Progetto Integrato di Area 2003: SCHEDA PROGETTO

ENTE CAPOFILA
Comunità Montana Mugello
La Comunità Montana Mugello è l’ente capofila per quanto riguarda il PIA Mugello, ma svolge anche una serie di attività di coordinamento, relative all’Alto Mugello. Lo sforzo di quest’anno è stato quello di dare maggiore unitarietà agli interventi, attraverso la progettazione esecutiva del CRED e l’avvio delle attività, dopo la vasta attività di condivisione e di concertazione con i vari attori svolta nell’anno scolastico 2002-2003.

Nelle singole azioni verranno specificati gli interventi di coordinamento che la Comunità Montana svolge per entrambe le aree.
Una peculiarità della sub-area Mugello è data dalla presenza di due Istituti di scuola media superiore, ai quali fanno riferimento i ragazzi di tutta la zona socio-culturale.

Indirizzo (via/piazza, Comune, Provincia)
Via Togliatti 45, 50032Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055 845271 Fax 055 8456288
E-mail m.frati@cm-mugello.fi.it

Area territoriale (come definita dal Piano di indirizzo):
Mugello, Alto Mugello,

Sub-aree territoriali
1) Alto Mugello (Comuni di Firenzuola, Marradi, Palazzuolo)
2) Mugello (Comuni di Barberino, Borgo San Lorenzo, S. Piero a Sieve, Scarperia, Vaglia, Vicchio)
______________________________________________________________________
Titolo del progetto
CITTADINI DA SUBITO
Creatività didattica e stili di apprendimento

Il progetto intende continuare il percorso iniziato lo scorso anno per la creazione nel nostro territorio di una rete di servizi e di opportunità educative, in primo luogo all’interno della scuola, collocando i singoli interventi nell’ambito della promozione della “cittadinanza attiva”. che valorizzi ogni persona, ogni minore come portatore di risorse e offra le opportunità per svilupparle.
Il progetto si muove nell’ottica della riqualificazione dell’offerta formativa delle scuole come prevenzione del disagio, attraverso una didattica basata sulla motivazione e sulla gestione della relazione fra pari, fra insegnanti e alunni, fra genitori e insegnanti, nella prospettiva dell’attuazione dell’obbligo scolastico e formativo.
Quest’anno sono stati introdotti due elementi significativi: un progetto sperimentale per gli alunni portatori di handicap basato sulla globalità dei linguaggi e un altro progetto sperimentale di recupero strumentale dei linguaggi di base (italiano e matematica) rivolto alle prime classi della scuola elementare.
Tutta la progettazione trova nuovo quadro organico nel CRED, elemento fondamentale nell’ottica di una integrazione sistemica tra i vari segmenti dell’istruzione, dell’educazione formale e non formale, necessario presupposto per creare un reale sistema integrato per il diritto all’apprendimento.
Il fatto che la nostra zona sia stata l’unica fino ad ora a non avere attivato un Centro risorse educative può rappresentare in questo senso un punto di forza perché ci permette di progettarlo ed impostarlo nell’ottica dei più recenti indirizzi regionali, come struttura che facilita, promuove, sostiene l’integrazione.
Integrazione tra scuola ed Enti locali, tra scuola e comunità locale, tra le varie agenzie educative e servizi che operano sul territorio, continuando e rafforzando, ad esempio, la collaborazione con i servizi culturali e sociali, il SERT e l’unità operativa di psicologia della ASL 10 zona Mugello, con il privato sociale e il volontariato.

1. Settori e obiettivi generali del progetto (tra gli obiettivi, elencati sotto i Settori, indicare un solo obiettivo prevalente e, se ci sono, un massimo di due obiettivi collegati al prevalente inserendo, nelle rispettive caselle a fianco della descrizione degli obiettivi, la lettera P per l'OBIETTIVO PREVALENTE, la lettera C per l'OBIETTIVO/I COLLEGATI)

1.1 Settore refezione scolastica
? razionalizzazione dell'esistente
? estensione del servizio
? miglioramento della qualità
? altro, specificare ____________________________________________________

1.2 Settore trasporti
? razionalizzazione dell'esistente
? estensione del servizi
? miglioramento della qualità
? altro, specificare ____________________________________________________


1.3 Settore Progetti educativi
? controllo/riduzione della dispersione scolastica
? integrazione scolastica e sociale degli alunni
? miglior utilizzo del tempo libero
? sostegno alunni con svantaggi fisici e/o psicologici
? continuità scuola dell'infanzia/scuola dell'obbligo
? continuità scuola dell'obbligo/scuola superiore
? innovazione didattico/scientifica
? creazione di banche dati e osservatori
? indagini e inchieste conoscitive
? altro, specificare ___________________________________________________


· Se si tratta di Progetto educativo, segnalare l'aspetto o gli aspetti principali di cui si compone (massimo 3):
 Didattici
 Medici
 igienico-sanitari
 psicologici
 sociali
 urbanistici
 giuridico-economici
 statistico-informatici

Area territoriale interessata
 Sovracomunale
 Comunale
 infracomunale

Scuole interessate
 scuola dell'infanzia
 elementare
 media inferiore
 media superiore
 extrascuola

Utenti interessati al progetto numero (eventualmente stimato)
 studenti __________
 insegnanti __________
 genitori-famiglie __________
 altri soggetti (specificare)________________ __________


· Durata complessiva del progetto:
numero anni 1 (il progetto per il momento è annuale, nonostante che molte azioni abbiano un respiro almeno triennale, a causa dei cambiamenti determinati dal nuovo regolamento riferito alla L.R.32/2002)
data di avvio prevista settembre 2003
data di conclusione prevista giugno 2004

2. Enti e Istituzioni che partecipano al progetto
Denominazione Tipologia/*/ / **/competenze tecnico-gestionali
prevalenti impiegate nel progetto
1. /°/ Comunità Montana Mugello  Capofila sub area Mugello 
2. Comune di Firenzuola  Capofila per sub-area Alto Mugello 
3. Comune di Barberino M.llo  
4. Comune di Borgo San Lorenzo  
5. Comune di Marradi  
6. Comune di Palazzuolo  
7. Comune di San Piero a Sieve  
8. Comune di Scarperia  
9. Comune di Vaglia  
10. Comune di Vicchio  
11. Ist. comprensivo Barberino M.llo  
12. Ist. comprensivo San Piero a Sieve  
13. Ist. comprensivo Vicchio  
14. Ist. comprensivo Firenzuola  
15. Ist. comprensivo Marradi  
16. Ist. Comprensivo Scarperia  
17. Scuola media Borgo S.Lorenzo  
18. Dir. didattica Borgo S. Lorenzo  
19. Istituto Giotto Ulivi  
20. Istituto Chino Chini  
21. Cospe  
22. Ass. Progetto Accoglienza  
23. Cooperativa Sociale Melampo  
24. Cooperativa Alveare  
25. ASL 10 Zona Mugello Servizio
Sociale, SERT, UFMI  

