Nell'ambito dei progetti Leader finanziati dall' U.E per lo sviluppo locale, il Liceo G. Ulivi ha presentato un progetto per il monitoraggio chimico- fisico, biologico e microbiologico del fiume Sieve.

Tale progetto è stato finanziato, grazie anche al contributo economico degli enti locali, e avrà una durata di 18 mesi.

Si prevedono 30 stazioni di monitoraggio per la parte chimica e microbiologica, il posizionamento delle quali sarà concordato con ARPAT.

Per Il monitoraggio biologico con l'applicazione dell'indice IBE (Indice Biotico Esteso) sono invece previsti 20 punti di campionamento.

Tutte le analisi saranno ripetute 4 volte,1 per  ogni stagione dell'anno.

Il progetto, oltre ad avere una rilevanza notevole per l'acquisizione di dati utili per il territorio, ha un aspetto didattico importante poiché coinvolgerà tre classi (1 del Liceo Scientifico, 2 degli indirizzi tecnici).   

Gli alunni saranno coinvolti in tutte le fasi del progetto per gruppi e/o per classi, venendo direttamente a contatto e sperimentando modalità operative non simulate in laboratorio ma "reali" cioè metodologie che devono fornire dati validi e che quindi richiedono attenzione e concentrazione nel loro svolgimento.

L'acquisizione del metodo di lavoro è quindi l'obiettivo didattico primario, oltre quello di apprendere metodi di analisi che potranno arricchire le competenze di ciascun alunno.