Archeologia…IL PROGETTO CONTINUA…

 

 

La struttura etrusca  sul rilievo del poggio, l'indagine archeologica ha messo in luce un’imponente struttura, a pianta rettangolare, costruita a secco con blocchi e lastre di arenaria. Non sappiamo ancora quale funzioni avesse: potrebbe esser stata una residenza fortificata della famiglia Velasna, il cui nome compare su diversi reperti, oppure una struttura legata all'uso di una sorgente, poi esaurita, oppure una sorta di tempio.

La tomba a tumulo
Si trova nelle vicinanze ed è stata scoperta nel 1986 grazie alle opere di scavo effettuate per il tracciato del metanodotto italo-algerino.

I reperti
Una notevole quantità di reperti, tra i quali una stele funeraria etrusca del VI sec. a.C., è stata raccolta in questi anni di attività archeologica, e sarà alla base del museo archeologico comprensoriale che dovrebbe aprirsi a Dicomano tra pochi anni.


La stele funeraria etrusca del VI sec. a.C ritrovata causalmente nel 1959 nell'area di Frascole. Questa tipologia è del tutto simile a quella di altre tre sculture ritrovate nell'area di Londa. Si tratta di prodotti della scuola di scultura arcaica etrusca che aveva il suo centro in Fiesole.