Note: /°/ Indicare qui l'Ente Capofila
/*/ Inserire nelle caselle corrispondenti uno dei seguenti numeri:
1. Comune 2. Provincia 3. Regione 4. Scuola (anche Provveditorato) 5. Università/ricerca 6. Istituzioni sanitarie 7. Aziende pubbliche (anche municipalizzate) 8. Cooperazione
9. Associazionismo 10. Aziende private e consulenti individuali 11. Altri
/**/ Inserire nelle caselle corrispondenti uno dei seguenti numeri:
1. educative 2. mediche 3. igienico-sanitarie 4. psicologiche 5. sociali 6. urbanistiche
7. giuridiche e/o economiche 8. informatiche e/o statistiche 9. amministrative

_______________________________________________________________________
3. Composizione équipe
Nome e cognome Ente rappresentato /*/ competenze prevalenti espresse nell'équipe /**/
1. /°/ Lucilla Borselli  Comune Scarperia (Coordinatore) 
2. Maria Frati  Comunità Montana 
3. Cristina Cantini  Comune di Barberino M.llo 
4. Fiorenza Giovannini  Comune Firenzuola 
5. Anna Maria Gabellini  Ist. Comprens. Marradi 
6. Antonia Cimarossa  Comune Vicchio 
7. Laura Quadalti  Direzione didattica Borgo S.L. 
8. Elisabetta Bonalumi  Ist. Comprens. Vicchio 
9. Calogero Bellavia  Giotto Ulivi 
10. Marisa Artioli  ASL 10 zona Mugello 

Note: /°/ Indicare qui il Coordinatore

/*/ Inserire nelle caselle corrispondenti uno dei seguenti numeri:
1. Comune 2. Provincia 3. Regione 4. Scuola (anche Provveditorato) 5. Università/ricerca 6. Istituzioni sanitarie 7. Aziende pubbliche (anche municipalizzate) 8. Cooperazione
9. Associazionismo 10. Aziende private e consulenti individuali 11. Altri
/**/ Inserire nelle caselle corrispondenti uno dei seguenti numeri:
1. educative 2. mediche 3. igienico-sanitarie 4. psicologiche 5. sociali 6. urbanistiche
7. giuridiche e/o economiche 8. informatiche e/o statistiche 9. Amministrative

_______________________________________________________________________

4. Descrizione del progetto
1. Obiettivo generale
Rafforzare la struttura organizzativa, progettuale e di monitoraggio relativa agli interventi educativi dell’area attraverso la cooperazione tra le diverse agenzie formative (Scuola, enti locali, enti privati) e l’attività del CRED inteso come luogo dove si supera la dimensione comunale, dove si rafforza l’integrazione favorendo la realizzazione di un sistema educativo territoriale.
Dare priorità ai soggetti che apprendono, attraverso scelte prioritarie di azioni che limitino l’esclusione nell’area linguistica, culturale e dei metodi di apprendimento, incentrando gli interventi nei confronti dei soggetti più deboli e con difficoltà di integrazione: disabili, immigrati, ragazzi con difficoltà di apprendimento.

2. Obiettivi specifici
Favorire:
· Una scuola solidale e integrata, con particolare attenzione ai soggetti portatori di disagio fisico, psichico, sociale
· L’arricchimento dei percorsi formativi attraverso anche la valorizzazione delle risorse ambientali e culturali del territorio
· La valorizzazione delle risorse umane
· Favorire l’attenzione ai soggetti come portatori di stili di apprendimento differenziati
· Focalizzare gli interventi sui soggetti portatori di disagio (fisico, psichico, culturale,sociale)
· Favorire la conoscenza, l’integrazione, il coordinamento, il monitoraggio delle attività svolte in ambito educativo dalle varie agenzie operanti sul territorio (scuola, Enti locali, associazionismo, privato sociale), in ambito scolastico, extrascolastico e dell’educazione degli adulti, in primo luogo attraverso il CRED.


3. Risultati attesi
· Presa di coscienza del valore della diversità attraverso l’accettazione di sé e degli altri
· Conoscenza reciproca e integrazione fra culture diverse
· Sviluppo di un modello didattico in grado di allargare la capacità di favorire l’accoglienza e l’integrazione di tutti, diminuendo il rischio di esclusione
· Riconoscimento e condivisione del CRED come struttura comprensoriale per l’elaborazione e realizzazione di un sistema educativo integrato
· Riconoscimento e avvio d’interventi precoci per le difficoltà legate all’apprendimento dei linguaggi di base

4. Le azioni (indicare le diverse azioni):
1. Centro di Risorse Educative Didattiche (CRED): progettazione esecutiva e avvio delle attività
2. Progetto Intercultura “Costruiamo Percorsi P.I.A.cevoli”
3. Progetto “Centri di Ascolto”
4. Progetto “Tutti al traguardo”
5. Progetto “AltriLinguaggi”: Progetto sperimentale per alunni portatori di handicap con percorsi di integrazione attraverso la globalità dei linguaggi.
6. Progetto “Tutor”
7. Progetto “Didattica museale”
8. Progetto “Radicalmentescuola: l’educazione mette radici” (progetto presentato sul bando INFEA)
9. Progetto “Lettura”

4.1 Azione: Titolo: CRED Mugello (All.A)
a) descrizione dell'azione
Il CRED del Mugello si costituisce, in linea con le indicazioni regionali, come fondamentale struttura operativa di riferimento per il sistema educativo del territorio, con valenza di supporto per l'attività del Comitato Locale e di sostegno all’istruzione, in grado di offrire servizi didattici nel settore dell'obbligo di istruzione e dell'obbligo formativo.
La Regione Toscana intende perseguire, a livello di strategie e di politiche, la costituzione di un sistema integrato finalizzato alla valorizzazione dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, alla realizzazione della libertà individuale e dell’integrazione sociale: tutto questo deve tradursi in una pratica operativa diffusa sul territorio, in grado di qualificare e migliorare l’offerta di attività e di servizi, ma soprattutto in grado di favorire sempre di più l’incontro tra domanda e offerta.
Le azioni di un CRED saranno improntate da questa filosofia di integrazione: il Centro si presenta come strumento di sperimentazione dell’impianto regionale per il diritto allo studio, valorizzando al massimo la vocazione territoriale non tanto e non solo per il riconoscimento di specificità del territorio, ma come sostegno operativo allo sviluppo del sistema educativo locale, come base per la costruzione di una concreta società della conoscenza.
E’ stata individuata la sede del CRED negli attuali locali del Distretto Scolastico. Per realizzare una buona struttura operativa, dotata di adeguata strumentazione, è stato presentato un progetto di investimento di € 144.220,37 sulla Misura 2.2.3 dei Fondi strutturali europei del Docup 2000-06 (in allegato –All. A.1)
b) Destinatari:
Tutti gli attori dei processi formativi: dirigenti scolastici, insegnanti, enti locali, assessorati, categorie produttive e sindacati, agenzie formative, studenti, famiglie, privato sociale, associazionismo culturale e sociale.

c) Soggetti coinvolti:
Comuni, Comunità Montana, tutti gli istituti scolastici del territorio, CTP, Comitato Locale, Università dell’Età Libera, Università degli Studi- Facoltà di Scienze della Formazione, Distretto Scolastico. N.18, privato sociale, ASL 10 zona Mugello, Associazioni del volontariato culturale e sociale.

