LICEO SPERIMENTALE "GIOTTO ULIVI"

Via P. Caiani, 64-66 – 50032 Borgo San Lorenzo - FI

 

PROGETTO

"IL ‘900. I GIOVANI E LA MEMORIA"

ANNO SCOLASTICO 2001/2002 - (LEGGE 440/97)

 

Può accadere, ed è una eventualità in cui è purtroppo facile incorrere, che progetti di questo tenore nascano gli uni sugli altri, si moltiplichino fertilizzati per così dire dal ricorrere degli anniversari, come in una liturgia dei doveri che rischia perciò stesso di svuotare la nostra memoria del senso storico, certo, ma soprattutto della consapevolezza e dell’orgoglio individuale di uomini, da cui nasce tanto il rispetto per un recente passato di dolore quanto la forza di un futuro di giustizia. "La memoria è eccellente per dimenticare", scriveva Robert Luis Stevenson sessanta anni prima che prendessero l’avvio le sistematiche persecuzioni che hanno straziato l’Europa intera in questo secolo e in questi giorni, sessanta anni dopo, non possiamo che metterci alla prova, verificare se la nostra memoria non sia capace invece di ricordare non già e non solo nel silenzio della commemorazione ma dentro al clamore dei fatti e alla voce dei commenti. Molti dei giovani per i quali questo progetto è stato pensato vivono i tanto abusati luoghi della memoria nel teatro della loro quotidianità, inconsapevolmente camminano sulle strade di paesi che stavano giusto sopra la linea gotica di resistenza nazista, hanno studiato nelle scuole che hanno visto l’antisemitismo fatto legge fra le loro mura e hanno il diritto di sapere e il dovere di conoscere il passato più prossimo del mondo a loro più vicino. E’ giusto perciò parlare nello specifico, e nell’ambito di questa concretezza di indagine, degli obiettivi educativi e didattici che ci siamo proposti, dei contenuti generali e degli strumenti e delle modalità di lavoro che abbiamo approntato, dell’organizzazione.

 

OBIETTIVI EDUCATIVI E OBIETTIVI DIDATTICI.

L’impostazione progettuale del lavoro prevede la partecipazione e la compenetrazione di due approcci, diversi seppure correlati, al problema in modo da creare per gli studenti un percorso di indagine duplice, e perciò più ricco di opportunità di conoscenza, che si modelli però su obiettivi educativi comuni. E’ quindi previsto un ciclo di lezioni in cui potrà riconoscersi un iter didattico che dall’acquisizione generale della capacità di leggere la storia dal presente al passato si muoverà verso la padronanza dei meccanismi storico-sociologici di innesco dei comportamenti autogiustificatori, di particolare interesse nella storia dei regimi totalitari di questo secolo. Parallelamente alle lezioni ad inquadramento storico si è studiato un percorso didattico e conoscitivo che prenda in esame l’ampio spettro delle tematiche giuridiche ed economiche connesse con il dramma dell’antisemitismo in Italia. Gli interventi in merito saranno volti alla crescita degli studenti come cittadini in grado di esercitare la propria libera critica su un terreno di tale presa emotiva, attraverso lo studio puntuale e il commento del corpo di leggi razziali fasciste con cenni di raffronto con la legislazione tedesca del 1933 e alla evoluzione dello status giuridico della comunità ebraica durante il ventennio di dittatura. I comuni obiettivi educativi si sostanziano nella trasmissione del concetto di cultura come differenza, e quindi eguaglianza giuridica a fronte di diversità culturali e di storia, da cui si origina il senso di giustizia e la garanzia all’autodeterminazione di ogni popolo.

