Programma Vacanza studio in
Inghilterra e Galles
22 Luglio – 12 Agosto 2010
Insegnanti Accompagnatori: Proff. Carlo Monaci, Alberto Perna, Gaetana Re
Martedì |
Mercoledì |
Giovedì |
Venerdì |
Sabato
|
Domenica
|
Lunedì
|
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
Martedì 13 luglio – Partenza BSL 13.00 per Pisa. Partenza Pisa aeroporto ore 17,05 Arrivo a Liverpool ore 18,30 e immediato trasferimento a Lancaster
|
Mercoledì 14 luglio corso di inglese/escursione
|
Giovedì 15 luglio corso di inglese/escursione
|
Venerdì 16 luglio corso di inglese/escursione
|
Sabato 17 luglio Escursione giornaliera a Edinburgo
|
Domenica 18 Escursione giornaliera lungo le coste del Lancashire
|
Lunedì 19 : corso di inglese/escursione
|
|
|
|
|
|||
Martedì |
Mercoledì |
Giovedì |
Venerdì |
Sabato
|
Domenica
|
Lunedì
|
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
Martedì 20 corso di inglese/escursione
|
Mercoledì 21 Escursione giornaliera al Vallo di Adriano
|
Giovedì 22 Mattina: corso di Inglese. |
Venerdì 23 Escursione in Galles-Brecon national park e Hay-on-Wye (‘Town of Books’) |
Sabato 24 Escursione in Galles-Pembroke National Park of Wales,st. Peter’s Church
|
Domenica 25 Mattina: Visita alla città di Bath e alle antiche terme romane. Pomeriggio: trasferimento a Londra con fermata a Stonhenge poi arrivo nelle famiglie a New Malden (vicino a Wimbledon)
|
Lunedì 26 Mattina: corso di inglese. Pomeriggio, visita culturale a Londra
|
|
Pomeriggio: trasferimento A Bristol (Goodbye Lancaster) |
|||||
Martedì |
Mercoledì |
Giovedì |
Venerdì |
Sabato
|
Domenica
|
Lunedì
|
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
1 |
2 |
Martedì 27 Mattina: corso di inglese.
|
Mercoledì 28 Mattina: corso di inglese.
|
Giovedì 29 Mattina: corso di inglese. |
venerdì 30 Mattina: corso di inglese.
|
Sabato 31 Escursione giornaliera al parco reale di Richmond e Kew Gardens
|
Domenica 1 Preparativi per la partenza e volo del primo gruppo: aeroporto London Stansted, partenza 18,10 Arrivo Pisa 21,25
|
Lunedì 2 Partenza secondo gruppo: aeroporto London Stansted 11,20. Arrivo Pisa 14,30
|
Pomeriggio, visita culturale a Londra |
Pomeriggio, visita culturale a Londra |
Pomeriggio, visita culturale a Londra |
Pomeriggio, visita culturale a Londra |
1) Il primo periodo sarà nel college di Lancaster. Qui gli studenti e le studentesse saranno distribuiti in appartamenti con camere e bagni singoli, senza asciugamani, e cucina comune per ogni quattro camere, quindi sarà opportuno che, per quanto possibile, si organizzino gli appartamenti prima.Quindi, i ragazzi si dovranno responsabilmente impegnare a mantenere l’appartamento in modo adeguato alle esigenze di tutti i conviventi, nel rispetto reciproco. Inoltre dovranno lasciarlo esattamente come l’hanno trovato, altrimenti incorrono in una penale. Dovranno anche prepararsi i tre pasti principali e spartirsi compiti allo’interno dell’appartamento. In tutti gli appartamenti c’è un sistema di allarme antincendio estremamente sensibile, quindi: proibito fumare e stare attenti ai pentolini dimenticati sulla cucina accesa (peraltro dotata di piastre elettriche).
2) Gli studenti seguiranno un corso di inglese presso la Ripley School nel centro di Lancaster. Per quanto riguarda Bristol saremo all’ostello e l’organizzazione delle stanze verrà fatta al momento. A Londra saremo nelle famiglie; alcune famiglie ospitano due persone altre tre e altre addirittura quattro. La sistemazione nelle famiglie è già stata fatta dall’Inghilterra, ma, entro certi limiti, la possiamo rimaneggiare. Non possono uscire dal campus del college da soli la sera e altresì non possono uscire nemmeno a Londra da soli.
