Immagini
dalla Germania-esperienze ed impressioni delle classi 3^E & 4^F
Il 28. febbraio, noi ragazzi delle classi 4F e 3E del liceo linguistico Giotto
Ulivi, siamo partiti per una gita-progetto di 15 giorni in Germania.
Il progetto è stato finanziato interamente dalla regione Toscana, che ha scelto
30 tra le scuole di tutta la regione per introdurre i ragazzi al mondo delle
comunicazioni interculturali.
Ci riteniamo molto fortunati ad aver avuto la possibilità di poterci confrontare
con una cultura diversa dalla nostra. Questo è stato possibile soprattutto
grazie allo scambio, avvenuto nelle prima settimana, presso ragazzi della nostra
età a Muenster. Nella settimana dello scambio, ospitati dalle famiglie tedesche,
abbiamo potuto mettere alla prova il nostro tedesco, il nostro spirito di
adattamento, il nostro modo di interagire e di comportarsi!
Quasi tutte le famiglie ci hanno "imposto" di bere la birra (ed in effetti cosa
sarebbe la Germania senza la sua birra?), ci hanno parlato della loro passione
per la Toscana (specificamente per il Mugello,grazie all'autodromo
naturalmente!) e ci hanno sorpresi in maniera positiva con la loro cucina! (va
beh... noi ci aspettammo di mangiare Krauti e Wuerstel tutti i giorni...)
Purtroppo non abbiamo potuto passare così tanto tempo con le famiglie perché
ogni giorno ci aspettava un programma da svolgere dalle 8 di mattina alle 18 di
sera circa. La mattina andavamo nelle pulitissime e perfette scuole tedesche
mentre il pomeriggio lo passavamo all'avventura. Le città che abbiamo visitato
durante la prima settimana sono: Muenster (dove stavano anche le nostre
"famiglie"), Osnabrueck (città dove fu stipulata la pace di Vestfalia) e Colonia
(molto famosa per il grandioso Duomo).
La fine perfetta di una settimana perfetta: tutti insieme, italiani e tedeschi,
a fare la pizza! Ormai l'epoca degli "jawohl", dei "kaputt" e delle "kartoffeln"
sembrava finita, ci stavamo avviando alla scoperta dei segreti della lingua
tedesca!
Nella seconda settimana abbiamo girato in pulman la Germania del Nord con Brema
come prima tappa. I musicanti di Brema , ovviamente sono stati la prima
attrazione, anche se quella città, come abbiamo scoperto, ha molto di più da
offrire. Anche Amburgo, la grandiosa città portuale, è rientrata nel nostro
programma. Infine siamo stati sul mare del Nord, più precisamente nel Wattenmeer,
e affondando nel fango, ci siamo davvero divertiti. Dopo quattro notti passate a
Brema siamo andati a Norimberga, la città del famoso pittore Albrecht Duhrer per
altre due notti. Sabato 14. marzo ci siamo rimessi in rotta per tornare a casa.
Naturalmente eravamo felici di rivedere i nostri cari, ma da una parte c'era
anche un po' di malinconia a interrompere l'esplorazione della Germania. Un
ringraziamento speciale va quindi alla regione Toscana che ci ha dato questa
fantastica oppurtunità e speriamo che questo progetto non sia una meteora ma
continui a fare felici altri giovani toscani, chissà forse anche del Giotto
Ulivi.
Consuelo Nocentini 3E
Lea Pasinetti 4F