OSSERVAZIONI SUL MURALES:

DESCRIZIONE TECNICA DEL MURALES:

Il murales da noi disegnato, è suddiviso in tre parti fondamentali che riguardano principalmente un argomento soggetto a frequenti discussioni e dibattiti da molto tempo: la droga. Abbiamo voluto riassumere questo problema riportandolo e schematizzandolo in tre fasi principali: IL PRIMA, che comprende le cause che portano una persona al contatto di queste sostanze; IL DURANTE: gli effetti, le sensazioni, il delirio; ed il DOPO: la salvezza, l’ oblio, la morte........

IL PRIMA: nella prima fase abbiamo disegnato un ragazzo che fuma uno spinello in un campo di marijuana, è in una fase di stallo, completamente rilassato, inconsapevole della figura di morte che proviene dal fumo (teschio).........



IL DURANTE: nella seconda fase vediamo figure astratte, un angelo che vola (SENSAZIONE DI POTER VOLARE VIA), una figura imponente che sorregge il mondo(SENSAZIONE DI POTERE), ed un drago che brucia tutto ciò che vuole (SENSAZIONE DI LIBERTA’).



IL DOPO: nella terza ed ultima fase viene riportata una ragazza che prende una pasticca di ecstasy. La figura vuole significare che in molti casi c’è il passaggio di assunzione da droghe leggere a droghe pesanti; è raffigurato un serpente che tende verso l’alto nella speranza di un recupero dalla dipendenza, ed una mano che tende verso il basso come abbandono totale della speranza, continuando una vita in un oblio fino alla sicura morte.



I colori hanno un ruolo di grande importanza nel murales. Nella prima parte sono presenti colori rilassanti, piacevoli; nella seconda parte prendono vita colori sgargianti, euforici; nella parte finale ci sono principalmente colori oscuri; che portano alla depressione ad un abbandono sia fisico che mentale fino al colore della morte.