sabato 1 giugno 2013 si è svolta una giornata col doppio risvolto di
celebrazione della festa dell'europa (di fatto rimarcata anche dalla ricorrenza
della settimana europea della gioventù 25maggio 2 giugno 2013) e di
valorizzazione dello spirito creativo degli studenti manifestato in particolare
nella passione per la musica in tutte le sue forme. Dopo gli interventi
introduttivi del preside prof. Filippo Gelormino e della sig.ra Cristiana Conti
presidente del consiglio d'istituto e al contempo anche della consulta dei
genitori dell'IIS Giotto Ulivi (Consulta rappesentata anche dalla vicepresidente
sig.ra Elisabetta Della Valentina), prende la porola il segretario della
consulta genitori Michele Viti esperto tra l'altro di progettazione europea e di
formazione, fornendo ai giovani presenti una sintetica ma efficacissima
introduzione all'unione europea e ai suoi programmi di studio, d'apprendimento e
di formazione più interessanti. Come 1° intermezzo musicale, Marco Cianciarulo
della 3I esegue splendidamente al piano un notturno di Chopin. Riprende poi il
discorso europeo con l'intervento della lettrice di tedesco dell'anno in
corso Monika Zoulova (giunta nella nostra scuola nel 2005 con un progetto
d'assistentato Comenius) per riproporre alcuni progetti che si trova a curare
con la propria associazione in particolare riguardo al volontariato europeo e a
Gioventù in azione (youth in action). Per quest'ultimo programma propone agli
studenti la concreta possibilità di partecipare ad un progetto a Cipro dal 20 al
27 luglio 2013 basato sulla creatività individuale particolarmente rapportata
alla musica. Tale invito era stato manifestato anche in una circolare del 30
maggio. Monika procisa che in realtà l'IIS Giotto Ulivi ha aiutato a divulgare
l'informazione e a raccogliere le adesioni ma non ha a che fare con la gestione
del progetto stesso. Nel 2° intermezzo musicale, Edoardo Cordella della 4D
presenta alla chitarra classica la piccola suite in Re maggiore di Vincenzo
Galilei (padre di Galileo). A seguire il prof. Paolo Badiali figura strumentale
per i progetti europei all'interno del Giotto Ulivi, presenta lo stato dell'arte
dei progetti europei e internazionali realizzati in tutta la scuola
sottolineandone l'alto significato morale e formativo per tutto il territorio.
Infatti anche a seguito di recenti indagini sulla dispersione scolastica, il
Mugello risulta in maniera netta il più arretrato di tutta l'area fiorentina una
delle aree più arretrate di tutto il centro-nord in termini di qualifiche
professionali ed accademiche delle famiglie. Tale arretratezza culturale delle
famiglie rischia di escludere una buona fetta della popolazione scolastica da
proficue opportunità di sviluppo umano e professionale che possano portare a
decorosi livelli d'inserimento lavorativo in un mondo sempre più
globalizzato ma anche più competitivo. Quanto a Youth in Action a Cipro, il
prof. Badiali conferma che la scuola non ha in carico l'esperienza in quanto
trattandosi di educazione informale non potrà neppure inviare propri
accompagnatori e non si potrà assumere pertanto alcuna responsabilità. Seguono a
questo punto le esperienze di 1 studente e di 3 studentesse francesi che si
trovano nella ns scuola all'interno di un progetto di mobilità Comenius di 3
mesi. Si tratta di Nicolas Lebrun, Lou De Waegeneer, Alexia Beaucousin e Jeanne
Cavelier tutti di 15 anni. Abilmente preparati dal prof. Baldi che cura
l'insegnamento dell'italiano L2 agli studenti stranieri in visita culturale
presso la nostra scuola, i 4 giovani francesi hanno dato un piacevole resoconto
a 4 voci della loro esperienza. A seguire ancora un altro intervento musicale:
Angelo Faini della 5B ha eseguito al piano da Mozart le 12 variazioni su
"Ah Vous dirais-je maman" (KV 265). Duccio Milani 5C, Sofia Guarnier e Giulia
Barbugli 5E hanno poi dato la loro esperienza relativamente alle esperienze di
scambi e progetti europei vissute durante la loro quinquennale esperienza al
Giotto Ulivi. La prima parte della mattinata si è conclusa con l'esecuzione con
voci e strumenti dell'inno alla gioia di Beethoven che è considerato l'inno
ufficiale dell'Unione Europea: Sofia Sguanci 4M, Anna Irene Landi 4C, Edoardo
Cordella 4D, Andrea Bambi 4D, Serena Moretti 2L e Erica Taci 1B. Nella seconda parte della
mattinata si sono avvicendati sul palco diverse rock band formate tutte da
alunni dell'IIS Giotto Ulivi per un una kermesse di suoni ribattezzata
Buzzy Bees' Concert che,
cpme spiega il coordinatore prof. Falli, fa riferimento alle api-studenti del
Giotto Ulivi (il logo della scuola s'ispira anch'esso a una cella
d'api in ricordo di Giotto Ulivi Borghigiano e noto apicultori di fama mondiale ) presentazione di Michele Viti
(presidente consulta genitori) con riferimenti ad imteressanti documenti
sull'europa (Opportunità UE
per i giovani e Youth
on The Move) - fotogallery