PROPOSTA DI LEZIONI SULLA METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA Liceo BSL
Obiettivi:
A chi è rivolto:
Modalità di lezione:
Materiale fornito:
Argomenti:
Strutture e strumentazioni richieste alle scuole:
La proposta:
1° incontro
· Storia della meteorologia in Toscana: dall’età pre-scientifica ad oggi: cenni di storia della meteorologia dagli albori ai giorni nostri con particolare riguardo alla meteorologia Toscana
· I parametri meteorologici: descrizione e spiegazione dei principali parametri meteo
· Gli strumenti meteorologici: visione e descrizione (con esperimenti)
2° incontro
· Il clima in Toscana: descrizione del clima toscano e sua spiegazione
· I cambiamenti climatici: cause e conseguenze (con esperimenti)
3° incontro
· Le previsioni meteorologiche: (con insegnanti e alunni) dove e come si fanno le previsioni (cenni)
· Il LaMMA: Laboratorio di Meteorologia e Modellistica Ambientale: cos’è e di cosa si occupa (cenni)
· Il quaderno meteorologico: come si osservano e descrivono gli eventi meteorologici
Cellulare: 333 8230068- 055 3033711 – fax 055 308910 – e:mail g.tagliaferri@ibimet.cnr.it