3) Ricordarsi di portare il documento valido per l’espatrio
4) Portare anche scarpe comode per camminare e stare fuori tutto il giorno ( non solo converse leggere o simili) felpe, impermeabili. L’impermeabile è ESSENZIALE, non sempre possiamo avere la fortuna di un tempo clemente come abbiamo avuto negli anni passati.
5) Si raccomanda ai partecipanti di NON PORTARE UNA VALIGIA TROPPO PESANTE. (Il limite di Ryan Air è di 15 kg) anche considerando che pochi resistono alla tentazione di portare regalini a casa, che , di conseguenza, appesantiscono il ritorno. Cibi, bevande, liquidi vari, forbici e coltelli devono stare rigorosamente in valigia e non in bagaglio a mano; si raccomanda invece di mettere i libri e altri oggetti pesanti nel bagaglio a mano. Shampoo e bagnoschiuma si trovano anche in Inghilterra. La pasta pesa tanto e costa poco, in ogni caso all’estero, di solito si trova la pasta italiana di importazione: non conviene portarla. Invece può convenire portare parmigiano,pecorino o pancetta (chiaramente sottovuoto).Il bagaglio a mano deve essere costituito da un UNICO collo.
Cellulare di Prof. Monaci- 347 6698936
Indirizzi di riferimento – Lancaster: Avril Lowe – Ripley St. Thomas Chuch of England Highschool - Londra: Mary Clark – S.L.E.H South Lane , New Malden -UK
Notes:
Hay-on-Wye is known as the ‘Town of Books’. It is a book lover’s mecca with bookstores housing thousands of volumes of new and used books. It sits on the border between Wales and England near the banks of the River Wye and the foothills of the Black Mountains.
The county town of Montgomery is an unspoilt architectural gem and a delight to explore with its short cobbled street hugging the hillside. The tiny Bell Museum is full of interesting treasures. High on a hilltop above the town are the remnants of Montgomery Castle, built in 1223 to guard the border. It commands a view over the countryside, the town and the 13th century St Nicholas’ Church. The castle saw action in the Civil War and was demolished by Parliament’s army.
A good place to start a journey is at the Brecon Beacons Mountain Centre, six miles (10km) southwest of Brecon. There are waterfalls, old viaducts, reservoirs, castles, caves and walks to be enjoyed amid nature’s scenic wonders.
|
Tretower keep |
Treetower is the site of two separate buildings. One is a 13th century three storey round keep. The keep was added to a castle built in 1150 and served as a residence. The other is an excellent example of a late medieval fortified house, Tretower Court. The house was built in more peaceful times in the 15th century and is much as it was then.
|
Brecon Cathedral exterior |
The town of Brecon, beside the River Usk on the north central edge of the Park has medieval origins. Narrow alleyways, a riverside promenade, a 1700’s inn and the Brecon Cathedral are part of the attractions. The Brecknock Museum, on Captains Walk St., is full of fascinating objects on all aspects of the area. Canal boats can be rented for travelling on the Monmouthshire and Brecon Canal.
|
Towpath walk along the Brecon Canal |
Rolling hills, mountains, valleys, meadows and the Wye River characterize the Heart of Wales. The perfectly preserved Victorian and Edwardian spa town of Llandrindod Wells boasts tall houses with towers, turrets, balconies and ironwork.
|
Just one of the numerous bookstores in pretty Hay-on-Wye |
Hay-on-Wye is known as the ‘Town of Books’. It is a book lover’s mecca with bookstores housing thousands of volumes of new and used books. It sits on the border between Wales and England near the banks of the River Wye and the foothills of the Black Mountains.
The 70 square mile (181 sq. km) Elan River Valley runs through gently rolling green hillsides punctuated with crags, hay meadows, oak woodland, grasslands, bogs, rivers and streams. It’s an important wildlife site. The lakes supply water to Birmingham and provide recreation for visitors-sightseeing, walking and horseback riding. There are twelve sites of special scientific interest and a National Nature Reserve.
|
Exterior of the Judge’s Lodgings, Presteigne |
The atmospheric Judge’s Lodgings in Presteigne is lit by gaslight as it was during Victorian times. Original furnishings grace the elegant apartments. The fully equipped servants’ quarters and huge courtroom are part of this 1870 Shire Hall.
Knighton, a small market town,