PLECOTTERI: hanno sei zampe e due  code segmentate. Stanno sotto ai sassi in acque correnti pulite; non hanno branchie sotto l'addome.

TRICOTTERI: si costruiscono rifugi con legno o sassi. Si riconoscono per l'addome molle che termina con degli uncini, la testa coperta da una specie di  artmatura, e robuste mandibole. Vivono sotto le pietre; presentano occhi semplici.

EFEMEROTTERI: hanno tre code segmentate (raramente due) hanno spesso delle branchie a  "ventaglio" ai lati del corpo. Le larve mature hanno astucci alari scuri. Stanno sotto i sassi ma anche tra le piante acquatiche.

DITTERI: sono le larve acquatiche dei moscerini, a forma di verme. Non hanno zampe vere, ma pseudozampe; possono presentare ventose nell'ultimo segmento addominale.  Sono presenti in quasi tutti gli ambienti.

ETEROTTERI:  assomigliano alle cimici verdi; presentano lunghe zampe e si ritrovano sulla superficie dell'acqua. Le ali sono incrociate sul dorso; non hanno branchie; presentano un pungiglione.

COLEOTTERI:  corpo ricoperto di una "corazza" (elitre). Si trovano sotto i sassi e tra le piante acquatiche. Larve simili a bachi,  presentano sei zampe piccole articolate. Piccoli occhi semplici

ODONATI (LIBELLULE):  larve con il corpo ricoperto da  setole e spine con grandi occhi. Sei zampe  ed una specie  di pinza sotto la bocca. Vivono nel fango o tra le piante acquatiche. Si muovono molto lentamente. Possono presentare branchie a forma di lamina alla fine dell'addome, che altrimenti termina a punta piramidale.

PAGINA
SEGUENTE

CHIAVI
ANALITICHE