Questo progetto è stato creato innanzitutto per rendere 'visibile', nel vero senso della parola, l'Inferno di Dante Alighieri.
E' stato un'ottima occasione per ripassare i vari canti e approfondire alcuni aspetti, come la vita di alcuni personaggi o i paralleli di alcuni passi dell'Inferno in testi come La metamorfosi di Ovidio o come l'Eneide di Virgilio e la Bibbia.
Il nostro gruppo di lavoro, composto da Anna Forasassi, Cecilia Lorini, Federica Bianchi, Maddalena Cianferoni, Martina Loli e Viola Tarchi, si è posto come obbiettivo il fare una sintesi colorata e simpatica dei canti dell'Inferno per stimolare la memoria visiva: abbiamo letto l'opera canto per canto, individuando informazioni relative alla struttura dell'inferno, alla descrizione del cerchio, della pena, del contrapasso e abbiamo riportato inoltre i nomi dei dannati più importanti o per fama o per altri motivi.
E' stato un lavoro molto lungo e impegnativo che però ci ha fatto usare al massimo la nostra fantasia e capacità di rendere vive le immagini dell'Inferno. Ci ha dato un enorme soddisfazione questo progetto: è stato sia divertente che interessante lavorare su un testo del genere e sicuramente il prossimo anno continueremo il nostro progetto con il Purgatorio.
 

        Anna Forasassi, Cecilia Lorini,

Federica Bianchi, Maddalena Cianferoni,

Martina Loli e Viola Tarchi

Classe 3^D 

A.S. 2007/08