d) Modalità d’intervento:
Presentazione e condivisione a livello politico, educativo e amministrativo del progetto esecutivo;
Predisposizione di un Accordo di Programma da sottoscrivere unitariamente (per la descrizione analitica si rimanda al punto 4 del Progetto).

e) Risultati attesi:
Integrazione sistemica tra i vari segmenti dell’istruzione, dell’educazione formale e non formale al fine di realizzare un sistema integrato per il diritto all’apprendimento.
Gestione centralizzata delle azioni 2003-04 inserite nel PIA, di educazione ai beni culturali e ambientali, di formazione degli insegnanti.
Creazione banche dati per l’analisi di contesto e la documentazione tramite trattamento catalografico delle iniziative educative.
Costituzione di un polo di documentazione pedagogica, con particolare riferimento all’educazione ambientale e culturale.
Miglioramento della gestione relazionale tra le varie parti del sistema scolastico e formativo.

f) Tempi e fasi:
Maggio 2003 § Approvazione del programma operativo e delle azioni del CRED per il 2003-2004 in relazione alla scadenza del Progetto PIA 2003
Maggio - Giugno 2003 § Definizione dei ruoli e delle funzioni delle figure professionali impegnate nelle attività del CRED (esperto pedagogico, progettista didattico, documentalista, statistico e informatico).§ Individuazione delle figure professionali e definizione degli incarichi.§ Elaborazione progetti di educazione degli adulti nell’ambito dei bandi regionali per la realizzazione di iniziative di educazione ambientale, Progetto INFEA, e per la realizzazione di Circoli di Studio
Giugno - Settembre 2003 § Condivisione del programma operativo con le figure professionali individuate e definizione delle fasi e delle modalità di attuazione
Settembre § Definizione di un piano di aggiornamento con priorità ai docenti della scuola di base§ Elaborazione piano di miglioramento della didattica museale sulla base delle indicazioni emerse in fase di monitoraggio§ Revisione e integrazione delle proposte di didattica museale con le altre componenti del progetto
Settembre – Ottobre 2003 § Presentazione del progetto definitivo CRED alle diverse componenti del Comitato Locale e alle agenzie educative del territorio § Presentazione del Progetto definitivo CRED ai diversi livelli istituzionali coinvolti, per la sottoscrizione di un Accordo di Programma
Ottobre 2003 § Presentazione del piano di aggiornamento alle scuole e raccolta delle iscrizioni§ Presentazione iniziative di didattica museale e raccolta iscrizioni
Novembre –Dicembre 2003 § Costruzione della struttura del sito § Individuazione di modalità di documentazione del lavoro delle scuole§ Individuazione modalità di attuazione di iniziative di educazione degli adulti a partire dalla didattica museale e dall’educazione ambientale§ Individuazione modalità di monitoraggio delle diverse iniziative poste in essere
Gennaio – aprile 2004 § Realizzazione progetti
Maggio – Giugno 2004 § Valutazione iniziative e progetti

g) Costi:
Corsi di aggiornamento per insegnanti: € 8.000,00
Incarichi per coordinatore educativo (h.400 per € 25,00) € 10.000,00
per progettistista didattico (h.300 per €25,00) € 7.500,00
per documentalista (h.800 per €13,00) € 10.400,00
Consulenza statistica e informatica € 4.000,00
segreteria organizzativa € 2.500,00
_________
TOTALE € 42.400,00

Arredi e strumentazione: progetto per ricerca di fonti di finanziamento alternativo, attraverso il ricorso ai Fondi strutturali del Docup 2000-06 Mis.2.2.3: € 144.220,37

Progetto Costo Complessivo Finanziamento comuni Finanziamento scuole Finanziamento Comunità Montana Finanziamento chiesto alla provincia
C.R.E.D. € 42,400,00 € 5.000,00 € 2.500,00 € 5.250,00 € 29.650,00

h) Indicatori di risultato:
Condivisione del progetto da parte dei soggetti istituzionali e sociali coinvolti.
Aderenza del progetto ai bisogni espressi dal territorio.
n. insegnanti iscritti e partecipanti ai corsi
n. corsi attivati

i) Verifica:
In itinere, sugli stati di avanzamento del progetto e verifica finale sul raggiungimento degli obiettivi.

4.2 Azione: Titolo: Costruiamo percorsi PIA.cevoli (All.B)

a) descrizione dell'azione
Il progetto si caratterizza soprattutto per il sostegno didattico agli alunni stranieri con svantaggio in L2 e prevede, attraverso il lavoro in piccoli gruppi, la costruzione di percorsi differenziati per gruppi linguistici, la realizzazione di curricola individualizzati con il supporto di operatori extrascolastici specialisti nelle tecniche di insegnamento/apprendimento dell’italiano come L2.
A supporto dell’attività principale, come ricaduta sui gruppi classe dove sono inseriti i ragazzi stranieri, è prevista la realizzazione dei laboratori interculturali, che prevedono attività artistiche, manipolative e ludiche.
In questo anno verrà realizzato un video con le esperienze fatte assieme ai ragazzi stranieri di tutte le scuole; video che andrà ad aggiungersi alla documentazione già elaborata sulle presenze dei ragazzi immigrati nelle scuole interessate dal progetto.
Si potrà quindi prendere visione del lavoro svolto in ogni Istituto, e documentare ogni buona prassi
progettuale.
Nell’anno scolastico 2002/2003 è stata costituita una prima banca dati degli alunni stranieri presenti nelle scuole del territorio, di cui alleghiamo alcune tabelle (All.B.1). Il progetto del prossimo anno intende continuare questa importante documentazione, in accordo anche con il CRED.
Nel prossimo anno scolastico è prevista inoltre una sinergia con il progetto “la bottega della pace”, presentato dalla Cooperativa sociale l’Alveare e che ha ricevuto finanziamenti tramite il CESVOT per l’organizzazione di laboratori nelle scuole riferiti alla cultura della pace, alla gestione dei conflitti, alla tolleranza, all’accettazione e valorizzazione delle diversità, concetti che s’inquadrano perfettamente nel percorso interculturale del presente progetto, con possibilità di coinvolgere un numero elevato di classi nei percorsi laboratoriali, soprattutto della scuola elementare.

b) destinatari
Destinatari finali: I ragazzi stranieri delle Scuole Elementari, Medie, e del biennio degli Istituti superiori del territorio; alunni delle classi che aderiscono ai laboratori interculturali e riferiti alla “Bottega della pace”.
Destinatari intermedi: insegnanti, e gruppi classe aderenti al progetto.
Istituti interessati: Ist. Comprensivo Barberino di Mugello, scuole medie Borgo San Lorenzo, Direzione didattica Borgo San Lorenzo, Istituto professionale Chino Chini, Liceo Scientifico Giotto Ulivi, Ist. Comprensivo Firenzuola, Ist. Comprensivo Marradi, st. Comprensivo Scarperia, Ist. Comprensivo San Piero a Sieve, Ist. Comprensivo Vicchio
Numero partecipanti: Il numero definitivo verrà concordato tra gli operatori dei laboratori di Italiano L2, i responsabili di Istituto e le figure preposte all’intercultura delle varie scuole;
i ragazzi stranieri che hanno partecipato ai precedenti laboratori sono stati: 87 su 275 per l’a.s. 2001-2002, e 113 su 307 per l’a.s. 2002-2003.
Solamente in questo anno scolastico, 91 sono stati gli insegnanti contattati; 81 le classi coinvolte; 1500 le ore di lezione (comprese le classi prime degli Istituti superiori);i laboratori interculturali hanno coinvolto 3 classi.


