In questi anni si è ormai consolidata la convinzione che il Tartufo è un'importante risorsa del territorio del Mugello e un veicolo non secondario nella promozione turistica della zona e delle sue tradizioni gastronomiche. Una consapevolezza che si è fatta strada anche nella redazione dei piani strutturali che hanno seguito le indicazioni contenute negli studi della Comunità Montana del Mugello per tutelare le aree maggiormente vocate alla produzione delle varie specie di tartufo ma in particolare del "Bianco pregiato".
La mostra mercato di Borgo San Lorenzo che quest'anno celebra l'XI edizione ha certamente avuto un ruolo di stimolo nel far crescere ,all'interno delle pubbliche amministrazioni e tra i cittadini , la consapevolezza che il tartufo è una ricchezza per tutti e non solo per gli appassionati raccoglitori e che il Mugello, una delle aree di pregio indicate dalla legislazione regionale, non ha negli anni sfruttato adeguatamente questo privilegio a differenza di altre zone della Toscana. Essendo un prodotto spontaneo della terra, il Tartufo ha risentito nel corso degli ultimi anni dei cambiamenti climatici con andamenti altalenanti della raccolta che hanno avuto forti ripercussioni sui prezzi di mercato, mentre la richiesta del prodotto è andata addirittura aumentando. Quest'anno la situazione sembra favorevole e tutti si augurano una buona raccolta con prezzi alla portata dei tanti appassionati che frequenteranno anche la mostra.
Leonardo Romagnoli
Ass.Att.Produttive

 XI mostra mercato del tartufo bianco del Mugello 18-19 novembre 2006 VILLA PECORI GIRALDI BORGO SAN LORENZO

PROGRAMMA: SABATO 18   Novembre (mattina animata dalla presenza delle classi III dell'indirizzo agricolo-forestale del Liceo Giotto Ulivi coordinate dal prof. Roberto Ticci)

 

Ore 9,30 Visita guidata ad una tartufaia controllata

 

Ore 10,30  Presentazione del libro “Il Buon Tartufo” di Aldo Fiordelli(ed Polistampa).

 

Ore 11.30  Degustazione Oli del Mugello – val di Sieve a cura di Slow Food

 

 

Ore 16.00  Apertura stand Tartufi e prodotti agricoli

 

Ore 17,00 _Consegna del premio “Un Tartufo per la Cultura”

 

Ore 17,30 Teatro Idea in “Ricordi di Vasco Pratolini”

 

 

DOMENICA  19 Novembre

 

Ore 9,30  Prova di ricerca del tartufo con cani.

 

Ore 10  Apertura stand tartufo e prodotti dell’agricoltura.

 

Ore  17  Concerto di musica classica  con il Gruppo Sound diretto dal maestro Roselli

 

 

Durante i due giorni visita gratuita al Museo della Manifattura Chini

Menù di   tartufo  nei ristoranti del comune