gymnasium” e “Marienschule” di Münster (capitale della Westfalia) con i quali la scuola mugellana ha contatti e collaborazione da ben 11 anni, hanno frequentato le lezioni, vissuto nelle famiglie, ma anche visitato Colonia e Osnabrück, la regione dei castelli, nella seconda hanno fatto tappa a Brema e visitato da qui Amburgo e varie città e piccoli paesi sulla costa del mare del Nord, ultima tappa la città di Norimberga.
Non si è però trattato di una normale gita scolastica, certo ci sono stati momenti ludici e spensierati, ma gli studenti sono stati impegnati ad osservare in modo consapevole l’ambiente in cui erano, a rendersi conto di come le caratteristiche del territorio, le vicende storiche, la vita culturale abbiano modellato in modo determinante le campagne i paesi, le città. E’ stato un imparare insieme degli studenti italiani e tedeschi, ma anche insieme alle insegnanti organizzatrici, prof.sse E. Banchi e M.C. Mannelli. Gli alunni, consapevoli del valore della opportunità loro offerta dalla Regione toscana, hanno lavorato sempre con partecipazione e interesse, e i risultati del loro lavoro , le loro osservazioni e vicissitudini (qualche volta anche spassose) si possono trovare nel sito web della scuola o nei cartelloni appesi nei corridoi del Liceo.
Dal punto di vista didattico l’importanza di questo progetto è indubbia: gli studenti hanno approfondito con una visione europea argomenti di scienze, storia, storia dell’arte e naturalmente hanno esercitato in modo attivo la lingua tedesca. E’ una lingua così difficile? Indubbiamente è meno simile all’italiano del francese e dello spagnolo e non così frequentemente utilizzata come l’inglese (anche se molte strutture turistiche, commerciali e industriali della Toscana la considerano titolo preferenziale), tuttavia gli alunni che la studiano da poco più di un anno (4^F) o due (3^E) si sono sbrigati con facilità nella vita in famiglia, con i loro coetanei, e nelle normali attività quotidiane come far compere, chiedere informazioni. Molti di loro sono rimasti colpiti e conquistati dalle città, dal modo di vivere e di affrontare problemi quotidiani ( risparmio energetico, trasporti, riciclaggio dei rifiuti, organizzazione della vita scolastica).
A questo proposito vorremmo aggiungere che il liceo “Giotto Ulivi” offre la possibilità di scambi individuali di durata mensile con i licei di Münster. I nostri allievi sono stati e saranno ospiti dei loro coetanei durante l’estate e i giovani tedeschi vengono e verranno in Italia durante l’anno scolastico, quale miglior modo per apprendere una lingua con costi assolutamente minimi ! ! Chi vorrà scegliere il nostro Liceo Linguistico tenga dunque presenti le molteplici possibilità che offre qui lo studio del tedesco