Corso di
Cinema. Da qualche anno si va consolidando l'interesse tra docenti e alunni
per questo mezzo espressivo finora forse un po' colpevolmente trascurato dai
curricoli scolastici. Michele, un operatore professionale collaboratore della
Rai di Firenze, insegna i trucchi del mestiere ad un gruppo di studenti e
insegnanti appassionati dalle riprese al montaggio. Coordinatore prof. Parrini.Nel
1898, nello studio parigino del prestigiatore Georges Meliés, un suo amico di
Lione, August Lumière, invita il mago a una rappresentazione insolita, la
fotografia in movimento. È la prima volta che Meliés assiste ad uno spettacolo
cinematografico e ne rimane sbalordito. È nato il cinema, un’invenzione
destinata a rivoluzionare la cultura, l’industria dello spettacolo ed i sogni
dell’intera società del XX e probabilmente anche del XXI secolo. E'
innegabile che da molti anni i mass-media influenzano il nostro stile di vita e
il nostro modo di pensare. In particolare il ruolo del cinema si è andato
definendosi sempre più. Nonostante le immagini proiettate sullo schermo
consentano di afferrare a prima vista il proprio oggetto e di conseguenza
coinvolgere in modo immediato l'emotività dello spettatore, il linguaggio
cinematografico è solo apparentemente semplice, immediato e chiaro. Spesso il
cinema parla per metafore e la scuola è la sede culturale naturale per fornire
gli strumenti d'interpretazione di tale linguaggio. Il Liceo Giotto Ulivi ha
partercipato da anni a rassegne cinematografiche nazionali con
cortometraggi e spunti narrativi eleboratori in collaborazione tra docenti e
studenti.Il prof. Parrini è stato l'iniziatore e il sostenitore più convinto
dell'inserimento del cinema tra le attività extracurricolari della scuola.
we
thought that offering a high quality course on the making of films and
documentaries could be useful to put in practice the motto and title of our
project. The idea was to offer both students and teachers the opportunity
to come to grips with different ways of expressing one's feeling and emotions
and to tell stories and depicting reality using the video camera instead of the
usual school tools (pen, paper, pencils, computers etc). In a few years several
documentaries and films were produced and students have been involved also in
the task of filming various events taking place at the school's auditorium
and/or premises.