d.s.a. disturbi specifici dell'apprendimento
protocollo di buone pratiche
corso 2008 - corso
2009 - formazione online aprile 2010:
nota ufficio
scolastico regionale doc.-
dépliant
pdf
Legge 170 del 2010 sulla Dislessia
informiamo che lo Sportello Dislessia del
Punto Famiglia Mugello riapre
giovedì 31
ottobre
2013 dalle
15.30 alle 18 presso la nostra sede, in piazza Gramsci 29 a Borgo San Lorenzo.
Ricordiamo che lo sportello sarà
aperto ogni
secondo giovedì del mese in
collaborazione con l'Associazione Italiana Dislessia sezione
di Firenze.
dsa@giottoulivi.it
Il termine Disturbo Specifico dell’Apprendimento si riferisce ad un disordine in uno o più dei processi psicologici di base implicati nella comprensione o nell’uso del linguaggio, parlato o scritto, che si può manifestare in una insufficiente capacità di ascoltare, parlare, leggere, esprimersi correttamente e adeguatamente per iscritto, o fare calcoli matematici (U.S. Office of education, 1977). La Dislessia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento(DSA). Con questo termine ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche ed in particolare a: dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia (AID Associazione Italiana Dislessia, 2009).
Cosa può fare la scuola secondaria?
Intervento a tre livelli:
1) Potenziamento delle componenti cognitive a livello classe
2) Potenziamento delle componenti metacognitive
3) Rimedi “ortopedici”: strumenti compensativi e dispensativi
Di fronte alla crescente necessità di
informazione e formazione sui DSA, dall’anno scolastico 2006/07 nel nostro
Istituto si svolgono corsi di formazione per i docenti, in collaborazione con
l’Associazione Italiana Dislessia (AID).
Nell’a.s. 2008/09, all’interno di un progetto promosso dall’Ufficio
scolastico Regionale, questo Istituto ha avuto l’incarico di promuovere
un’attività di formazione per i docenti delle Scuole Secondarie di primo e di
secondo grado del Mugello, in collaborazione con l’AID, al fine di
creare un modello formativo ed un modello
d’intervento comune a tutte le scuole del territorio.
Al termine di questo percorso, il gruppo di lavoro
dei docenti coinvolti ha individuato la necessità di avere un piano di
intervento comune, sia per ciò che concerne l’informazione/formazione degli
insegnanti, sia per la gestione del processo di apprendimento degli alunni con
DSA nelle singole scuole, nel rispetto della normativa vigente.
Elementi per un :
Protocollo di accoglienza per gli alunni con Disturbi
Specifici di Apprendimento
1. Dopo la deposizione della diagnosi di Disturbo
Specifico degli Apprendimenti presso la segreteria della scuola da parte
della famiglia,
ovvero, su segnalazione specifica della
famiglia e/o degli insegnanti degli ordini precedenti
2. la Commissione Formazione classi avrà cura di
inserire l’alunno/a in una classe non prevedibilmente oberata di
casi difficili.
3. La Dirigenza comunicherà ai docenti coinvolti la
presenza di alunni con DSA e provvederà a convocare un incontro iniziale di
tutti gli attori coinvolti: insegnanti e commissione.
4. Successivamente saranno
programmati degli incontri, affinché il Consiglio di Classe venga messo a
conoscenza di tutti gli elementi che riguardano l’alunno/a ed essere in grado di
predisporre:
Piano Educativo Personalizzato (PEP)
a cui parteciperanno i docenti del Consiglio di Classe, i genitori dell’alunno e, se necessario, gli specialisti della ASL,
allo scopo di individuare gli obiettivi didattici specifici, le strategie didattiche più opportune, gli strumenti compensativi e dispensativi, le metodologie di verifica e di valutazione.
Nel caso di alunni inseriti nelle classi prime potranno essere organizzati colloqui con gli insegnanti del ciclo precedente per acquisire informazioni sul percorso didattico effettuato.
Si prevedono poi:
L’Istituto ed I Consigli di Classe implicati
avranno cura di predisporre tutti gli strumenti ed i materiali specifici e
generici utili all’alunno con DSA; nella scelta dei libri di testo gli
insegnanti procederanno all’adozione di manuali che prevedano anche il
formato digitale.
In tutte le fasi il gruppo di lavoro DSA potrà fornire supporto agli
insegnanti ed avere momenti di confronto. Sarà disponibile un archivio di
documentazione (legislazione, teoria, strumenti, bibliografia, web etc.).