 

CONTENUTI GENERALI

L’approccio storico muoverà nel concreto dalle premesse avvicinandosi progressivamente al presente dell’evento; con particolare attenzione, in primo luogo, quindi per la formazione dell’identità distorta che sta alla radice delle teorie della pretesa superiorità ariana per poi indagare i presupposti dell’antisemitismo moderno così come si sono prodotte nel tardo Ottocento e infine la sistematizzazione hitleriana dello sterminio di massa fino al suo fallimento storico. Il Modulo storico è a cura del Prof. Paolo Genesio. Simile impianto cronostorico si è dato al campo delle indagini economiche e giuridiche. Particolare sarà l’interesse per la periodizzazione, non tanto come dato a sé stante quanto come paradigma di studio dell’evolversi delle mentalità e delle occorrenze storiche e politiche. Non a caso dunque si è tenuto in forte considerazione il parallelo con leggi anti ebraiche tedesche del 1933, a cui sembrano via via uniformarsi anche le disposizioni italiane senza mai tuttavia identificarvisi nelle premesse. Un processo di sicuro interesse di cui verranno analizzate le fasi determinanti: almeno tre( dal 1938 all’entrata in guerra, dal 1941 al 1943, dal 1943 al 1945 ). Accanto a questo percorso si è proposto di presentare i reali dati economici della comunità ebraica prima e dopo il 1938 e i dati sulla deportazione degli ebrei italiani, come supporto ideale all’analisi tanto storico quanto storico-giuridica. Il Modulo Giuridico-economico è a cura del Prof. Beniamino Bombardieri.

Le lezioni cosiddette frontali presuppongono uno spettro d’analisi il più ampio e stratificato possibile e pertanto in aggiunta ai cicli di lezioni che costituiscono il nodo di sostegno storico ed economico-giuridico oltre che la base di riferimento dell’intero Corso, si è pensato a due esperienze di supporto, certamente di grande valore.

 

La testimonianza letteraria quale strumento di indagine storica. Una riflessione sul percorso che porta il dolore personale a forma d’arte volta a comunicare (ossia mettere in comune) esperienze e drammi che si avvertono come tragedia dell’umanità tutta. A Cura della Prof. Anna Borgini.

Il Manifesto della Razza: per far luce sul concetto di Razza Umana come degenerazione della Scienza razzista. A cura della Prof. Sandra Focardi.

Due zoomate, quindi, sul rapporto distorto e raggelante che domina le relazioni dei Regimi con le componenti culturali altrimenti vive e progressiste.

 

STRUMENTI E MODALITA’ DI LAVORO

Gli incontri si presentano compositi nel carattere e nell’aspetto: lezioni frontali di docenti, incontri individuali, testimonianze dirette, analisi di testi e lettura di documenti, discussione e dibattiti di analisi.

Per ciò che riguarda la documentazione di riferimento dei Moduli storico e giuridico-economico, verrà approntata una selezione di materiali comprensiva di Circolari regie, Ordinanze, Gazzette Ufficiali, quotidiani dell’epoca e una scelta di brani all’interno di una bibliografia che prevede, fra gli altri:

N. Cohn, Licenza per un genocidio, Torino 1969; per le premesse dell’antisemitismo nel tardo ‘800;

Mayer, Soluzione finale, Milano 1990;

W. Sofsky, L’ordine del terrore, Bari1993, per la memorialisitica dell’internamento

R. De Felice, Storia degli Ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1972

G. Majda, Ebrei sotto Salò. La persecuzione antisemita, Milano 1978

T. Staderini, Norme legislative riguardanti gli appartenenti alla razza ebraica. Raccolta dei provvedimenti legislativi e ministeriali coordinati e annotati, Roma 1939

AAVV, Quaderni del centro di documentazione ebraica contemporanea. Gli Ebrei durante il fascismo, N°1, 1961.

AA.VV, La persecuzione degli Ebrei durante il Fascismo, le Leggi del 1938, a cura della Camera dei Deputati

U. Caffaz, Discriminazione e persecuzione degli ebrei nell’Italia Fascista, a cura del Consiglio Regionale della Toscana

L. Piciotto Fargion, Il Libro della Memoria. Gli ebri deportati dall’Italia 1943-1945" Milano 1991

Per i Moduli Collaterali di Letteratura e Scienze Naturali, la documentazione di riferimento, resa disponibile ad ogni incontro dai docenti responsabili, sarà:

N.Ginzburg "Memoria", brani scelti

P.Levi "Se questo è un uomo" lettura di brani ed analisi della poesia posta in epigrafe

A.Frank "Diario", lettura e commento di brani.

