liceo Giotto Ulivi AS 2007-2008: corso di formazione pomeridiano sui disturbi specifici dell'apprendimento
1° incontro 30-1-08 dott.ssa Anna Vitta: Cosa sono e come si manifestano la dislessia e la disortografia. Modelli neuropsicologici di riferimento .ptt
2° incontro 5-2-08 dott.ssa Anna Vitta: la discalculia e il problem solving. Modelli neuropsicologici di riferimento. La didattica delle materie scientifiche: esempi operativi .ptt
3° incontro 19-2-08 prof.ssa Marilena Meloni: didattica delle materie letterarie: esempi operativi .ptt
4° incontro 27-2-08 prof.ssa Rossana Gabrieli:
didattica delle lingue
straniere .ptt
5° incontro 12-3-08 dott. Daniele Mugnaini: come aiutare a studiare i ragazzi
dislessici. Gli stili d'apprendimento dei ragazzi dislessici
documento word
documento
powerpoint .ptt
6° incontro 19-3-08 dott.ssa Anna Vitta: la personalità dei ragazzi affetti da dislessia. Come si può prevedere e riconoscere la dislessia. Come affrontare la dislessia: i servizi sanitari e la scuola documento word documento powerpoint .ptt
7° incontro 26-3-08 avv. Nicola da Settimo: la normativa specifica sulla dislessia. Cenni sulla responsabilità degli insegnanti .ptt
8° & 9° incontro 16-4-08& 23-4-08 dott.ssa Cristina Morozzi:
strumenti compensativi e
misure dispensative: l'ausilio del computer .ptt
test didattici specifici per screening in ingresso .ptt
la storia di Marco .ptt