è LINK   “questionario di accoglienza”

 

 

è Osservazioni sui risultati del questionario

 

Premessa

Sono stati somministrati 525 questionari, suddivisi in 13 prime e 11 seconde, in date concordate con i Coordinatori delle singole classi. La somministrazione ha occupato circa 30 minuti per classe ed è stata svolta alla presenza dell’insegnante di classe e di una delle figure di riferimento del Progetto, disponibile per chiarimenti rispetto alla natura delle domande.

Nel complesso gli studenti si sono dimostrati piuttosto disponibili e sinceri nello svolgimento del compito richiesto, in caso di assenza del singolo studente quando possibile si è proceduto ad una somministrazione differenziata con la collaborazione del corpo docente.

L’elaborazione generale di tutte le classi prime e seconde, ha permesso una visione globale di quella che può essere indicata come la “fotografia” di un campione rilevante di studenti. E’ evidente che l’elaborazione dei questionari, per classi o generale, avvenuta attraverso l’analisi della media delle risposte e dell’allontanamento dai valori attesi, da un lato non ha permesso l’individuazione delle cause sottostanti a problematiche o aree deficitarie, dall’altra ha comunque permesso la formulazione di ipotesi e proposte che potessero rappresentare una risorsa per la scuola e le famiglie.

L’elaborazione dei questionari per singole classi ha permesso la proposta e la costruzione di interventi di gruppo sulle aree tematiche che sono risultate particolarmente deboli: riqualificazione e riorientamento delle aspettative scolastiche, motivazione allo studio, metodologie di apprendimento, proposta di tematiche riguardanti la cittadinanza attiva per una maggiore responsabilizzazione ed un potenziamento della coscienza civile degli studenti.

I risultati dell’elaborazione, sintetizzati in una breve relazione e le proposte di intervento sono state consegnate entro la data dei primi Consigli di Classe ai singoli Coordinatori, per permetterne la condivisone con l’intero gruppo docente  e se ritenuto opportuno, anche in “seduta allargata” con i rappresentanti dei genitori e degli studenti. In alcuni casi il Coordinatore ha invitato le figure di riferimento del progetto a presentare le conclusioni ai Consigli.

Classi prime

Indirizzo

N. studenti[1]

Liceo Scientifico

95

Liceo Classico

24

Liceo Linguistico

53

Indirizzo Tecnico Agrario

34

Indirizzo Tecnico Edile

48

Indirizzo Tecnico Commerciale

32

Totale maschi

130

Totale femmine

155

Totali

285

Classi seconde

Indirizzo

N. Studenti

Liceo Scientifico

100

Liceo Linguistico

45

Ind. Tecnico Agrario

44

Ind. Tecnico Edile

23

Ind. Tecnico commerciale

28

N. tot. maschi

131

N. tot. femmine

109

Totali

240

Conclusioni delle classi prime e seconde

In conclusione, l’elaborazione generale dei risultati dei questionari somministrati nelle classi del biennio, ha reso possibile molti spunti di riflessione, che sono diventati la base per le proposte di interventi nelle classi e riguardanti, in linea generale: motivazione allo studio, la definizione del percorso scolastico, l’organizzazione di un corretto metodo di studio legato ai diversi stili di apprendimento, la responsabilizzazione e la presa di coscienza rispetto alle necessità di divenire protagonisti attivi della propria vita, riconoscendo il ruolo ed il valore delle figure adulte.

Valutazione del questionario da parte degli studenti

Rispetto ai 525 questionari somministrati sono emersi i seguenti indici di gradimento

Valutazione del questionario

Classi prime

Classi seconde

Totali

Chiaro e semplice

173 (61% del tot. Prime)

131 (55% del tot. seconde)

304 (58% del totale)

Interessante

72 (25% del tot. Prime)

71 (30% del tot. seconde

143 (27% del totale)

Confuso e difficile

6 (2% del tot. Prime)

5 (2% del tot. Seconde)

11 (2% del totale)

Noioso

33 (12% del tot. Prime)

28 (12% del tot. Seconde)

61 (12% del totale)

TOTALI[2]

284

235

215

Nel complesso la valutazione del questionario da parte degli studenti ha permesso la rilevazione di modifiche necessarie all’ottimizzazione dello strumento. Si può comunque rilevare che circa l’85% del totale degli studenti interpellati ha dato dello strumento un giudizio favorevole.


[1] Le cifre si riferiscono agli studenti che hanno compilato il questionario, perciò sono possibili discrepanze con l’effettivo numero di iscritti nei singoli indirizzi.

[2] I totali dei questionari somministrati possono non coincidere con il totale degli studenti iscritti alle classi prime e seconde, a causa di assenze giornaliere dei ragazzi.