COME UN ROMANZO
DA
DANIEL PENNAC
TEATRO DELL'ARCHIVOLTO
Perché
leggere? Chi leggere? Dove leggere? A chi leggere? Leggere sottovoce?
Leggere in silenzio? Raccontare ciò che si è letto? Disprezzare un autore?
Adorarne un altro? E cos'è un libro? Un libro può essere un universo o un
abisso, un pieno o un vuoto, un obbligo o un dovere o - forse- un amore.
Maledire l'insegnante che ti costringe alla lettura o benedirlo, dieci
anni dopo per averti insegnato a sfogliare con piacere le pagine di un
libro? E cos'è un libro? Un libro può essere un universo o un abisso, un
pieno o un vuoto, un obbligo o un dovere o - forse- un amore. Il riallestimento della conferenza/spettacolo tratta dal libro di Daniel
Pennac che attraverso il gioco, l'ironia e la diretta partecipazione degli
spettatori vuole ricordare che "il piacere di leggere non è andato
perduto. Si è solo un po' smarrito. E lo si può ritrovare facilmente".
I diritti imprescrittibili del lettore secondo Daniel Pennac: il diritto
di non leggere; il diritto di saltare le pagine; il diritto di non finire
un libro; il diritto di rileggere; il diritto di leggere qualsiasi cosa;
il diritto al bovarismo (malattia testualmente contagiosa); il diritto di
leggere ovunque; il diritto di spizzicare; il diritto di leggere a voce
alta; il diritto di tacere.
Why read? who or what should be read where and to whom? these and other
questions were brought about by an actor to an amused audience of about
100 freshmen in the Giotto Ulivi auditorium on feb 21st 2006. The aim was
to tickle very young students using fun and irony into considering the
fascinating world of books. The actor took ispiration from Pennac's novel
Better than life featuring the famous reader's bill of rights
Readers have:
- The right to not read.
- The right to skip pages.
- The right to not finish.
- The right to reread.
- The right to read anything.
- The right to escapism.
- The right to read anywhere.
- The right to browse.
- The right to read out loud.
- The right not to defend your tastes
A
best seller in France, this is a collection of short essays and
reflections on reading and the reader by a former teacher. Pennac indulges
in a sometimes philosophical, yet simple and practical reasoning that
addresses many of our attitudes toward reading. He attempts to demystify
the traditional, mostly school-rooted conception of knowing how to read.
He goes so far as offering a "Reader's Bill of Rights," which guarantees,
among other things, the right to reread, skip pages, not to have to defend
your taste, and even not to read at all. Reading behavior in general, and
youth and reading in particular, are prominent in his analysis. He points
out that when it comes to reading, modern youth are often considered lazy
and spoiled by the easier access to other media; by contrast, reading
would seem to be a Sisyphean task. Pennac thus calls for a change in
attitude toward reading. His style is witty and masterly, and the result
will provide entertaining and engrossing reading.