Cronistoria
della costruzione del castello
Neuschwanstein
sorge dove
prima sorgevano
due castelli:
Vorder- ed
Hinterhohenschwangau.
In
questo luogo Re Ludwig II fece abbassare il pianoro roccioso di circa 8 metri,
utilizzando cariche esplosive per avere così lo spazio sufficiente ad
accogliere il suo castello fiabesco. Dopo la realizzazione della strada e della
condotta dell’acqua, il 5 settembre 1869 fu posata la prima pietra per la
costruzione dell’imponente castello.
Il
direttore dei lavori fu Eduard Riedel. Negli anni 1869 – 73 fu ultimato ed
arredato il corpo principale: al primo piano furono allestiti vani per
accogliere la direzione dei lavori, e al secondo piano fu realizzato un
appartamento per il re. La costruzione dell’edificio terminò entro il 1883.
Ancora oggi non sappiamo quali furono le difficoltà da superare e quale fu
l’effettiva quantità di materiali necessari. I materiali venivano trasportati
al cantiere tramite una gru con vagoncini aperti ribaltabili azionata da una
macchina a vapore.
Rivoluzionaria
e moderna era anche un’assistenza sociale il cui scopo era di garantire ai
lavoratori malati o infortunati lo stipendio, per la durata massima di 15
settimane, versando la modesta somma di 0,70 marchi al mese. Tale fu il numero
di partecipanti ai lavori, che un’intera regione ha vissuto per quasi due
decenni dei guadagni risultanti dalla costruzione del castello.
Alla morte del re tutti i lavori furono sospesi e solo nel 1890 furono ripresi apportando alcune modifiche al progetto originario.