DIREZIONE: Prof. Calogero Bellavia – Liceo Scientifico Statale “Giotto
Ulivi” Borgo San Lorenzo
CO – DIREZIONE: Prof.ssa Sandra Ragionieri Scotti – Istituto Statale
di Istruzione Superiore Tecnica e Scientifica “B. Russell – I. Newton”
- Scandicci
SEDE DI SVOLGIMENTO: Convento di Sandetole. Contea - Londa
17 febbraio 2004
Ore 8.45 – 9.15 Registrazione dei partecipanti
Ore 9.15 – 9.30 Dott. Giuseppe Notaro – Presidente della Comunità
Montana Del Mugello “Il ruolo della formazione per lo sviluppo del territorio”
Ore 9.30 – 10.00 Prof. Calogero Bellavia – Dirigente Scolastico
del Liceo Scientifico “Giotto Ulivi”“Presentazione del seminario”
Ore 10.00 – 10.45 Dott. Ugo Caffaz – Dirigente settore Educazione
e Istruzione della Regione Toscana“ Il
Piano d’Indirizzo della Regione Toscana per la Scuola”
Ore 10.45 – 11.15 Interventi e replica del relatore
Ore 11.15 - 11.30 Pausa caffè
Ore 11.30 - 12.30 Prof. Nunzio Antonio Langella - Ispettore della Direzione
Scolastica Regionale della Toscana“Istruzione scolastica e Formazione
professionale in relazione alla legge 53/2003 di riforma della scuola”
Ore 12.30 – 13.00 Interventi e replica del relatore
0re 13.00 – 15.00 Pausa pranzo
Ore 15.00 – 1530 Dott. Daniele Gabbrielli – Responsabile Formazione
professionale della Provincia di Firenze“Il ruolo della Provincia nell’Offerta
Formativa sul territorio”
Ore 15.30 - 16.45 “Offerta formativa integrata, educazione permanente
e rapporti tra scuole autonome e territorio, nel Mugello
e nell’area Scandicci - Le Signe: due esperienze a confronto.”Interventi
previsti:Assessore Alessandra Modi - Comunità montana del MugelloAssessore
Claudio Raspollini - Comune di ScandicciDott.ssa Donatella Degani - CRED “Le
Corbinaie” – Comune di Scandicci,
Dott.ssa Maria Frati - Servizio Pubblica Istruzione - CRED MugelloDott.ssa Marzia
Gentilini - Presidente Comitato locale del Mugello
Ore 16.45 – 17.00 Pausa caffè
Ore 17.00 – 19.00 “Offerta formativa integrata, educazione permanente
e rapporti tra scuole autonome e territorio, nel Mugello e nell’area Scandicci-Le
Signe: due esperienze a confronto.”Interventi previsti:Docenti delle scuole
delle due reti impegnati nei percorsi integrati scuola-formazione, nella Formazione
professionale, nel PIA e nel Comitato locale.
Ore 20.00 Cena
GIOTTO ULIVI RUSSELL-NEWTON
18 febbraio 2004
0re 9.00 – 9.45 Dott. Luciano Falchini – Dirigente del settore
Formazione della Regione Toscana“Il Sistema Regionale delle competenze”
0re 9.45 – 10.30 Prof. Lauro Seriacopi – Direzione scolastica regionale
della Toscana“ Certificazione delle competenze e Obbligo Formativo”
0re 10.30 – 11.15 Prof.ssa Sandra Ragionieri Scotti – Dirigente
Scolastico dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore Tecnica e Scientifica
“B. Russell – I. Newton”“La didattica modulare”
0re 11.15 – 11.30 Pausa caffè
0re 11.30 – 12.45 Comunicazioni · Dott.ssa Chiara Giorgi –
ENAIP- Firenze· Ing. Diego Valeri – Scuola e Formazione –
Lavoro “Don Giulio Facibeni” - Firenze· Dott.
Fabio Rossi - IDI Informatica - Firenze· Dott. Bruno Ferrari –
Scuola Professionale Edile - Firenze· Prof. Giuseppe Bagni – ITI
Leonardo da Vinci – Firenze· Prof. Franco Battistini – C.
F. P. Comune di Firenze settore Industria e Artigianato
0re 12.45 – 13.00 Costituzione dei gruppi di lavoro
0re 13.00 – 15.00 Pausa pranzo
Ore 15.00 – 18.00 Lavori di gruppo: proposte di certificazione di competenze
per aree disciplinari
Ore 18.00 – 19.00 Restituzione in assemblea dei risultati dei lavori di
gruppo
GIOTTO ULIVI RUSSELL-NEWTON