L’ensemble vocale Polimnia è formato da musicisti, studenti di canto e coristi, da molto tempo impegnati in formazioni polifoniche. L’organico che lo costituisce è quello del coro da camera, dal repertorio composito: polifonia a cappella, musica da camera, oppure contemporanea. Il gruppo debutta il 22 dicembre 2000 nel Duomo di Santa Maria del Fiore, a Firenze.
Ensemble
Vocale
Polimnia
Concerto di Musica
Polifonica
Rinascimentale
Direttore
Lorenzo Fratini
Domenica 29
giugno 2003 -Ore 19:00
Chiesa di S.Salvatore al Monte
Piazzale Michelangelo -Firenze
prevendita c/o COSPE 055 473556
PROGRAMMA
Felice Anerio (1560 Œ 1614) Christus factus est
Tomas Luis de Victoria (1548 Œ 1611) O magnum mysterium
Ave Maria
Giovanni Pierlugi da Palestrina (1525 Œ 1594) O bone Jesu!
Super flumina
Veni Sponsa Christi
Gregor Aichinger (1564 Œ 1628) Regina Coeli
Giovanni Croce (1557 Œ 1609) Cantate Domino
Alessandro Scarlatti (1660 Œ 1725) Exultate Deo, adiutori nostro
Giovanni Maria Nannino (1544 Œ 1607) Erano i capei d’or E ‚l viso di pietosi color
Jacob Arcadelt (1505 Œ 1568) Il bianco e dolce cigno
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 Œ 1594) Chiare, fresche e dolci acque
Cipriano de Rore (1516 Œ 1565) Mia benigna fortuna
Luca Marenzio (1553 Œ 1599) Zefiro torna, e il bel tempo rimena
Deggio dunque partire
Adriano Banchieri (1568 Œ 1634) Aprestateci fede
Ruggiero Giovannelli (1560 Œ 1625) Baciatemi cor mio
Claudio Monteverdi (1567 Œ 1643) Deh! Bella e cara e sì soave un tempo
Fabrizio Becattini
Paolo Carnevali
Francesco Del Puglia
Gianluca Margheri
Leonardo Pili
Paola Chiesi
Annuccia Doro
Maria Frilli
Gianna Giovannini
Piero Morviducci
Rita Nesi
Deborah Carcasci
Maria Chiara Del Bene
Anna Del Sere
Valentina Cresci
Patrizia Gulli
Paola Munforte
Tenori
Cristiano Guerri
Francesco
Porciatti
Marco Pozzi