A TEATRO? IN ORARIO DI SPETTACOLO E… TUTTI INSIEME!

Studenti, docenti, genitori per tre sere a teatro a Firenze: è questa la formula adottata dalla 4^F

Il Progetto Educazione al Teatro, proposto dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Firenze, si distingue dal consueto matinée, tipico del “teatro per le scuole”: accanto a un ciclo di lezioni di orientamento tenute dalla prof.ssa Patrizia Creati, prevede infatti la partecipazione a tre rappresentazioni nel normale orario di spettacolo.
Nell’ambito di questo progetto, il percorso da noi prescelto ha riguardato La memoria. Chi eravamo in letteratura, teatro, storia, con la visione di un’opera di Giovanni Testori, I Promessi Sposi alla prova (Teatro Cantiere Florida), seguita da Nero Cardinale, scritto da Ugo Chiti, con Alessandro Benvenuti (Teatro Puccini) e, infine, Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni, con Ferruccio Soleri (Teatro della Pergola): un “cartellone”, come si può vedere, di tutto rispetto.
Quando, a fine ottobre lo proposi all’approvazione del Consiglio di classe, l’ostacolo era evidentemente riuscire a portare i ragazzi a teatro in orario serale, per problemi sia di distanza (da notare che alcuni di loro provengono da Firenzuola), sia di trasporto, visto che noleggiare un pullmann per una sola classe sarebbe stato troppo costoso. Mi dispiaceva però perdere questa occasione e il fatto che l’iniziativa avesse trovato un’ottima accoglienza anche da parte dei rappresentanti dei genitori, mi spinse a chiedere la collaborazione di questi ultimi, non solo come… autisti accompagnatori (inesorabile “condanna” di madri e padri di adolescenti!), ma come spettatori, insieme ai loro figli, insieme agli insegnanti, per una volta al di fuori dell’ambiente scolastico, protagonisti, insieme con noi, in una situazione altamente formativa; tanto più che, come già detto, si tratta di spettacoli destinati ad un pubblico comune.
L’organizzazione non è stata semplice, ma, alla fine, ce l’abbiamo fatta: due belle serate l’8 e il 9 gennaio, in cui abbiamo potuto, tutti insieme, vedere i primi due spettacoli (il terzo è previsto per il mese di marzo). Un sentito grazie, quindi, a chi ha permesso tutto questo: alle Signore (la superiorità delle donne..!) Elisa Sangiovanni, madre di Giulia Nannetti, Cristina Carli, madre di Niccolò Livi, Franca Goti, madre di Andrea Acciughi, Cristina Parrini, madre di Alberto Della Rocca, Lorella Niccolai, madre di Carlotta Atalanti. Un particolare ringraziamento infine al collega Prof. Gianfranco Traversi, che ha validamente collaborato alla riuscita dell’iniziativa.

Grazia Bertini