Abbiamo predisposto una scheda semplificata, riportata in figura , che prende in esame i bioindicatori più importanti, tenendo anche conto della valenza didattica del progetto. Agli alunni sono state fornite chiavi analitiche semplificate e schede di riconoscimento delle Unità Sistematiche. Il lavoro è stato organizzato per gruppi di 5-6 alunni. Ogni tratto di fiume è stato campionato da 4 gruppi e i risultati da essi ottenuti sono stati confrontati con quelli elaborati dagli insegnanti durante il rilievo (vedi colonna di riferimento).
Nella scelta del sito si è tenuto conto delle seguenti caratteristiche: a. presenza di infrastrutture e nuclei abitati; b. morfologia del corso d'acqua: larghezza dell'alveo, profondità massima, accidentalità del fondo; c. distanza del punto di rilevamento dalla sorgente; d. tipo di vegetazione riparia. Il campionamento viene realizzato lungo il corso d'acqua in modo da ricadere in una area rappresentativa della zona in esame.
CATTURA DEI MACROINVERTEBRATI
La cattura è stata eseguita utilizzando un retino di raccolta raschiando il fondo controcorrente, smuovendo le pietre del fondo con le mani o con i piedi per facilitare la cattura. Per staccare gli animali che aderiscono al substrato si è reso necessario talvolta lavare le pietre con l'acqua del fiume vicino all'imboccatura del retino. Il contenuto del retino è stato poi versato nelle bacinelle di raccolta per il primo riconoscimento, separando parte del materiale per l'ulteriore osservazione al microscopio ottico.