c) soggetti coinvolti
Comunità Montana Mugello, Associazione Progetto Accoglienza onlus ente capofila; COSPE; Cooperativa Sociale Melampo, Cooperativa sociale Alveare, comuni di Borgo S. Lorenzo, Scarperia, S.Piero, Barberino di M.llo, Vicchio, Vaglia.

d) modalità di intervento
Laboratori di animazione interculturali brevi: coinvolgono una classe di due Istituti Comprensivi, a scelta tra Elementari e Medie: il totale ore previsto per questo servizio è 24 ossia un intervento di 12 ore per una classe di ogni Istituto preventivamente individuata da Dirigenti di Istituto e operatori. A tali laboratori si affiancano i laboratori rientranti nel progetto “bottega della pace”, che attinge ad altri finanziamenti. Si è scelto di diminuire quest’anno le ore dei laboratori interculturali a vantaggio delle ore dedicate ai laboratori di lingua 2, sfruttando la sinergia con il progetto citato.
Laboratori di italiano L2: Riguardano tutte le scuole del territorio; saranno formati dei gruppi con i ragazzi stranieri che necessitano di supporto nella lingua italiana, divisi secondo età anagrafica, lingua madre, e livelli di L2.
Il monte ore previsto è pari a 1500 (in orari da concordare con i docenti, le famiglie degli alunni stranieri, e gli allievi medesimi, da svolgere sia in orario scolastico che extrascolastico).
Supervisione al gruppo operatori: In itinere con i laboratori prosegue la formazione, la verifica e l’integrazione del gruppo per un totale di 36 ore.
Gli incontri, a cadenza mensile, sono di circa 4 ore ciascuno.

e) risultati attesi
· Garantire una continuità didattica, al di fuori di un’ottica emergenziale, ai ragazzi stranieri inseriti nelle scuole del territorio
· Favorire l’interazione tra ragazzi autoctoni e non autoctoni
· Prevenzione di fenomeni di pregiudizio e intolleranza
· Mutare in positivo la visione del fenomeno migratorio visto spesso come “problema da risolvere”, sottolineando l’arricchimento culturale e lo scambio di conoscenze/competenze
· Sostegno didattico agli alunni extracomunitari per l’apprendimento dell’italiano come L2, attraverso la costruzione di percorsi differenziati per gruppi linguistici
f) tempi/fasi
Periodo di realizzazione: Ottobre 2003- Giugno 2004
g) costi
§ Laboratori di italiano L2 € 30.600,00
1500 ore circa a 17 euro (+IVA se dovuta)
§ laboratori di animazione interculturale
30 ore (12ore x 2 laboratori) a 17 euro (+IVA se dovuta) € 490,00
§ Supervisione operatori italiano L2,
formazione breve operatori lab. Interculturali
36 ore a 26 euro € 936,00
§ Assicurazione operatori dei laboratori € 336,00
(12 operatori a 28 euro x tutto l’a.s.)
§ Coordinamento interim progettuale € 2.040,00
100 ore a 17 euro (+IVA se dovuta)
§ Progettazione e Coordinamento € 2.040,00
degli operatori con gli insegnanti curricolari
100 h a 17 euro+IVA
§ Costi vivi ( Telefono, fax, fotocopie, trasporti, ecc.) € 1.000,00
§ Elaborazione dati sui bambini stranieri e realizzazione
Video finale € 1.400,00
-----------------
TOTALE GENERALE € 38.842,00


Progetto Costo complessivo Finanziamento comuni Altri finanziamenti Finanziamento Comunità Montana Finanziamento richiesto alla provincia
Costruiamo Percorsi Piacevoli € 38.842,00 € 10.842,00 € 28.000,00

Nei costi del progetto sono comprese alcune voci riguardanti l’intera area socio sanitaria, per lo svolgimento da parte della Comunità Montana di quelle funzioni di coordinamento sopra descritte. La somma complessiva per tali funzioni è di € 2.400,00

h) indicatori di risultato
¨ Numero dei bambini coinvolti nell’insegnamento della lingua 2, per istituto
¨ N. di ore effettuate per istituto e per nazione/lingua di provenienza.
¨ N. operatori e insegnanti coinvolti
¨ N. laboratori interculturali avviati/realizzati.

i) tempi e modalità di verifica
· Verifica in itinere: attraverso il monitoraggio e la supervisione del gruppo degli operatori negli incontri di formazione.
· Verifica trimestrale tra la coordinatrice del progetto e gli insegnanti curriculari; incontro intermedio di verifica e aggiornamento in sede commissione PIA
· Verifica intermedia con incontro dei dirigenti scolastici e dell’equipe di area
· Verifiche finali: relazione sugli esiti di risultato raggiunti e approfondimento in sede commissione PIA

4.3 Azione: Titolo: Progetto “Centri di Ascolto” (All.C)

a) descrizione dell'azione
Attivazione a regime, dopo la sperimentazione trimestrale dell’anno scolastico 2001/2002 e quella dell’anno scolastico 2002/2003 dei Punti di Ascolto in ciascun Istituto Scolastico (dalla scuola elementare alla scuola media superiore) con personale specializzato (psicologo, educatore professionale) finalizzati a raccogliere problemi relativi al disagio scolastico, alle relazioni interpersonali, a difficoltà legate allo sviluppo individuale, con particolare riferimento al periodo adolescenziale. Il progetto viene completato in alcuni comuni con l’attivazione di laboratori, in orario extrascolastico, rivolti all’accoglienza con attività che facilitano l’inserimento nel gruppo, la valorizzazione e promozione delle abilità individuali.
Inoltre la co-presenza degli educatori ASL permette un raccordo reale con gli altri interventi della ASL nella scuola, in particolare con il progetto “La scuola dei bambini. Corpo, mente, fantasia”, per interventi allargati a tutta la classe.
E’ previsto inoltre un maggiore raccordo con il progetto “percorsi PIA.cevoli”, il servizio di educazione domiciliare attivato da diversi Comuni per i minori con problemi di disagio socio-familiare e i tutor ancora attivi.

b) destinatari
Scuole elementari, medie inferiori e superiori, in particolare le seguenti scuole: Ist. Comprensivo Barberino di Mugello, scuole medie Borgo San Lorenzo, Direzione didattica Borgo San Lorenzo, Istituto professionale Chino Chini, Liceo scientifico Giotto Ulivi, Ist. Comprensivo Marradi, Ist. Comprensivo Firenzuola, Ist. Comprensivo Scarperia, Ist. Comprensivo San Piero a Sieve, Ist. Comprensivo Vicchio
Numero partecipanti: vi possono accedere i ragazzi frequentanti le scuole medie inferiori e superiori e i genitori e gli insegnanti di tutti gli ordini di scuola

c) soggetti coinvolti
Comuni di : Barberino M.llo, Borgo S.L., Vicchio, S.Piero a Sieve, Scarperia, Vaglia,, Comunità Montana Mugello, Asl 10 Zona Mugello servizio Ser.T., UFMI e servizi sociali, S.I.M. (sociale Integrato Mugello) coordinamento del servizio dei Comuni del Mugello.

