E' iniziato dal 1.3.'04,
su richiesta di alcuni alunni delle prime e delle seconde del Liceo Scientifico
del "Giotto Ulivi", un corso di lingua greca antica. Le lezioni sono
tenute dalla prof. L. Labardi il lunedì e il mercoledì alla sesta
ora ( l'orario è stato scelto dagli iscritti al corso); non si escludono,
tuttavia, recuperi pomeridiani, se necessario. Il progetto, secondo le linee
fissate dal Preside, prevede non meno di 24 ore di lezione per il corrente anno
scolastico ( le ore non possono essere aumentate, dal momento che l'iniziativa
è nata ad anno scolastico inoltrato).
Gli iscritti provengono prevalentemente dalle prime e seconde di varie sezioni
del Liceo Scientifico e sono in numero di 15 ( due ragazzi più grandi,
sempre dello Scientifico,
si sono aggiunti successivamente).
Se l'esperienza, come è auspicio di tutti gli interessati, avrà
buon esito, il Preside ha in mente di continuare il ciclo di lezioni con questi
corsisti per altri due anni; al termine, se non verrà meno l'entusiasmo
e la determinazione necessaria, i ragazzi dovrebbero essere in grado di tradurre
dal greco antico testi di media complessità e soprattutto poter fare
raffronti fra la nostra lingua, il latino e l'italiano ( che ha mutuato dal
greco molti termini, soprattutto scientifici, ma non solo). Ci si augura anche
che questi volenterosi ragazzi, incuriositi dalla più grande cultura
dell'antichità, abbiano desiderio di leggere anche in traduzione, se
non sempre potranno farlo in originale, i capolavori della letteratura e della
filosofia greca che propone conoscenze, sentimenti e valori attuali ancora oggi,
come ben percepiscono alcuni giovani.
Poiché un tale impegno dei ragazzi merita un riconoscimento da parte
della Scuola, il Preside ritiene che la frequenza attiva e positiva del corso,
accompagnata da prove di verifica, debba essere considerata come credito scolastico
in occasione degli esami di Maturità.