La prima città di cui parleremo è Münster.

 

 

Münster è stata fondata nel IX sec d.C. da Carlo Magno ed era una città commerciale ricca di monumenti e costruzioni antiche.

È la città più importante della Westfalia, fece parte dell'HANSA, l'unione commerciale tra le città tedesche del nord, ed è particolarmente nota perchè fu uno dei centri degli Anabattisti e qui fu firmato il trattato di pace dopo la guerra dei Trent'anni.

Durante la II Guerra Mondiale il centro storico, di forma circolare e in cui si affacciavano molti dei principali monumenti, fu bombardato dagli americani e dagli inglesi e fu distrutto quasi completamente.

 

 

 

Nella fase di ricostruzione la popolazione decise di ricostruire tutto come era, per due motivi: gli abitanti erano orgogliosi della loro città e inoltre era più facile mantenerne la struttura originaria.

 

 

Prinzipalmarkt

E' la strada più importante di Münster. Ha la forma di un anello che circonda tutto il centro storico e  i monumenti principali vi si affacciano. Fu totalmente distrutta nella seconda guerra mondiale e fu ricostruita dal 1947 al 1948. Le case vennero ricostruite utilizzando materiali ricavati dalle macerie delle precedenti.

 

Nella ricostruzione degli edifici storici, che non poterono tuttavia essere riedificati esattamente nella forma originaria, furono imposti dei vincoli, quali l'altezza della facciate che doveva essere per tutti uguale e le insegne dei negozi tutte dorate. La forma risulta oggi per questi motivi addirittura più armonica rispetto alla precedente, anche se gli edifici sono più semplici, fatta eccezione per il Rathaus.

Il Rathaus è il municipio della città e si trova nel Prinzipalmarkt. La facciata è stata terminata nel 1958 ed è esattamente come prima. L'interno è completamate moderno e anche la Friedensaal, sala della pace, è stata ricostruita completamente. Gli arredi però (quadri, armadi, lampadario, ecc.) erano stati smontati e sono stati salvati. Quello che noi vediamo è quindi l'arredamento originale.

 

Il duomo

Il duomo è la chiesa cattolica situata al centro della città e l'inizio della sua costruzione risale al 1200. è sempre stato il cuore di Münster ed uno dei suoi simboli più importanti. La facciata è oggi priva di decorazioni. Sono presenti sia mattoni nuovi che originali, poiché si cercò di recuperare anche le macerie.

 

 

 

 

 

Lamberti Kirche

Questa Chiesa è un simbolo per la città ed è l’edificio più significativo del tardo gotico. Sul campanile ci sono tre gabbie. Sono stati bombardati il tetto e le volte. L'esterno è ricostruito identico all'antico mentre l'interno è moderno.

 

 

 

 

I bombardamenti avevano però lasciato, anche vicinissimo al centro,degli enormi spazi vuoti in cui sono stati costruiti edifici moderni e tutt'ora si continua a costruire in stile d'avanguardia senza aver paura di un confronto con gli edifici storici. (es. e foto delle palle dell'Aa see)

Altri esempi sono

 

 

Biblioteca diocesana

E' adiacente alla Uberwasserkirche, si presenta con uno stile semplice ma raffinato, riproducendo il sistema modulare del libro. Alla chiesa venne tolta una parte per inserire la biblioteca. Evidente è l'alternanza tra il nuovo della biblioteca e il vecchio della chiesa.

 

 

 

 

Biblioteca pubblica

E' stata costruita dall'architetto Julia Bolles. esisteva già, dopo la guerra, una biblioteca più piccola ma nel 1993 ne fu costruita una nuova, più grande e vicino ad un parcheggio. E' una struttura moderna e una parte di essa ricorda una nave. All'interno non ci sono solo spazi dedicati allo studio e alla letteratura ma è possibile anche avere momenti d'incontro.