L I C E O   S C I E N T I F I C O    S T A T A L E

“GIOTTO ULIVI”

B o r g o   S a n    L o r e n z o

 

 

 

           SLOW FOOD ARCIGOLA MUGELLO – VAL DI SIEVE

 

 

C o l   p a t r o c i n i o  d e l   C o m u n e   d i   B o r g o  S a n   L o r e n z o

 

 

 

III   C o r s o  di  D e g u s t a z i o n e   e    C o n o s c e n z a  del  V i n o

 

 

 

9  O t t o b r e   2 0 0 3    -     20  N o v e m b r e   2 0 0 3

 

Il IIi° Corso di Degustazione e Conoscenza del Vino si terrà presso i locali della mensa del Liceo  Statale “Giotto Ulivi” di Borgo San Lorenzo in Via P.Caiani 64/66 .

 

 

Le lezioni si terranno nei giorni di  Giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.30  nel periodo  09.10.2003 – 20.11.2003

 

 

Docenti del Corso saranno : enologi, tecnici e sommeliers qualificati.

 

 

Il numero dei partecipanti non potrà superare le 30 persone.

 

 

Ai partecipanti saranno consegnati 6 calici da degustazione e il volume “ Il piacere del Vino” di Slow Food Editore.

 

 

Dopo la conclusione del Corso seguirà una visita in una Aziendà del Chianti Classico e all’ Enoteca Italiana di Siena.

 

 

Informazioni e prenotazioni : tel. E Fax 055.8448155

                                                                338.2556304

 

 

 

 

I^ lezione – Giovedì  09.10.2003

 - Breve storia del vino e della viticoltura. Nozioni di viticoltura. Le uve da vino, caratteristiche e varietà. I principi della degustazione. I sensi come strumento di precisione. Approccio alle tecniche di degustazione e valutazione organolettica. Le schede di degustazione. Primo approccio all’esame  visivo con degustazione di cinque vini.

 

II^ lezione – Giovedì  16.10. 2003

- Approfondimenti di viticoltura. Riepilogo dell’esame visivo. I meccanismi dell’olfatto. L’importanza dell’esame olfattivo. I fattori esterni che possono disturbare e invalidare l’esame olfattivo. I profumi del vino. Aromi primari, secondari e terziari. Influenza della vigna e della cantina sulla formazione dei profumi. Riconoscimento e classificazione degli aromi. I difetti riscontrabili all’esame olfattivo. Degustazione guidata di almeno cinque vini.

 

III^ lezione – Giovedì  23.10. 2003

- La vendemmia. La selezione in vigna e la selezione in cantina. La macerazione, la fermentazione alcolica, la fermentazione malolattica. I meccanismi del gusto. Mappa dei recettori del gusto. Tecniche di degustazione e analisi delle sensazioni gustative con assaggio di campioni da laboratorio. Degustazione guidata di almeno cinque vini dalle particolari caratteristiche gustative.

 

IV^ lezione -  Giovedì  30.10.2003

- La macerazione, la fermentazione alcolica, la fermentazione malolattica. La vinificazione in bianco, rosso, rosato. I meccanismi del gusto. Connessione e analisi approfondita tra l’esame visivo, olfattivo e gustativo. Assaggio di almeno cinque vini.

 

V^ lezione – Giovedì  13.11.2003

- Affinamento e maturazione del vino. Il ruolo del legno. Le vinificazioni speciali: i vini dolci, spumanti e passiti. Le vendemmie tardive. La muffa nobile. Zone e tecniche di produzione. Degustazione guidata di cinque vini da vinificazioni particolari.

 

VI^ lezione – Giovedì 20.11. 2003

- Approccio sistematico agli equilibri gusto –olfattivi. L’equilibrio nei vini: struttura, intensità e persistenza , valutazione organolettica complessiva. Presentazione più approfondita delle varie zone enologiche sia italiane che mondiali. Degustazione di cinque vini.