Le Havre è un comune francese di 190.905 abitanti situato nel dipartimento della Senna marittima nella regione dell'Alta Normandia. (scheda in francese-fiche en français) scheda completa da WIKIPEDIA
La città è situata sulla riva destra dell'estuario della Senna ed è importante per il suo porto affacciato sulla Manica. Per il traffico di merci si posiziona al secondo posto in Francia, subito alle spalle di quello di Marsiglia e contemporaneamente si piazza al nono posto in Europa per quanto riguarda il numero di container movimentati.
L'UNESCO, il 15 luglio 2005, ha inserito il centro della città di Havre, nel patrimonio mondiale dell’umanità. La superficie di 133 ettari, rappresenta secondo l’UNESCO "un esempio eccezionale d'architettura e d’urbanistica del dopo guerra" ed è uno dei rari casi di siti contemporanei inscritti in Europa.
Le Havre si trova sulla punta a sud-est dei Pays de Caux. La città è incuneata tra il litorale ad ovest, l’estuario della Senna a sud e la costa a nord. La Senna ha segnato per molto tempo una frontiera naturale tra l’Alta e la Bassa Normandia. Per far fronte a questa situazione d’enclave relativo, le opere si sono moltiplicate, la più importante è il ponte di Normandia che collega le due rive della Senna.
Il
comune di Havre è composto da due entità naturali separate da una falesia.
La città bassa che comprende il porto, il centro ed i quartieri
periferici, fu costruita su delle antiche
paludi, che furono
bonificate a partire dal
XVI secolo. Il suolo è composto da terreno
alluvionale depositato dalla Senna, mentre il centro della città, è stato
ricostruito dopo la
Seconda Guerra Mondiale, su un metro circa di
macerie.
La città alta, è costituita da sobborghi residenziali. Si tratta di
altopiani inframmezzati da valloni aridi e zone terrazzate. La parte nord-ovest,
è la più alta (tra 90 e 115 metri d’altitudine). Il Capo Hève è situato a 100
metri circa.
In conseguenza della sua posizione sul litorale della Manica, il clima di Havre è oceanico. I giorni con minore vento sono rari ed i venti dominanti, che provengono da sud-ovest, portano l’influsso del mare tutto l’anno. Secondo i rilievi della stazione meteorologica di Capo Hève (1970-1999), ci sono 24 giorni all’anno in cui la temperatura scende sotto gli 0° C e 14 giorni che è sopra i 25° C.