D.Tarizzo "L’ideologia della Morte", come testo di documentazione generale

 

Per le testimonianze si può far riferimento ai rappresentanti della Comunità Ebraica di Firenze, alla Associazione degli ex-deportati ed inoltre agli studenti del "Giotto Ulivi" che l’anno scorso hanno vissuto in qualità di delegazione del nostro istituto l’esperienza della visita ai Campi nazisti italiani di Fossoli e Risiera di San Sabba

 

Inoltre, una sezione importante della documentazione è affidata alla proiezione di film-documento:

"Uno Specialista – ritratto di un criminale moderno". L’agghiacciante resoconto del processo a uno dei più eminenti criminali della storia nazista: Otto Adolf Eichmann. Un film realizzato con le registrazioni originali del processo che lo vide come imputato nel 1961 e che si concluse con la condanna per lo sterminio organizzato di milioni di uomini

"Concorrenza Sleale" di Ettore Scola. Una recente quanto lucida testimonianza della tragica storia di privazione di libertà e diritti subita dai cittadini italiani di origine ebraica a seguito della promulgazione delle Leggi razziali fasciste. Una storia semplice e quotidiana che rende, se possibile, ancora più dolorosa la ricostruzione di questo capitolo della storia dell’Italia contemporanea.

Alle tradizionali lezioni frontali si è voluto affiancare poi degli incontri individuali con gli studenti, volti a garantire supporto, continuità e ad offrire strumenti di approfondimento modellati ad personam. In modo particolare per gli studenti delle classi V° che potrebbero nel contempo raccogliere materiale utile ad una tesina finale d’esame.

 

Un’ulteriore possibilità è offerta quest’anno agli studenti che si impegnano ad attribuire un valore aggiunto al Corso in sé. E’ infatti possibile prendere parte, in quanto studenti coinvolti nel Progetto il ‘900: i Giovani e la Memoria attraverso il modulo curato da Anna Borgini, al Concorso regionale: "60 anni per non dimenticare" promosso da Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi e dalla Comunità Ebraica di Firenze. Si tratta di presentare elaborati sull’olocausto e la memoria storica della Shoah, ispirandosi al tema del concorso e variando a propria discrezione il linguaggio dal poetico, al drammaturgico, al letterario-giornalistico.

 

In occasione del "Giorno della Memoria" (Legge 20 Luglio 2000, n°211), indetto per il 27 Gennaio, ricorrenza della liberazione del Campo di Auschwitz, quest’anno a conclusione del Ciclo di Lezioni del Corso, gli studenti saranno invitati alla presentazione dello spettacolo "Il Diario di Anna Frank" realizzato dalla compagnia Pupi e Fresedde presso il Teatro di Rifredi a Firenze.

 

L’ORGANIZZAZIONE

L’iniziativa è già stata prospettata come ipotesi di lavoro agli studenti del IV° e V° anno che hanno mostrato un sincero interesse ed una viva sensibilità alla questione, il progetto quindi si fonda su solide basi di partecipazione e ciò ci ha incentivato nella elaborazione e nella organizzazione del progetto stesso. E’ sempre proficuo, comunque, riuscire a mettersi in discussione e così mostrare la capacità di migliorarsi e la curiosità di arricchirsi dall’esterno. Il nostro impegno è rivolto dunque ad un Progetto che vorremmo sempre più Laboratorio permanente per i Giovani e le realtà scolastiche e non del nostro territorio.

Il ciclo di lezioni è rivolto a chi, fra gli studenti delle IV° e V° classi, è interessato a parteciparvi, previa iscrizione. Il corso avrà inizio nel mese di Ottobre 2001e sarà strutturato su un totale di 13 "incontri" di 2 ore ciascuno, nei locali del Liceo "Giotto Ulivi" in orario extra scolastico. I ragazzi che partecipano al corso, saranno tenuti a "riportare" la loro esperienza nell’ambito della propria classe e, in questa sede e con criteri che si basano sull’interesse dimostrato, saranno individuati 50 studenti per partecipare ad un viaggio-studio al Campo di sterminio nazista di Auschwitz. I termini organizzativi del viaggio verranno concordati con i partecipanti ed in base alle effettive necessità e disponibilità.

