Oltre 100 studenti del territorio fiorentino aderiscono all’iniziativa.
In viaggio, insieme al Presidente della Provincia, ai campi di Auschwitz e
Birkernau
per il Liceo Giotto Ulivi saranno presenti i seguenti alunni: Gorbaccio Maria
Chiara 2α; Berardicurti Eva 4A, Quacquarini Iacopo 4B, Aioanei alexandra 4C,
Menicacci Silvia 4E, Maesano Cosimo 4G, Mani Francesco 4I, Neroni Marco 4I.
Sabato 25 aprile presso il palazzo comunale di Borgo San Lorenzo gli 8
studenti del Giotto Ulivi che hanno partecipato al "viaggio della memoria"
leggeranno alcuni loro pensieri in occasione delle celebrazioni per il 64°
anniversario della Liberazione.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Partono mercoledì 22 aprile i 107 studenti che partecipano alla seconda
edizione del “Volo della Memoria”, viaggio studio nei campi di concentramento e
sterminio nazisti organizzato dalla Provincia di Firenze. L’idea di organizzare
un charter per gli studenti fiorentini è nata nel 2008, dopo il gesto
sconsiderato di alcuni giovani italiani che si erano introdotti nel campo di
Dachau, fotografandosi a vicenda con addosso simboli nazisti e croci uncinate.
Come lo scorso anno, i ragazzi saranno accompagnati, oltre che dal Presidente
della Provincia, anche da Nedo
Fiano, fiorentino, ex deportato, uno dei pochi sopravvissuti ad Auschwitz e
prezioso testimone della Shoah. Nedo non aveva ancora vent’anni, quando venne
bloccato nel centro storico di Firenze e deportato perché ebreo. Ora con suoi
drammatici racconti della vita al campo, delle violenze e delle umiliazioni
subite, coinvolge i giovani sulle tematiche della libertà e della dignità umana.
Gli studenti che fanno parte del gruppo in viaggio per Auschwitz e Birkernau
provengono da molte scuole: istituto agrario di Firenze, liceo internazionale e
classico Machiavelli-Capponi, liceo linguistico-pedagogico Pascoli, liceo
scientifico Giotto Ulivi di Borgo san Lorenzo, Vasari di Figline Valdarno,
istituto Balducci, Russell Newton di Scandicci, istituto d’arte per la ceramica
di Sesto Fiorentino, Agnoletti di Sesto Fiorentino, Educandato Santissima
Annunziata di Firenze, liceo scientifico statale Rodolico di Firenze e ITC di
Firenze Galilei.
Il programma del viaggio prevede la partenza nel pomeriggio del 22 aprile da
Firenze Peretola. In serata, dopo l’arrivo a Cracovia, i ragazzi ascolteranno i
tragici racconti di Nedo Fiano. La giornata di giovedì sarà quella più
emotivamente coinvolgente, per i 107 giovani di Firenze e provincia: visiteranno
infatti i campi di Auschwitz e di Birkernau. In entrambi i campi, i ragazzi
deporranno una corona e potranno dialogare con Nedo Fiano.
Il gruppo in partenza per il Volo della memoria ha seguito un ciclo di incontri
e conferenze ideato e organizzato dall’Istituto storico della Resistenza in
Toscana di Firenze. Le lezioni, tenute in Palazzo Medici Riccardi hanno
riguardato questi temi: “la seconda guerra mondiale e il Nuovo Ordine Europeo”,
“l’antisemitismo in Europa. Dalle Leggi di Norimberga alla “soluzione finale”,
“la deportazione politica dall’Italia”. L’ultimo incontro, dal titolo “dalle
leggi razziali alla deportazione degli ebrei dall’Italia” si terrà il 6 aprile.
Direttrice del ciclo di incontri è Marta Baiardi.