VISITA DI 5 STUDENTESSE
AUSTRALIANE DAL 2 DICEMBRE 2005 AL 13 GENNAIO 2006
Dal 2 dicembre 2005 fino al 13 gennaio 2006 abbiamo
ricevuto la visita di 5 ragazze australiane nell'ambito del tradizionale scambio
di
studentesse col Loreto Normanhurst college di Sydney, Australia sotto la
supervisione della prof.d'italiano Corina Milner. Questa volta si tratta di Lucy Douglas,
Sarah Margison,
Kerri-Anne Pendergast, Katie Calabrese e Laureen Zolezzi
ospitate da studentesse del nostro istituto cioè nell'ordine Serena Barbieri VF,
Eugenia Torelli VF, Teresa Adani IVD, Giuliana Salemme IIF,
Alessio Baldi III H
in collaborazione con Olimpia Bini IIIB. Le
studentesse hanno seguito le lezioni
nelle classi delle rispettive corrispondenti con circa 8 ore settimanali d'italiano come lingua straniera svolte col prof. Badiali (coordinatore del
progetto dal lato Giotto Ulivi) e con la prof. Chelazzi responsabile esterna
dell'insegnamento d'italiano agli studenti stranieri iscritti nell'istituto. Col
prof. Badiali le lezioni si sono concentrate sulla fonematica contrastiva e
sulla grammatica comparata nonché sull'affinamento dell'ascolto e
dell'accuratezza ortografica attraverso esercitazioni linguistiche nel nuovo
laboratorio multimediale digitale. Con la prof Chelazzi sono stati approfonditi
invece gli aspetti morfosintattici tradizionalmente più ostici per gli studenti
stranieri. Positiva l'accoglienza da parte di tutti gli studenti dell'istituto
per i quali questo tradizionale appuntamento con le studentesse australiane
rappresenta un momento privilegiato di scambio e di risveglio d'interesse verso
la scuola. recepita ancor più positivamente soprattutto quando propone
iniziative di ampio raggio come quella in questione. Durante il loro soggiorno a
scuola hanno partecipato ad un convegno sui diritti umani tenutosi al
palasport di Firenze il 13 dicembre e ad una tavola rotonda (panel) dal titolo:
monoteismi: dialogo o integralismo? tenutasi nell'auditorium della scuola
il 15 dicembre 2005
Exchange of
students with Loreto Normanhurst college of Sydney Australia. 3 students from
Giotto Ulivi went to Australia in the Summer and 5 Australian girls visited
Giotto Ulivi in the winter. In both cases the visit spanned a period of 6 weeks.
This is also an important activity to enhance the school's spirit as it gives
the school an aura of novelty and open mindness which is highly appreciated in
the local community. Fostering exchanges especially with far away countries is
very important to a school like ours which is set in a semi rural area a bit
removed from the fresher cultural trends and attractions of a lively city like
Florence. This initiative has been going on for 6 years and involves directly
about 4 students per year plus an unlimited number of other students when the
Australian girls are visiting Giotto Ulivi and staying by Italian host families.