DA AGRIGENTO A MILANO GRANDI SUCCESSI PER IL GIOTTO ULIVI NEL MESE DI DICEMBRE 2007
Il titolo del Convegno Internazionale di studi pirandelliani di quest’anno era: "Quando una novella diventa dramma, film , musica o fumetto…."Il liceo Giotto Ulivi ha partecipato, su questo tema, con due lavori a due concorsi promossi dal Centro Studi Pirandelliani:
- Per il concorso Cortometraggio: "Spunta un giorno" (dalla novella omonima di Pirandello), regia di Leander Bulst, interpretato da Margherita Fallani exVA e da Tommaso Monaci IVB. Ha ottenuto il premio-selezione, insieme ad altre tre scuole italiane.
Particolarmente emozionante è stata la proiezione del film su un vero grande schermo cinematografico davanti a un pubblico di oltre mille persone nel Palacongressi di Agrigento, con tanto di applausi e congratulazioni.
- Per il concorso Tesine: Storia di un atto unico, di Serena Bandini , Elisa Giovannini, Laura Giustini, Elisa Loli della V A.
Si tratta del racconto di un’esperienza didattica di trasposizione teatrale della novella di Pirandello“Il lume dell’altra casa”. In pratica i ragazzi hanno preso alla lettera il tema del Convegno e hanno “tradotto” - nello scorso anno scolastico - un testo narrativo in un testo teatrale del tutto nuovo: la novella è diventata un atto unico, col titolo "Di là…"
- Questo lavoro è stato inviato a due concorsi nazionali di drammaturgia (non scolastici ma aperti a tutti) e ha ottenuto in entrambi i casi una segnalazione speciale dalle giurie. Tant’è che lunedì 17 dicembre 2007 una delegazione della classe si è recata a Milano per ricevere un attestato dimerito per la segnalazione ottenuta dalla giuria del premio “Oltreparola”. In quest'occasione è stata recitata da attori professionisti una scena del testo con grande soddisfazione degli studenti-autori.
Su questo lavoro drammaturgico gli studenti hanno poi scritto una specie di relazione con tutte le discussioni, le difficoltà e anche con tutti i problemi che sono rimasti irrisolti. Relazione che è poi diventata una tesina, in cui sono descritte anche le varie opzioni scartate, le discussioni sulla struttura del testo, le alternative che si sono presentate a livello scenografico.
Questo significa Storia di un atto unico… che è poi il titolo della tesina stessa.
La tesina ha ottenuto il primo premio assoluto su oltre 150 lavori presentati da altrettanti gruppi scolastici di tutta Italia. Nella motivazione si legge - tra l’altro - che si tratta di un lavoro creativo, convincente sul piano linguistico-espressivo e documentario che, riflettendo criticamente sulle difficoltà incontrate, coglie perfettamente la complessità dell'opera pirandelliana, utilizzando il testo del drammaturgo agrigentino in maniera estremamente corretta per un' 'opera da fare'.