Il nostro istituto
promuove anche quest’anno scolastico 2002-2003 una vacanza studio in Inghilterra (New Malden nei
pressi di Londra). Il progetto della durata di 2 settimane prevede:
Volo
aereo A/R per Londra Stansted
Pullman
A/R aeroporto (abbiamo sempre volato da Pisa o da Bologna per Stansted)
Pullmann A/R Stansted – New Malden
Sistemazione
in famiglie selezionate (normalmente 2 per famiglia)
vitto
e alloggio per 13 giorni a mezza pensione (poiché vi è necessità di recarsi a
Londra subito dopo le lezioni, è preferibile o farsi preparare dalla famiglia
un packed lunch oppure comprare qualcosa durante il tragitto alla stazione)
2
escursioni di un’intera giornata con pullman gran turismo verso i centri più
famosi d’Inghilterra quali Oxford, Cambridge, Canterbury, Bath etc
Visita
all’interno del parlamento inglese e visita a Westminster Abbey + visita
guidata al globe theatre ricostruzione
fedele del teatro di legno di Shakespeare. In alternativa al Globe Theatre sarà
possibile scegliere di visitare il famoso museo delle cere oppure partecipare
alla rappresentazione di un musical o di altro spettacolo teatrale di qualità
Visita
ad alcuni dei musei più famosi di Londra: Tate Gallery, Modern Tate Gallery,
National Gallery, British Museum
Incontri
programmati con i giovani del centro giovanile anglicano di New Malden
8 mattine di lezione con insegnanti
madrelingua e presenza per tutta la durata del progetto di 2 insegnanti del
liceo Giotto Ulivi in qualità di accompagnatori ufficiali
assicurazione CEA
Come si può vedere dal
programma dell’ultima vacanza studio effettuata, si tratta di un piano ricco ed
articolato che viene proposto, basandosi sulle esperienze degli anni passati,
al costo indicativo di € 950 a studente per un gruppo di non meno di 25
studenti. Per problemi legati alla presenza degli accompagnatori nei mesi di
giugno e di luglio abbiamo pensato di collocare la vacanza studio tra la fine
di agosto e la prima quindicina di settembre. Chi intendesse partecipare al
progetto o fosse semplicemente interessato
a ricevere ulteriori informazioni può rivolgersi ai prof. Badiali e/o
Pandolfi oppure utilizzare l’indirizzo
di posta elettronica eurogiotto@giottoulivi.it
Prof Paolo Badiali
F.O. progetti europei e scambi culturali
A