PIANO GENERALE DEGLI SCAMBI
CULTURALI E DELLE ATTIVITA' INTERNAZIONALI DEL LICEO GIOTTO ULIVI
(aggiornato ad agosto 2011)
Il liceo Giotto Ulivi ha partecipato finora a
10 progetti Comenius con partner di
14 nazioni diverse (al momento abbiamo in corso un progetto Comenius di
Mobilità Individuale Alunni con la Francia ) e ad 1 progetto
Leonardo per la creazione di una
nuova figura professionale in campo agrituristico a cavallo tra le competenze
degli indirizzi agrario e linguistico.
Un altro aspetto curato dal nostro istituto fin dal lontano 1984 è stato il potenziamento della mobilità degli studenti attraverso scambi di classe prevalentemente con paesi di cui viene studiata la lingua nell’istituto. (Gran Bretagna, Francia, Austria e Germania)
Un ulteriore impulso alla mobilità internazionale è
rappresentato dallo scambio di
piccoli gruppi di studenti per periodi di circa 5/6 settimane con
l’Australia. la Nuova Zelanda e la Germania. All’interno di questi progetti i
nostri giovani frequentano le lezioni ordinarie in lingua inglese o
tedesca ( a seconda della nazione ospitante) e fungono anche da lettori
madrelingua per gli studenti tedeschi o australiani che imparano
l’italiano nelle rispettive istituzioni scolastiche. Lo scambio di singoli
studenti con la Nuova Zelanda è cessato dall'AS 2011-2012 per il pensionamento
della collega neozelandese coordinatrice del progetto per l'Hato Paora College
di Feilding nell'isola settentrionale della NZ.
Un importante effetto connesso all’acquisizione di una dimensione europea ed internazionale dell’istituzione scolastica è il ritorno d’immagine e di potenziale turistico del territorio. Questo modo privilegiato di promuovere il territorio è stato riconosciuto anche dai comuni di Borgo San Lorenzo e Vicchio nonché dalla BCC del Mugello che hanno allocato dei fondi forfettari al Liceo Giotto Ulivi per specifici scopi di sostegno all'attività di progettazione internazionale.
Complessivamente in quasi 25 anni di attività sono stati accolti circa 2100 studenti e180 tra insegnanti ed accompagnatori stranieri (un po' inferiore risulta il computo del nostro personale e dei nostri studenti in uscita soprattutto perché abbiamo da sempre avuto una forte connotazione all'accoglienza)
Un discorso a parte meritano le
vacanze studio sia estive
che svolte durante l'anno scolastico e
organizzate direttamente dai docenti della scuola. In 12 anni di attività,
contando anche l'A.S. in corso, saranno circa 500 gli studenti che avranno beneficiato di tale servizio. Si tratta di un’offerta formativa e
culturale a costi spesso più che dimezzati rispetto alle proposte commerciali correnti
che ha permesso ad un numero consistente di famiglie mugellane di poter mandare,
spesso per la prima volta,
i propri figli all’estero.
in ultimo vale la pena citare anche l'utilizzo della videoconferenza come modo
particolare di scambio culturale vero seppure a distanza. La nostra scuola è
dotata infatti di un sistema professionale per videoconferenze in funzione dal
2001 che ha permesso contatti con scuole dei seguenti paesi: Stati Uniti, Nuova
Zelanda, Inghilterra, Francia, Germania e Turchia