d) modalità di intervento
Interventi di uno psicologo e di un educatore professionale all’interno della scuola, a cadenza quindicinale, per attività di ascolto e di dialogo con gli studenti, i genitori e gli insegnanti che ritengono opportuno evidenziare alcune forme di disagio. Lo sportello si rivolge non ad un area di patologia, ma di “normalità”, inserendo nella scuola la figura dell’ ”adulto competente” in grado di far emergere il problema, discuterne insieme ai soggetti coinvolti ed eventualmente indirizzare verso i servizi territoriali.
Maggiore attenzione verrà data all’informazione all’inizio dell’anno scolastico, con interventi diretti degli operatori nelle classi e incontri con i docenti dei singoli istituti.

e) risultati attesi
Il Centro di ascolto si configura come attività di sostegno e prevenzione all’interno della realtà scolastica con lo scopo di offrire consulenza ad insegnanti, genitori e alunni su tematiche relative alle diverse fasi dello sviluppo evolutivo, in particolare sulle problematiche della pre-adolescenza e dell’adolescenza, facilitare la collaborazione e la comunicazione sia all’interno della scuola che della famiglia; operare un collegamento con altri servizi territoriali, per rispondere a più livelli ai bisogni delle singole scuole.

f) tempi/fasi
Periodo di realizzazione: anno scolastico 2003-04 (ottobre-aprile)
Modulo e monte ore: 400 ore per 1 psicologo, 500 ore totali per 4 educatori professionali ASL per il servizio rivolto agli Istituti del Mugello

g) costi (distribuiti tra i diversi soggetti che partecipano al progetto)
¨ 400 ore x € 31 l’ora più IVA
per psicologo convenzionato con Comunità Montana € 14.880,00
¨ 500 ore educatori ASL per Centri Ascolto scuola
elementare e medie inferiori € 8.500,00
¨ 160 ore educatore ASL per Centri Ascolto scuole
medie superiori € 1.920,00
¨ 160 ore psicologo ASL per centri ascolto scuole
medie superiori € 4.960,00
______
TOTALE € 30.260,00


Progetto Costo complessivo Finanziamento comuni Finanziamento scuole Finanziamento ASL Finanziamento richiesto alla provincia
Centri di Ascolto € 30.260,00 € 4.500,00 € 15.380,00 € 10.380,00

h) indicatori di risultato per ogni azione
N. genitori, n, insegnanti, n, alunni coinvolti per scuola
N. di presenze degli operatori del progetto per scuola
Tipologia delle problematiche più frequentemente affrontate

i) tempi e modalità di verifica
Sono previste riunioni periodiche con gli operatori scolastici oltre alla somministrazione di questionari agli insegnanti, ai genitori e agli alunni coinvolti, per la valutazione del servizio

4.4 Azione: Titolo: “Tutti al traguardo” (All.D)
a) descrizione dell'azione
attivazione di percorsi didattici per gruppi orizzontali e verticali, a classi aperte, attraverso metodologie innovative, finalizzati a costruire le condizioni per l’uguaglianza delle opportunità rispetto al successo formativo nei confronti degli alunni che nella realizzazione del programma di classe accumulano ritardi. Realizzazione di interventi di rinforzo, individualizzati o per piccoli gruppi delle strutture di base sia linguistiche che logico-matematiche, nei confronti degli alunni che presentano tempi e stili di apprendimento più deboli rispetto agli obiettivi stabiliti nelle programmazioni disciplinari.

b) destinatari
Insegnanti,e giovani laureati e studenti universitari per il corso di aggiornamento. Alunni delle classi 2° e 3° della scuola elementare che incontrano ostacoli nell’acquisizione delle strutture di base sia linguistiche che logico-matematiche per le attività di recupero

c) soggetti coinvolti
Scuole elementari degli Istituti comprensivi di San Piero a Sieve, Scarperia, Barberino di Mugello, Vicchio, Direzione didattica Borgo San Lorenzo

d) modalità di intervento
Realizzazione di un corso di aggiornamento per insegnanti della scuola elementare e per operatori/formatori delle Agenzie formative del territorio finalizzato alla conoscenza e all’acquisizione di competenze pedagogico-didattiche relative a nuove metodologie, più rispondenti ai diversi stili di apprendimento degli alunni;
Moduli didattici orientati al recupero delle competenze/abilità linguistiche e logico-matematiche per i bambini frequentanti le classi 2° e 3° elementare che incontrano difficoltà in questi apprendimenti, di due ore settimanali per 15 settimane per ogni Istituto o plesso scolastico, dove venga segnalata da parte degli insegnanti la necessità.

e) risultati attesi
· Prevenire forme di disagio e di insuccesso scolastico;
intervenire sulle cause dello svantaggio scolastico legate all’apprendimento dei saperi fondamentali nella fase evolutiva più idonea al recupero delle competenze di carattere strumentale;
· sostenere con interventi didattici integrativi e caratterizzati da metodologie innovative gli alunni che non conseguono gli obiettivi minimi nella programmazione di classe;
· creare le condizioni di approccio didattico adeguato alla differenza degli stili e dei tempi di apprendimento di tutti gli alunni;
· offrire ai docenti occasioni di aggiornamento/rinnovamento metodologico rispetto a nuove tecniche di insegnamento promotrici di un apprendimento più aderente al profilo individualizzato di ciascun alunno;

f) tempi/fasi
Organizzazione corso di aggiornamento a Borgo San Lorenzo per l’intera area Mugello Alto Mugello ottobre- Anno scolastico 2003/2004; moduli articolati in base alle necessità di ogni alunno o gruppo con scansione bi-settimanale da novembre ad aprile, per un massimo di 15 settimane

g) costi (distribuiti tra i diversi soggetti che partecipano al progetto)
· Corso di formazione rivolto a insegnanti: modulo di h.25 x €50,00 orarie oltre IVA= € 1.500,00 ;
· Modulo di 2 ore settimanali a classe, per i seguenti plessi scolastici: 2 Borgo San Lorenzo, Luco, Ronta, San Piero a Sieve, Vaglia, Pratolino, Scarperia, Barberino, Cavallina, Galliano, Vicchio per 15 settimane
360 ore x2 = 720 ore complessive x 25€. Orari lorde totale €.18.000,00


Progetto Costo complessivo Finanziamento comuni Finanziamento scuole Finanziamento richiesto alla provincia
Tutti al traguardo € 19.500,00 € 4.000,00 € 4.500,00 € 11.000,00

h) indicatori di risultato
· N. alunni che fruiscono del supporto disciplinare di base
· N. ore di docenza integrativa realizzate
· N. alunni che registrano vantaggi di apprendimento misurabili
i) tempi e modalità di verifica
· verifica in itinere attraverso il monitoraggio e la supervisione del gruppo degli operatori coinvolti
· verifica bimestrale sui vantaggi d’apprendimento tra operatori e docenti curriculari
· verifica intermedia con incontro dei dirigenti scolastici e dell’équipe di area
· verifiche finali sui risultati individuali e relazione sugli esiti complessivi con valutazione e approfondimento in sede di Commissione PIA


