progetto biblioteca attiva - associazione Giotto Ulivi
Il giorno 6 giugno 2006
alle 11.40, alla presenza del preside prof. Luigi Pansino, della
direttrice generale dei servizi amministrativi Cecilia La Greca, delle
collaboratrici della presidenza prof. Benozzi e Cartacci, del presidente dell'associazione Giotto Ulivi,
Giovanna Romeo e del rappresentante del c.d.i Fabrizio Lucherini, viene sorteggiata tra le future prime, la classe alla quale si proporrà il
progetto "biblioteca attiva". Risulta estratta la futura 1°P di
Firenzuola.
Secondo lo schema del progetto gli alunni della fortunata 1°P di Firenzuola
avranno in consegna i libri dell'anno scolastico 06-07 il prossimo settembre.
Infatti con un solo versamento volontario di 80€ con bollettino da
ritirare all'atto dell'iscrizione, le famiglie potranno usufruire dei libri
scolastici nuovi e/o usati impegnandosi a conservarli in buono stato e a
riconsegnarli a fine anno. Se ritengono di acquistare i libri a fine
A.S. potranno godere di un prezzo agevolato contattando l'Associazione Giotto
Ulivi associazione@giottoulivi.it
340 334
3391. Il
progetto tra le altre cose dovrebbe servire come risposta in piccola scala
all'annoso problema del carolibri, così gravoso per le famiglie soprattutto in
una particolare congiuntura di crisi economica come quella attuale. Problema
quello rilevato dall'associazione che
per inciso neppure i sindacati, a nostro giudizio in maniera davvero improvvida,
hanno mai messo in agenda. In quasi tutti i paesi europei il libro di
testo viene offerto alle famiglie o dallo stato o dalla regione o dalla scuola
stessa con un sistema simile a quello proposto dall'associazione Giotto Ulivi.
E' ora di far sapere in maniera chiara alle famiglie che il turbinio di nuove edizioni e nuove pubblicazioni
prosperante nel mercato della scuola italiano (davvero curioso il fatto che
neppure per le medie-scuola dell'obbligo è possibile tagliere drasticamente sul
capitolo libri scolastici che restano colpevolmente tutti a carico delle
famiglie) raramente rispecchia reali
sviluppi di proposte editoriali innovative che giustifichino un cambiamento
rispetto all'anno o agli anni precedenti precedenti.