Al preside del liceo Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo
Oggetto: visita di lavoro di un gruppo di 10 studenti rumeni e di una insegnante nell’ambito del progetto Leonardo da Vinci
Gentile preside,
si sta per concretizzare uno dei progetti europei più
significativi a cui la nostra scuola abbia partecipato negli ultimi anni.
Infatti dal 2 maggio al 21 maggio p.v. gli studenti rumeni sotto riportati
accompagnati dall’insegnante Michaela Judele, potranno prestare gratuitamente
alcune ore di lavoro presso la serra e le parcelle agrarie nell’ambito del
progetto Leonardo che prevede finanziamenti europei per tirocini in aziende
all’estero. Anche la nostra scuola ha presentato per il secondo anno consecutivo
domanda per ottenere tali finanziamenti e se il progetto verrà approvato potremo
inviare 24 nostri studenti in tirocini presso aziende agrituristiche di Romania,
Olanda e Inghilterra. Gli studenti rumeni alloggeranno presso la nuova
struttura La Brocchi specificamente adibita tra l’altro all’accoglienza del
turismo giovanile e godranno della mensa gratuita offerta dal comune di Borgo
San Lorenzo. Il progetto in questione prevede anche la stipula di una certa
forma di assicurazione, tuttavia, poiché lavoreranno anche presso il nostro
istituto, chiederei di poterli includere nel novero degli studenti iscritti al
nostro istituto come è stato fatto per le studentesse australiane in visita
presso il nostro istituto tra dicembre e gennaio . Inoltre chiederei anche la
possibilità di poter usufruire di un’aula scolastica per poter effettuare un’ora
giornaliera di lezione d’italiano usufruendo sia di insegnanti del liceo che
vogliano gratuitamente prestarsi sia di adulti rumeni partecipanti al corso
SALUTE da poco conclusosi, sia, come forse più probabile, di studenti rumeni ben
inseriti nella nostra scuola con i quali sarebbe credo interessante proporre
attività di peer education secondo uno stile di lavoro già sperimentato nella
nostra scuola. Anche l’insegnante Michaela Judele sarebbe molto interessata ad
apprendere formalmente l’italiano e in particolare a ricevere rudimenti di
letteratura italiana. Le chiederei infine di concedere la partecipazione del
gruppo rumeno in questione alla visita didattica presso aziende vitivinicole del
chianti in programma per il 2 maggio organizzata dal prof. Ticci per la Vi
dell’indirizzo agricolo-forestale.
OANCEA ALEXANDRA
POP MARIA MAGDALENA
TINCU MADALINA VIORICA
TEULEA OCTAVIAN ILIE
JUGANU ROXANA MARIA
MARGINEANU MARIA MAGDALENA
TINTIRESCU CRISTINA DENISA
FLITAR ANCA IULIANA
GANEA ALEXANDRU DORIAN
SOCOL IULIA SORINA
Il coordinatore
Prof. Paolo Badiali