4.5 Azione: Titolo: AltriLinguaggi: percorsi di integrazione attraverso la globalità dei linguaggi (All.E)
a) descrizione dell'azione
L’idea di creare il progetto AltriLinguaggi nasce dalla comune esperienza degli Istituti Comprensivi di Barberino di Mugello, San Piero a Sieve/Vaglia e Scarperia che, nei precedenti anni scolastici, hanno attivato laboratori sulla MusicArTerapia nella globalità dei linguaggi al fine di creare momenti di integrazione scolastica fra gli alunni in situazione di handicap e il gruppo classe.
Il progetto prevede l’attivazione in alcune classi/sezioni delle tre istituzioni scolastiche (dove sono presenti bambini portatori di handicap) di laboratori basati sulla metodologia del linguaggio globale del corpo.
La Globalità dei Linguaggi (GdL) è una disciplina della comunicazione e dell’espressione con tutti i linguaggi, più precisamente una disciplina formativa nella comunicazione ed espressione e con finalità di ricerca, educazione, animazione, riabilitazione, terapia.
L’oggetto della disciplina è la comunicazione e l’espressione degli e tra gli esseri umani.
Bambino, handicappato, artista sono i soggetti in cui i potenziali umani (comuni a tutti gli esseri umani, inestinguibili in qualunque condizione fisiopsicologica e culturale) si manifestano con maggiore immediatezza ed evidenza, perché meno condizionati da culture o da interessi individuali. La GdL prende in considerazione l’unità psicosomatica dell’essere umano e in questo si discosta dalle discipline pedagogiche e terapeutiche centrate unilateralmente sulla psiche o sul corpo.
b) destinatari
N. 32 bambini portatori di handicap nei tre istituti: 9 Scarperia, 9 Barberino, 14 San Piero/Vaglia.
c) soggetti coinvolti
Istituti scolastici comprensivi di Scarperia Barberino di Mugello e San Piero a Sieve, ASL 10 zona mugello, servzio neuropsichiatria infantile, Comuni di Scarperia, Barberino di Mugello, San Piero a Sieve
d) modalità di intervento
Moduli di 12 ore con i bambini portatori di handicap e gruppi classe di riferimento, comprensivi di programmazione e valutazione con l’insegnante di classe e di sostegno, decidendo le attività specifiche con l’esperto in base alle caratteristiche dei bambini portatori di handicap
e) risultati attesi
Integrazione degli alunni in situazione di handicap;
Favorire la coesione del gruppo classe
Sviluppare il processo di evoluzione e di autonomia della persona-bambino;
Favorire e riattivare canali di comunicazione verbale e non in ogni singolo individuo;
Favorire le potenzialità vicarie del bambino in situazione di handicap
f) tempi/fasi
Periodo di realizzazione: anno scolastico 2003/2004
Monte ore: h 45 per ogni istituto scolastico
Data d’inizio prevista: settembre 2003
Data di fine prevista: giugno 2004
Sede principale di svolgimento: plessi degli Istituti Comprensivi di Barberino di Mugello, San Piero a Sieve e Vaglia, Scarperia
g) costi (distribuiti tra i diversi soggetti che partecipano al progetto)

-Progettazione € 700,00

-Docenze € 5.600,00
-Consulenze € 700,00

Materiali di consumo € 500,00
TOTALE €. 7.500,00

Progetto Costo complessivo Finanziamento comuni Finanziamento scuole Finanziamento richiesto alla provincia
AltriLinguaggi € 7.500,00 € 2.500,00 € 5.000,00

h) indicatori di risultato
i) tempi e modalità di verifica

4.6 Azione: Titolo: Progetto “Tutor” (All.F)

a) descrizione dell'azione
Attività di volontariato svolta da giovani dai 19 ai 30 anni, reclutati attraverso la “leva giovanile” che i vari comuni hanno attuato negli anni passati; i volontari, preparati mediante corsi di formazione, vengono abbinati ciascuno ad un minore, segnalato dalla scuola per difficoltà socio-didattiche, e lo aiutano e sostengono in un processo di percorso educativo che ha lo scopo di prevenire il disagio e la dispersione scolastica.
Per l’anno scolastico 2003/2004 si prevede un supporto ai tutor attivi che hanno già frequentato un corso formativo di orientamento di 30 ore sui temi relativi alla “Comunità”, “la relazione di aiuto”, “il minore e la famiglia”, “la capacità di ascolto”, “la fiducia nell’altro”, “consapevolezza di se stessi e propensione al volontariato”. Risulta comunque evidente che lo sforzo formativo non riesca a colmare le difficoltà relazionali ed educative che i tutor si sono trovati ad affrontare nel loro rapporto con minori e famiglie solitamente molto svantaggiate sul piano sociale e comportamentale. Da qui la necessità di supportarli mediante un lavoro di continuo monitoraggio rispetto agli obiettivi e ai problemi riscontrati nel loro intervento.
La Comunità Montana Mugello, tramite bando pubblico, ha selezionato un educatore, con contratto di collaborazione, per supportare, verificare e sostenere i tutor nel loro compito educativo nonché per raccordarsi con gli istituti scolastici al fine di individuare e abbinare i minori con difficoltà scolastica.
Per la formazione dei tutors, finalizzata a rendere significativa la loro esperienza, si prevede un loro coinvolgimento all’interno di un progetto formativo specifico per l’area socio-educativa insieme ai giovani del servizio civile volontario.

b) destinatari
N.22 tutor volontari attualmente operanti e n. 22 minori seguiti, fra i vari comuni.

c) soggetti coinvolti
Comunità Montana Mugello, gli Istituti Scolastici ed i Servizi Sociali Comunali dei comuni dove sono presenti tutor attivi (Borgo San Lorenzo, Vicchio, Scarperia, San Piero a Sieve, Vaglia, Barberino), enti ed esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa “Tutor Card”, educatore professionale per il coordinamento del Progetto Tutor presso la Comunità Montana del Mugello.

d) modalità di intervento
Per l’anno scolastico 2003/2004 monitoraggio, il sostegno e la consulenza ai tutors già attivi dagli anni precedenti, quindi:
sostegno all’attività di tutoraggio svolta dai giovani volontari mediante incontri sistematici fra gli stessi e l’educatore professionale del Progetto Tutor; raccordo con la scuola e coordinamento con i vari soggetti coinvolti. Le attività saranno svolte anche in connessione con il servizio dei “Centri di Ascolto”. Ulteriori occasioni di formazione verranno date ai giovani in concomitanza con il corso di formazione per i giovani del servizio volontario civile, in relazione ai progetti presentati dalla Comunità Montana Mugello.

e) risultati attesi
· Mantenimento di un rapporto di contatto fra i giovani e le istituzioni e sviluppo della partecipazione alla solidarietà sociale nella propria comunità di appartenenza.
· Riduzione del disagio scolastico attraverso l’instaurazione di una relazione amicale e di fiducia tra tutor e minore.
· Collaborazione con la scuola e le famiglie.
tempi/fasi
Periodo di realizzazione: Anno scolastico 2003/2004
Monte ore: n. 150 ore di attività svolta dall’educatore professionale a sostegno dell’attività di tutoraggio svolta dai tutor da distribuire nell’arco dell’anno scolastico
Momento di formazione con i volontari del servizio civile settembre-novembre 2003

h) costi (distribuiti tra i diversi soggetti che partecipano al progetto)
Costo complessivo previsto: 3600,00 euro, di cui 2950,00 per n. 150 ore complessive per l’operatore del Progetto (educatore) e 650,00 euro per spese varie necessarie all’attivazione di iniziative legate al supporto dei giovani tutor volontari.

