![]()
L’interazione tra le “due dimensioni”, risorse
locali da una parte e giovani dall’altra, intende creare il terreno
favorevole per dare vita a nuove opportunità di sviluppo economico e nuove
forme di valorizzazione del patrimonio locale. La riscoperta del proprio territorio in termini
di storia, antica e recente, in termini di risorse da valorizzare è
modalità per favorire un dialogo costruttivo tra le diverse generazioni,
per conservare le memorie e le tradizioni del passato e per favorire al
contempo la costruzione, da parte dei giovani, di una concreta autonomia
da pensare e realizzare nella propria area di origine. Il rafforzamento dell’identità territoriale nei
giovani è l’effetto che il progetto cerca di generare, dopo il processo di
"acculturazione" e di diffusione della conoscenza. La curiosità verso la propria terra è stata individuata quale leva e
stimolo per sollecitare i giovani, spesso distratti dal quotidiano, a
riflettere sull’eredità che naturalmente il territorio dona e che può
divenire seme per la costruzione del futuro. |
Al Giotto Ulivi primo e terzo premio
Mercoledì 6
maggio 2009, al teatro La Pergola a Firenze, si è svolta la cerimonia di premiazione
del progetto "100 itinerari +1", proposto e patrocinato dall’Ente Cassa di
Risparmio. Al progetto hanno partecipato tutte le scuole del Mugello e della Val
di Sieve. I nostri studenti hanno presentato tre cortometraggi, tutti ideati,
sceneggiati e girati dagli stessi studenti con l’aiuto di un esperto, David
Becheri della fondazione il Forteto. Il primo premio, consegnato dal climatologo
dr. Giampiero Marracchi, presidente dell’Ente Cassa, è stato vinto dal corto "I
lumi del Mugello" ed il terzo premio dal corto "Frammenti". Ogni gruppo ha
ricevuto una targa ed una videocamera digitale. Inoltre tutti i partecipanti
hanno ricevuto sentiti complimenti sia dagli organizzatori che da un regista
presente alla cerimonia. Gli studenti, appartenenti alle classi 3^A, 3^B, 4^B e
5^B e 2^P, sono stati seguiti dalle docenti Fagorzi Lucilla, Cartacci Rita e
Fini Elena.