E’ prevista una Rassegna Fotografica e Audio Visiva delle esperienze raccolte dagli studenti coinvolti in questo progetto e nel Viaggio-Studio, nell’ambito delle manifestazioni di chiusura dell’anno scolastico affinché sia assicurato il coinvolgimento di tutta la scuola e il perpetuarsi di queste conoscenze e di questa coscienza.

 

CREDITI:

L’attribuzione di crediti a seguito della partecipazione al Corso avverrà secondo modalità stabilite dalle norme generali approvate dal Consiglio dei Docenti. Gli studenti pertanto per ottenere crediti formativi validi ai fini della carriera scolastica dovranno frequentare 30 ore, di cui almeno la metà di lezione e il resto distribuite fra proiezioni, spettacoli, viaggio-studio e attività individuali o di gruppo concordate con i docenti titolari

Il Dirigente scolastico                                                                

Prof Calogero Bellavia                                                         

Il Coordinatore          

Prof. Beniamino Bombardieri

 

 

CALENDARIO DEL CORSO IL ‘900: I GIOVANI E LA MEMORIA

 

DATA

ORE

PROF

ARGOMENTI

1

Ven 12/10/01

14.00/16.00

Paolo Genesio

Inquadramento generale della Soluzione Finale: formazione ed impiego degli Einsatrgruppen

2

Ven 19/10/01

14.00/16.00

Paolo Genesio

L’osservatorio del ghetto di Varsavia: dal vedere, al sapere al morire, il terribile segreto e le difficoltà del credere

3

Ven 26/10/01

14.00/16.00

Paolo Genesio

Il problema delle Vittime, salvare il salvabile, il dramma dei SonderKommando, sopravvivenza e senso di colpa.

4

Ven 9/11/01

14.00/16.00

Anna Borgini

Lettura della poesia posta in epigrafe a "Se questo è un uomo" di Carlo Levi, di brani di Levi, Ginzburg, Lussu

5

Ven 16/11/01

14.00/16.00

Anna Borgini

Analisi e commento di brani di "Se questo è un Uomo"

6

Ven 23/11/01

14.00/16.00

Anna Borgini

Analisi e commento di brani scelti dal "Diario" di Anna Frank

7

Ven 30/11/01

14.00/17.00

BeniaminoBombradieri Paolo Genesio

Proiezione del Film "Uno Specialista" e successivo dibattito con la partecipazione di ex-deportati e rappresentanti della Comunità ebraica di Firenze

8

Ven 7/12/01

14.00/16.00

BeniaminoBombradieri

La Legislazione antiebraica nazista

9

Ven 14/12/01

14.00/16.00

Sandra Focardi

Il Manifesto della Razza. Il concetto di Razza Umana come degenerazione della Scienza razzista

10

Ven 11/01/02

14.00/16.00

BeniaminoBombradieri

L’antisemitismo e la legislazione antiebraica in Austria e Italia. Le conseguenze economiche della persecuzione degli ebrei in italia

11

Ven 18/01/02

14.00/16.00

BeniaminoBombradieri

Le persecuzioni antiebraiche ecclesiastiche e le misure antisemitiche naziste

12

Ven 25/01/02

9.00/12.00

BeniaminoBombradieri Paolo Genesio

Proiezione del Film "Concorrenza Sleale" di Ettore Scola e successivo dibattito aperto a tutti gli studenti del triennio

13

Lun 28/01/02

10.00/13.00

BeniaminoBombradieri Paolo Genesio

Spettacolo teatrale "il Diario di Anne Frank" al teatro di Rifredi a Firenze

 

CREDITI:

L’attribuzione di crediti a seguito della partecipazione al Corso avverrà secondo modalità stabilite dalle norme generali approvate dal Consiglio dei Docenti. Gli studenti pertanto per ottenere crediti formativi validi ai fini della carriera scolastica dovranno frequentare 30 ore, di cui almeno la metà di lezione e il resto distribuite fra proiezioni, spettacoli, viaggio-studio e attività individuali o di gruppo concordate con i docenti titolari del Corso.

PER ISCRIZIONI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (SIG.RA LAURA) O AI DOCENTI DEL CORSO PER ULTERIORI INFORMAZIONI.