Progetto Costo complessivo Finanziamento comuni Finanziamento scuole Finanziamento Comunità Montana Finanziamento richiesto alla provincia
Tutor € 3.600,00 € 1800,00 € 1.800,00


h) indicatori di risultato
· n. di tutor che proseguono l’attività di tutoraggio, sia per i due anni richiesti dal Progetto stesso, sia oltre tale tempo minimo.
· n. di colloqui richiesti dai tutor per consulenza.
· Eventuali miglioramenti rilevati dagli insegnanti relativamente ai bambini seguiti dai tutor (anche se gli effetti dell’esperienza di tutoraggio hanno, spesso, una ricaduta lenta nel tempo).


i) tempi e modalità di verifica
· Relazioni presentate dal Coordinatore di Area PIA durante la Conferenza dei Sindaci sulle attività svolte.
· Periodiche riunioni di coordinamento dell’Equipe di Area Pia.
· Monitoraggio dei vari interventi attraverso incontri periodici tra gli operatori del Progetto Tutor ed il Coordinatore di Area Pia.
· Verifiche sistematiche tra l’operatore del progetto Tutor ed i tutor.


4.7 Azione: Titolo: Didattica Museale (All.G)

a) descrizione dell'azione
Il Sistema Museale “Museo Diffuso” propone per il terzo anno laboratori didattici all’interno di ciascuno dei 12 punti museali a carattere storico-artistico, antropologico,archeologico e naturalistico, offrendo, tramite la diffusione di un Catalogo annuale, alle scuole di ogni ordine e grado gli strumenti operativi per scegliere e realizzare esperienze connesse alle potenzialità educative delle singole raccolte museali (nell’a.s. 2002-03 n.49 proposte diversificate di laboratori hanno coinvolto 112 classi con n.2118 alunni della scuola dell’obbligo del territorio- ve3di relazione all.G.1). Dal gruppo di Progetto, costituito da insegnanti e coordinato da esperti appartenenti al Comitato scientifico coadiuvati dagli ordinatori dei musei, viene prodotta e divulgata un’ampia documentazione di finalità, obiettivi disciplinari e interdisciplinari, di strumenti didattici destinati ad insegnanti e alunni. Per consentire la valutazione qualitativa ed gestionale dei laboratori didattici è stato approntato un sistema strutturato di monitoraggio rivolto a tutte le componenti che fruiscono o sono comunque coinvolte in questa esperienza di educazione ai beni ambientali e culturali.

b) destinatari
c) soggetti coinvolti
d) modalità d’intervento
e) risultati attesi
f) tempi e fasi
g) costi
h) indicatori di risultato
i) verifica


4.8 Azione: Titolo: “ Radicalmentescuola: l’educazione mette radici”(All.H)
a) Descrizione dell’azione
Il progetto di educazione ambientale è stato elaborato in collaborazione con tutte le scuole ed i Comuni del Mugello e Alto Mugello (con eccezione di Barberino) e presentato sul Bando INFEA 2003 della Provincia di Firenze. Il progetto, che ha il suo focus metodologico nella valorizzazione delle tre variabili ambiente-discipline-ragazzi, utilizza il territorio come materia prima per lo sviluppo delle conoscenze disciplinari , organizzando in un’unica rete le risorse disponibili: 1) le risorse ambientali diffuse: fattorie-scuola private/aree protette demaniali/ambienti-laboratorio scolastici; 2) le risorse già strutturate: musei/centri di documentazione/laboratori museali/itinerari tematici del Sistema Museale “Museo Diffuso”, i beni culturali diffusi; le biblioteche e gli archivi storici del Sistema bibliotecario e documentario territoriale; 3) le risorse umane depositarie sia di conoscenze che di saperi operativi: associazioni non profit di tipo culturale e ambientale, genitori, persone singole.

b)destinatari
Insegnanti e alunni dalla scuola dell’infanzia alle scuole medie superiori

c)soggetti coinvolti
Comunità Montana con Laboratori del Sistema Museale Mugello Alto Mugello Val di Sieve e CRED, Comuni di Borgo S. Lorenzo,Firenzuola, Marradi,Palazzuolo sul senio,Università di Firenze, n.9 Scuole (

d)modalità di intervento
A settembre di ogni anno viene presentato alle scuole il Catalogo annuale delle proposte laboratoriali con la scheda di iscrizione, corredato da un fascicolo e cd-Rom con la descrizione analitica dei percorsi e le schede didattiche. In ottobre vengono raccolte le iscrizioni e successivamente realizzati incontri di programmazione con gli insegnanti interessati.
La progettazione dei percorsi prevede un elevato grado di flessibilità, in modo da adattarsi alla programmazione curriculare di ciascuna classe, per articolare il percorso didattico secondo esigenze differenziate.

j) risultati attesi
· Sviluppare il livello di integrazione tra i soggetti coinvolti.
· Sviluppare esperienze innovative di didattica d’ambiente con connessioni alla programmazione curriculare scolastica.
· Ricaduta in termini di successo scolastico.

k) tempi/fasi
Il progetto si realizza in tutto l’arco dell’anno scolastico 2003/2004.

g) costi (distribuiti tra i diversi soggetti che partecipano al progetto)

Progetto Costo complessivo Finanziamento comuni Finanziamento scuole Finanziamento Comunità Montana Finanziamento richiesto alla provincia
Didattica Museale € 30.000,00 € 10.000,00 € 18.000,00 € 2.000,00

h) indicatori di risultato
n. iscritti ai gruppi di lavoro, per museo
n. classi iscritte per museo e per comune

i) tempi e modalità di verifica
· La struttura di monitoraggio evidenzia gli oggetti delle osservazioni e controlli con una prospettiva di tempi medi:
· il sistema di rete: controllo dei servizi forniti, della gestione, delle risorse coinvolte, dei prodotti.
· L’accesso alla domanda formativa.
· I guadagni formativi (per insegnanti e per alunni).
· Competenze degli operatori.
· I percorsi.

sviluppare sa


4.9 Azione: Titolo: Progetto “Lettura “ (All.I)
b) Descrizione dell’azione
Sostegno tecnico al funzionamento delle biblioteche scolastiche in coerenza all’impegno formalizzato dalla stipula di un protocollo d’intesa (Ottobre 2000) tra Sistema Bibliotecario Territoriale e le scuole del Mugello; supporto alla programmazione degli interventi di promozione della lettura all’interno delle scuole. Il progetto risulta trasversale alle altre azioni, in quanto la biblioteca scolastica nel nostro territorio ha rappresentato e continua a rappresentare una struttura effettiva di servizio per la didattica Essa può mettere a disposizione fonti e materiali per la didattica, legate anche alle varie azioni del PIA, anche nel senso di organizzare, strutturare, conservare e diffondere esperienze, metodologie, diventando produttrici di memoria storica per le singole scuole.

