Doppia partenza per la dirigenza del Giotto Ulivi. Dopo 8 anni come dirigente scolastico va in pensione il prof. Calogero Bellavia. Nell’intervista raccolta poco tempo fa, il preside faceva presente i sentimenti di particolare simpatia che lo legano al Mugello e al Giotto Ulivi, accennando al fatto che si auspica che anche in futuro possano sorgere occasioni di collaborazione con la nostra scuola e con l’associazionismo locale soprattutto (in particolare con l'Associazione Giotto Ulivi) per costituire del Mugello una zona di accesso facilitato per i giovani di tutta Europa. La scuola che lascia, nella continuità della tradizione, è certamente una scuola viva, ben inserita nel territorio, con un’agenzia formativa accreditata e certificata possibile fonte di preziosi introiti (in un panorama scolastico di sempre maggiori vacche magre) investibili per le varie esigenze della scuola.

Lascia l’istituto dopo quasi 25 di servizio anche il prof. Fabrizio Poli vicepreside da oltre 15 anni per ricoprire l’incarico di dirigente scolastico all’istituto professionale Elsa Morante di Firenze. Appassionato di sperimentazione scelse l’istituto  per la fama sperimentale conquistatasi dal Giotto Ulivi soprattutto nel campo delle scienze sperimentali. I migliori auguri di proseguimento delle rispettive carriere con l’auspicio che vi possa essere per il futuro un ulteriore momento d’incontro e di collaborazione col nostro istituto.

VIENE INCARICATO COME DIRIGENTE SCOLASTICO PER L' AS 2005-2006 IL PROF. LUIGI PANSINO PROVENIENTE DAL LICEO CLASSICO GALILEO DI FIRENZE. IL PROF. PANSINO E' STATO UNO DEI DOCENTI DELLA PRIMA ORA DEL BIENNIO UNITARIO SPERIMENTALE (B.U.S) ALL'INIZIO DEGLI ANNI '70. I MIGLIORI AUGURI DI BUON LAVORO NEL RITROVATO LICEO BORGHIGIANO.