2comerciale1

Le nuove frontiere

  1. UMTS
  2. FIBRA OTTICA

Umts

Siamo nel 2002. Indaffarati e-businessman viaggiano a bordo di treni velocissimi. Lavorano e non si separano mai dai loro telefonini UMTS, piccole appendici multimediali,terminali di terza generazione,con schermo LCD (a cristalli liquidi) completo di telecamera digitale e accessori wire= less (senza fili) per collegarsi on-line.All'improvviso un bip segnala lo inizio di una videoconferenza con i colleghi.

Il businessman preleva dalla rete interna della sua azienda alcune tabelle elettroniche e dopo averle condivise con i collaboratori le rinvia ai server aziendali, poi risponde a una serie di e-mail e con un rapido collegamento internet prenota una macchina a noleggio, pagandola con una transazione elettreonica, prima di arrivare a destinazione fa in tempo a vedersi i gol della squadra del cuore.

Tutto grazie ad un unico cellulare umts piccolo e leggero.Grazie al qua le sarà possibile tra un paio d'anni continuare a lavorare in treno come in ufficio; e una volta rientrati alla base si potranno scaricare i dati sul pro prio desktop con una connessione wireless. UMTS cioè universal mobil telemunication systems è la tecnologia di trasmis sione digitale a larga banda dei comunicatori di 3g destinata a soppiantare l'attuale rete cellulare GSM.La novità fondamentale riguarda la possibilità di integrare sullo stesso apparecchio mobile oltre alla fonia anche i nuovi servizi telematici di rete: -inviare e ricevere e-mail -consultare pagine web -scaricare file video,audio e testo -operare in videoconferenza

Fibra ottica

Come sarà la vita cablata? Una grande rivoluzione sta per cambiare le nostre città, le nostre case, la nostra esistenza. Si chiama FIBRA OTTICA. In periferia di Milano il futuro è gia in corso. Ha cominciato ha muoversi sottoterra attraverso i chilometri di canaline di plastica in cui scorrono i cavi colorati della fibra ottica flessibili e sottili come un capello. Scavo dopo scavo i filamenti con i quali la radiazione corre portando con se immagini, notizie, telefonate, lettere d'amore dati di borsa, spot, spettacoli, offerte di viaggi, corsi multimediali e canzoni che rimbalzano da un computer all'altro. UN COLLEGAMENTO 200 VOLTE PIU POTENTE A Rogoredo è in corso dopera Città 2000, il progettopilota del cablaggio italiano: è qui, infatti che FastWeb ha fornito la fibra ottica ai primi 300 alloggi. I residenti che hanno scelto di stipulare un contratto con FastWeb al prezzo di 100.000 lire al mese più iva hanno diritto a quattro ore di telefonate urbane e due ore di interurbane più un collegamento a Internet "always on", cioè 24 su 24. Il cablaggio non è un modo per risparmiare sul telefono o su Internet. Il cablaggio rappresenta il futuro tecnologico delle nostre case: la possibilità di farci mandare sullo schermo in meno di un secondo tutto quello che vogliamo, dai film alle partite di calcio, da i concerti ai videotelefoni.

Su internet avverrà un cambiamento molto importante. Utilizzando la fibra ottica tutti gli impacci e il tempo di attesa si annullerà, per esempio per visualizzare un'immagineJPEC. normalmente si impiega 15 minuti con la fibra ottica invece sio visualizza in tempo reale sullo schermo; se andiamo su un sito anche molto complesso e sfioriamo un link no vi sara nessun tempo di caricamento e visualizzazione ma tutto si svolgerà con la massima efficienza e velocità. Fra circa un anno la fibra ottica coprirà con una rete molto vasta e numerose citta d'Italia e se oggi sono pochi chi sperimenteno la F.O. fra poco molti potranno usufruirne.
125 micron:diametro esterno della fibra ottica ricoperto dal cavo
8 micron:diametro della fibra ottica
200distanza massima che la fibra ottica può coprire
100le citta che presto saranno coperte dalla fibra ottica
4mila chilometri che i cavi in fibra ottica che l'enel progetta di stendere in italia coprendo 148 città

TORNA ALL'INIZIO

A cura di Braschi Edoardo con la collaborazione di prof. Noferini