c) Destinatari
Insegnanti e alunni di tutte le scuole del territorio

d) Soggetti coinvolti
Sistema Bibliotecario Territoriale, Comunità Montana Mugello, comuni e scuole dell’area Mugello

e) Modalità d’intervento
Servizi tecnici: accesso al Catalogo Bibliografico in rete telematica, catalogazioni centralizzate delle novità librarie e del patrimonio pregresso, adozione del software del prestito bibliotecario e interbibliotecario, consulenza bibliografica e biblioteconomica, raccordo con le biblioteche comunali, aggiornamento tecnico degli insegnanti delegati alla conduzione delle biblioteche scolastiche.
Promozione della lettura: incontri con gli autori, promozione di mostre mercato del libro con dibattiti aperti a insegnanti e genitori e animazioni della lettura per i bambini, aggiornamento per gli insegnanti sulle modalità di promozione della lettura nelle varie fasce d’età.
Incremento del patrimonio degli scaffali multiculturali e delle sezioni legate al territorio, in collegamento con le biblioteche comunali.

f) Risultati attesi
Rafforzamento dei servizi nelle biblioteche scolastiche
Inserimento delle attività di biblioteca nella programmazione curricolare
Incremento dell’abilità di ricerca nell’apprendimento
Crescita dell’accesso al prestito bibliotecario da parte degli alunni
Valorizzazione sinergica delle risorse territoriali.

g) Tempi/fasi
Ottobre 2003: iscrizione dei docenti alle proposte di aggiornamento
Ottobre 2003-Giugno 2004: erogazione dei servizi tecnici, coordinamento e supporto alle attività delle scuole

h) Costi (distribuiti tra i vari soggetti che partecipano al progetto)

Progetto Costo complessivo Finanziamento comuni Finanziamento scuola Finanziamento Comunità Montana Finanziamento richiesto alla provincia
Lettura € 17.500,00 € 15.000,00 € 2.500,00 0

i) Indicatori di risultato
Indicatori quantitativi:
Numero dei libri delle biblioteche scolastiche catalogati dal Centro Servizi
Numero mostre mercato del libro
Incontri con gli autori
Numero dei corsi attivati
Numero dei docenti iscritti ai corsi di aggiornamento
Indicatori qualitativi:
Questionari di gradimento dell’attività formativa, destinati agli insegnanti partecipanti ai corsi.

j) Tempi e modalità di verifica
Aprile-Maggio 2004: verifica dei corsi di formazione.
Maggio-Giugno 2004: verifica delle azioni di promozione.


_____________________________________________________________________


5. Indicatori di risultato relativi al progetto complessivo
- indicatori qualitativi
Verranno tarati strumenti di verifica (questionari, griglie) a seconda delle diverse azioni che rilevino il grado di soddisfazione sulle attività.
Riunioni di verifica periodiche dell’équipe di area per la valutazione dell’organicità del progetto nelle sue articolazioni territoriali.
Relazioni finali degli operatori coinvolti nelle attività.

- indicatori quantitativi
n. studenti coinvolti per tipologia di scuola
n. insegnanti coinvolti nelle attività per ordine di scuola
n. genitori coinvolti per tipologia di scuola
n. di laboratori/attività attivati

6. Tempi e modalità di verifica e controllo del progetto
· Riunioni di verifica in itinere e finali con gli insegnanti coinvolti
· Ciascuna azione prevede tempi e scansioni per la verifica che verranno raccolte dagli operatori in una relazione finale da sottoporre all’équipe di area e, a livello politico, all’articolazione zonale della Conferenza dei Sindaci.

5. Costo complessivo del progetto € 189.602,00
6. Ripartizione del costo complessivo .
1° anno 2° anno 3° anno totale
1. Regione 87.830,00 euro ___________ ___________ __________
2. Enti e Istituzioni partecipanti al progetto/*/
1. C. M. Mugello 26.250,00 euro___________ ___________ ___________
2. Com. Barberino M.llo 17.000,00 euro___________ ___________ ___________
3. Com. Borgo S.L. 7.642,00 euro ___________ ___________ ___________
4. Com. S. Piero a Sieve 4.000,00 euro ___________ ___________ ___________
5. Com. Scarperia 5.500,00 euro___________ ___________ ___________
6. Com. Vaglia 2500,00 euro ___________ ___________ ___________
7. Comune di Vicchio 4.000,00 euro ___________ ___________ ________ __
8. Ist. Comp. Barberino* ___________ ___________ ___________ __________
9. Ist. Com. S. Piero* ___________ ___________ ___________ _________
10. Ist. ComP. Vicchio* ___________ ___________ ___________ __________
11. Ist. Comp. Firenzuola* ___________ ___________ ___________ _________
12. Ist. Comp.Marradi* ___________ ___________ ___________ _________
13. media Borgo S.L.* ___________ ___________ ___________ __________
14. Dir. Did. Borgo S. L*. ___________ ___________ ___________ _________
15. Istituto Giotto Ulivi* ___________ ___________ ___________ _________
16. Istituto Chino Chini* ___________ ___________ ___________ _________
17. ASL 10 zona Mugello 15.380,00 euro___________ ___________ ___________

* Per quanto riguarda i contributi della scuola, essendo relativi essenzialmente alla partecipazione alle attività di laboratori didattici museali e alle spese di retribuzione per lavoro straordinario degli insegnanti, attualmente non siamo in grado di fare una ripartizione
3 . Altri Enti ___________ ___________ ___________ ________

TOTALE COSTO Euro 189.602,00 ___________ ___________ __________

Progetto Costo Complessivo Finanziamento comuni Finanziamento scuole Finanziamento Comunità Montana/ASL Finanziamento chiesto alla Provincia
C.R.E.D. € 42,400,00 € 2.000,00 € 2.500,00 € 8.250,00 € 29.650,00
Costruiamo Percorsi Piacevoli € 38.842,00 € 10.842,00 € 28.000,00
Centri di Ascolto € 30.260,00 € 4.500,00 € 15.380,00 € 10.380,00
Tutti al traguardo € 19.500,00 € 4.000,00 € 4.500,00 € 11.000,00
AltriLinguaggi € 7.500,00 € 2.500,00 € 5.000,00
Tutor € 3.600,00 € 1800,00 € 1.800,00
Didattica Museale € 30.000,00 € 10.000,00 € 18.000,00 € 2.000,00
Lettura € 17.500,00 € 15.000,00 € 2.500,00
TOTALI € 189.602,00 € 40.642,00 € 9.500,00 € 10.000,00 quote alunni € 26.250,00 € 15.380,00 ASL € 87.830,00

Per quanto riguarda la zona Mugello, all’interno del finanziamento richiesto occorre considerare una quota di € 32.000,00 per le attività di coordinamento dell’intera area (C.R.E.D e coordinamento per Percorsi PIAcevoli)