Il pensionamento del barberinese Piero Parigi, a partire dal 1° settembre 2002, spinge un po' tutto il liceo a fare i conti con la sua storia. L'anno scolastico che si apre segna infatti il 35° genetliaco dello scientifico e il 30° dello sperimentale (3 dicembre del 1973). Entrato in servizio nell'AS 1969-1970 già in qualità di responsabile amministrativo e capo del personale non docente, ha collaborato con tutti i presidi succedutisi alla guida del nostro istituto: Benvenuti, Tosto, Bettarini, Castrignanò-Bich, Bettarini(II mandato) e Bellavia (dirigente scolastico in carica). Durante il pranzo ufficiale di congedo del 28 giugno 2002 il personale docente e non docente gli ha fatto dono di un decespugliatore e di un taglia erba perché insieme al simpatico sonetto sottostante possano costituire buon viatico per una lunga e felice quiescenza. |
Dal 2 settembre prende servizio in qualità di nuovo direttore amministrativo Giuseppina Pardi alla quale Piero Parigi, il preside e tutto il personale porgono sinceri auguri di buon lavoro.
A Piero Parigi direttore amministrativo del Liceo scientifico Giotto Ulivi neo pensionato
sonetto encomiastico vil petrarchesco-scespiriano ABBA ABBA CDC EDE endecassillabi puri
Il nostro amico Piero va in pensione | |
a godersi il riposo meritato | |
lasciando ahimè l'ufficio economato | |
e i suoi colleghi in costernazione | |
Lui che per anni tanto ha lesinato | |
da farci quasi prendere il magone, | |
or potrà andar, moderno Cincinnato | |
a curar del frullino l'accensione | |
Senza più tappar buchi o tener conti | |
nelle sue numeriche partite | |
quasi fosse un simile di Tremonti. | |
Auspicando che i carichi futuri | |
siano soltanto verdure assortite | |
battiam le mani con tanti auguri |