PROGRAMMA DEL CORSO "Il 900. I Giovani e la memoria" A. S. 2010 - 11
MODULO STORICO (3 lezioni tenute dal Prof. Genesio – durata 2 ore ciascuna)
Antisemitismo, modernità e utopia coercitiva nel XX secolo: comparazione ed
unicità
Proiezione di un film o documentario sulle tematiche affrontate
MODULO GIURIDICO-ANTROPOLOGICO (2 lezioni tenute dal prof. Augusto Cacopardo–
durata 2 ore ciascuna)
Meccanismi della formazione del pregiudizio etnico-razziale
Le leggi antiebraiche (Italia, 1938)
Razzismo ieri e oggi
MODULO SCIENTIFICO
Il nazismo come "biopolitica"(1 lezione tenuta dal prof. M. Magherini - durata 2
oere
Proiezione del documentario Nel nome della razza
MODULO MEMORIALISTICO-LETTERARIO (3 lezioni tenute dalla prof.ssa Bertini –
durata 2
ore ciascuna)
Lo sterminio ebraico come annientamento culturale. Il ghetto, il lager, gli
Ebrei italiani
(Scritti di E. Conan, J. T. Gross, E. Ringelblumm, E. Wiesel, De Benedetti, N.
Fiano, De
Benedetti, P. Levi, etc.)
Proiezione di filmati tratti dal film-documento Shoah, di C: Lanzmann
Sono inoltre previste le seguenti attività:
1. Partecipazione ad iniziative pubbliche previste in occasione della Giornata
della Memoria
2. Eventuale visita del campo di raccolta di Fossoli, anticamera di Auschwitz
3. Eventuale visita a Pitigliano, "piccola Gerusalemme" (Sinagoga, ghetto,
museo, cimitero
ebraico)