INIZIO

I valori di indice E.B.I. rilevati risultano sottostimati di circa un punto rispetto ai valori di riferimento, poiché non sempre i ragazzi riescono a segnalare specie poco appariscenti. Tuttavia i valori ottenuti sono compatibili con le diverse situazioni ambientali dei tre corsi d'acqua anche considerando il periodo in cui è stata effettuata l'esperienza (limitato carico demografico delle località di Faltona e Ronta).
I risultati ottenuti configurano acque di buona qualità anche a valle dei piccoli agglomerati urbani, dove tuttavia si riscontra una diminuzione dell'indice      E.B.I.
Analizzando le singole stazioni si rileva come le acque migliori risultano essere quelle del torrente Faltona sia nel primo che nel secondo sito, mentre lo stato di salute, comunque buono, del torrente Ensa appare leggermente, ma significativamente, inferiore essendo l'abitato di Ronta il più popolato durante la stagione invernale. (vedi grafico risultati)
 

Vista l'attendibilità degli indici ottenuti la metodologia EBI appare applicabile a livello didattico per indagini esplorative della situazione ambientale delle acque dei nostri fiumi. L'obiettivo di sensibilizzare gli alunni alle problematiche inerenti l'inquinamento è stato raggiunto. La partecipazione degli alunni ad un lavoro in campo è risultata attiva anche se non omogenea tra i vari gruppi. (vedi tabelle e grafici risultati). Tuttavia hanno seguito il lavoro in tutte le fasi, dalla stesura del progetto alla rielaborazione dei dati.

FARFARETO

ENSA

FALTONA1

FALTONA2

Per ulteriori informazioni:

Indirizzo ufficio
VIA p. Caiani 67 tel. 055/8458052
Indirizzo 2
Indirizzo 3
Indirizzo 4